Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.
Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti per LE SETTIMANE DELLA SICUREZZA 2025, evento organizzato ogni anno dall’Associazione Tavolo 81 Imola, che promuove e diffonde la cultura della sicurezza sul lavoro nel territorio imolese.
Si tratta di 3 eventi per i quali verranno rilasciati 3 crediti RSPP, ASPP, Lavoratori, RLS, Preposti, Dirigenti, per ogni giornata.
Tutti gli eventi sono gratuiti con iscrizione obbligatoria online (su Eventbrite)
11 Novembre 2025 // ore 14:30 - 18:00
Lavorare in estate è un problema da gestire adesso
L’aumento delle temperature ci porta ormai da alcune estati a confrontarci con un rischio nuovo, ma prevedibile. Non possiamo più ignorarlo e non è funzionale attendere l’inizio dell’estate per capire come proteggere i lavoratori.
Approfondiamo il rischio per capire quali possono essere i danni per i lavoratori e come valutarlo. Condividiamo esperienze comuni e particolari. Esploriamo soluzioni tecniche e pratiche.
Prenota il tuo biglietto gratuito al seminario dell’11 Novembre
18 Novembre 2025 // ore 14:30 - 18:00
Il nuovo Accordo Stato-Regioni a 6 mesi dalla sua entrata in vigore
Il convegno si pone l’obiettivo di fare il punto sugli elementi innovativi e di criticità dell’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 che ha “rivoluzionato” buona parte della formazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro.
Prenota il tuo biglietto gratuito al seminario del 18 Novembre
25 Novembre 2025 // ore 14:30 - 18:00
Sicurezza in agricoltura: buone prassi, adeguamento macchine, innovazioni
Il settore agricolo presenta tassi di infortuni e malattie professionali tra i più elevati, a causa dell’utilizzo di macchinari obsoleti, di condizioni operative complesse e dell’elevata stagionalità dei lavori. Il convegno si propone di offrire un momento di confronto tra imprese, tecnici e operatori del settore con focus sui rischi ricorrenti, adeguamenti e innovazioni tecniche/organizzative.
Verranno condivise esperienze operative e soluzioni pratiche, con riferimento al quadro normativo e alle buone prassi.
Prenota il tuo biglietto gratuito al seminario del 25 Novembre
19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni
Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.
18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale
Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.
15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE
L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro
14/02/2019: Definitivamente abolito il sistema di tracciabilità dei rifiuti - Sistri
Abolito il Sistri, istituito il «Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti».
13/02/2019: Un video sulla valutazione dei rischi per gli acconciatori
La valutazione dei rischi con OiRA per gli acconciatori illustrata in un nuovo video
12/02/2019: Progetto di ricerca: Gestione efficace Primo Soccorso aziendale
Un importante progetto relativo all'analisi della gestione del Primo Soccorso negli ambienti di lavoro in un’ottica integrata aziendale
11/02/2019: Un campione italiano di protezione dei dati personali
Un giusto riconoscimento
08/02/2019: ILO: Lavora per un futuro più luminoso
La Commissione globale sul futuro del lavoro ha lavorato alla identificazione di sfide e opportunità riguardanti il mondo del lavoro.
07/02/2019: Modificata la direttiva sugli agenti cancerogeni
Modificata la 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni
06/02/2019: Albo Gestori Ambientali: chiarimenti su sublocazione veicoli
La Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n. 1 del 28/1/2019
05/02/2019: 1-2 marzo Safety Work Forum
Prima fiera della sicurezza e salute sul lavoro in Romagna
04/02/2019: Giornata mondiale contro il cancro: l'esposizione ai fattori di rischio sul lavoro
I consigli per i datori di lavoro in caso di ripresa del lavoro dei lavoratori affetti da cancro
01/02/2019: Inail. Tagliare fondi per la prevenzione è sbagliato
I dati sugli incidenti sul lavoro dovrebbero far riflettere sull’inopportunità del taglio degli incentivi Inail.
31/01/2019: Nuovi dati concernenti l’esposizione a sostanze pericolose sul luogo di lavoro
Un metodo basato sui dati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro dell’UE
30/01/2019: Gli incidenti sul lavoro in primo piano nel nuovo tg3
Giuseppina Paterniti, la direttrice della testata annuncia la sua campagna sulla sicurezza
29/01/2019: SUVA: sistema di allarme e sentinella in Svizzera
Gli approcci allarme e sentinella per l’individuazione, il monitoraggio e la prevenzione delle malattie correlate al lavoro
28/01/2019: Giornata nazionale della protezione dei dati personali
Il 28 gennaio è stato dichiarato giornata nazionale della protezione dei dati personali in Europa: vediamo le novità.
25/01/2019: Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare
Come usare al meglio cellulari, tablet e cordless per evitare eccessive esposizioni ai campi elettromagnetici, i contributi di Appa Bolzano e Arpa Friuli Venezia Giulia.
24/01/2019: Imprese per la sicurezza
Inail e Confindustria lanciano la VI edizione del premio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’impegno concreto delle aziende sul fronte della prevenzione.
23/01/2019: Convegno sui prodotti chimici nei cicli di produzione industriale
Convegno gratuito a Bergamo il 15 febbraio: I prodotti chimici nei cicli di produzione industriale: gestione e smaltimento
58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5