17/10/2024: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 21 al 25 ottobre torna la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, e quest'anno è tutta dedicata al lavoro sicuro e sano nell'era digitale!
Segnatelo sul calendario: si avvicina la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2024!
Con l'aumento dei luoghi di lavoro digitali, è più importante che mai aumentare la consapevolezza dei nuovi rischi e concentrarsi su come la tecnologia può creare ambienti di lavoro più sicuri e sani.
Partecipa a un'ondata di entusiasmanti eventi che si svolgeranno in tutta l'UE e oltre.
Che tu voglia partecipare o organizzare la tua attività, la Settimana europea è la tua occasione per contribuire a un futuro del lavoro più sano.
Restate sintonizzati per i dettagli e scoprite come potete far parte del movimento!
Tenuta ogni anno a ottobre (settimana 43 del calendario), la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro è un momento clou di ogni campagna Healthy Workplaces. Con centinaia di eventi di sensibilizzazione che si svolgono in tutta l'UE e oltre , e un ulteriore impulso dato alla copertura mediatica, è l'occasione ideale per partecipare alla campagna.
Proiezioni speciali di film, eventi sui social media, conferenze, mostre, concorsi e sessioni di formazione sono solo alcune delle attività organizzate per celebrare la Settimana europea. Se hai un'idea per un'attività di sensibilizzazione o vuoi lanciare un progetto di sicurezza e salute a lungo termine da collegare alla campagna Healthy Workplaces, allora la Settimana europea è l'occasione perfetta per assicurarti che il tuo evento riceva l'attenzione che merita.
Organizzata dall'EU-OSHA e dai suoi partner, ogni Settimana europea ha al centro il tema della campagna e mira a sensibilizzare sull'importanza di una gestione attiva e partecipativa della sicurezza e della salute sul lavoro .
Puoi scoprire di più su cosa accadrà nella tua zona durante la prossima Settimana europea rivolgendoti al tuo punto focale nazionale , che potrebbe anche aiutarti a organizzare un evento.
Fonte: Eu-Osha
06/09/2017: DPR 177/2011: proviamo a fare chiarezza.
A Modena, nell’ambito di Ambiente Lavoro Convention 2017, un qualificante momento di confronto sull’applicazione del DPR 177/2011
05/09/2017: Le ragioni economiche della sicurezza e salute sul lavoro
Gli incidenti e gli infortuni sul lavoro costano all’UE 476 miliardi
04/09/2017: 1° rapporto sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Studio dei principali interventi del legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo della ricerca in materia di salvaguardia della salute dei lavoratori e della loro sicurezza in ambito lavorativo.
01/09/2017: Convegno Nazionale Porti 2017
Strumenti per il miglioramento della sicurezza nel lavoro portuale
01/09/2017: Il ricordo di un gigante della sicurezza
Alla fine di luglio 2017 ci ha lasciato il generale Roberto Conforti, comandante del nucleo tutela del patrimonio culturale.
31/08/2017: Sostegno per piccole imprese più sicure, più sane e di maggiore successo
Un ampio progetto di Eu-Osha.
30/08/2017: Rapine, Post Rapina, Aggressioni fisiche e psicologiche, Terrorismo
Si terrà a Torino il 5 settembre il convegno gratuito "Violenza fisica e psicologica allo Sportello nel Settore del Credito e del Terziario".
29/08/2017: I sistemi di allerta e sentinella intercettano i primi segni di malattie occupazionali.
Affinare gli interventi e la prevenzione sul posto di lavoro
28/08/2017: Convegno sulla sicurezza e dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda
Si terrà il 28 settembre il convegno “Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”
01/08/2017: Sicurezza al passo coi tempi
Un prodotto di carattere divulgativo realizzato con il contributo di varie strutture dell'Istituto.
31/07/2017: Online il nuovo bollettino trimestrale Inail su infortuni e malattie professionali
Grafici e tabelle sul trend delle denunce presentate all'Istituto.
28/07/2017: Pronto il nuovo software per l'invio dell'allegato 3B
Riunione del tavolo tecnico per la presentazione e la verifica del nuovo applicativo web predisposto dall’Ente per la compilazione on line dell'Allegato 3B.
27/07/2017: Rischi emergenti: agire adesso per garantire la salute e la sicurezza sui futuri luoghi di lavoro
Nuove forme di lavoro o a processi lavorativi innovativi.
26/07/2017: E-state in privacy
Informazioni e consigli utili per tutelare i propri dati personali quando si è in vacanza.
25/07/2017: Più sicurezza sul lavoro con il fascicolo elettronico
Al via la sperimentazione del sistema realizzato da Inail e Cna-Shv per tenere sotto controllo i percorsi formativi.
24/07/2017: Lavoro: le indicazioni dei Garanti privacy europei
Proteggere l'uso privato dei social network e le comunicazioni dei lavoratori, spazi riservati sul cloud
21/07/2017: Domande e risposte sulla Direttiva Seveso III
Rischio industriale – Pubblicazione della traduzione delle Questions & Answers europee sulla Direttiva 2012/18/UE – Seveso III.
20/07/2017: La sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe
Uno sportello unico interattivo per accedere alle informazioni sui rischi correlati all’uso dei veicoli nello svolgimento dell’attività professionale.
19/07/2017: Regolamento Ue e certificazione in materia di dati personali
Il Garante Privacy e ACCREDIA richiamano l'attenzione sulla necessità di attendere la definizione di criteri e requisiti comuni per la conformità delle certificazioni in materia di protezione dati al Regolamento UE 2016/679.
18/07/2017: Deposito temporaneo acque di lavaggio cassonetti stradali
In applicazione delle specifiche disposizioni previste dal Testo Unico Ambientale.
71.5 72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5