Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


20/10/2017: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017

Settimana europea 2017: l’occasione migliore per promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri ad ogni età! Le iniziative in Europa, in tutta Italia e a Brescia.

 

Durante la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017 sono organizzati in tutta Europa eventi e attività di sensibilizzazione per promuovere il lavoro sostenibile e l’invecchiamento sano. Nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età», la settimana del 23-27 ottobre offre alle autorità pubbliche, alle imprese private e ai cittadini l’opportunità ideale per partecipare attivamente.

 

Scopri le attività in programma per la Settimana europea, partecipa attivamente e non dimenticarti di condividere l’evento Facebook all’interno della tua rete. Aiutaci a promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri per tutti i cittadini europei!

 

Scopri gli eventi nel tuo paese…

Leggi l’opuscolo Premi per le buone pratiche 2016-2017 della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»…

 

Inoltre AIB promuove a Brescia la “Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro” in concerto con numerosi altri enti del territorio. Molte le iniziative di sicuro interesse per le aziende. Eccole tutte:

  1. lunedì 23.10.2017/ 08.30-12.30  - Convegno INAIL “Il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità dal lavoro” c/o Moca, Brescia. Al convegno parteciperà anche Roberto Zini – Vice Presidente AIB con delega al Lavoro, alle Relazioni Industriali ed al Welfare, con un intervento su “L’impresa e il reinserimento lavorativo”. Locandina in allegato, iscrizione gratuita, inviando una mail a brescia@inail.it; Nel video, Roberto Zini spiega perché è importante partecipare.
  2. Martedì 24.10.2017/ 14.30-18.30 - Convegno “La sicurezza statica e sismica degli edifici produttivi. Obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni”, c/o Auditorium Balestrieri, Brescia. All’evento parteciperà il nostro Presidente Giuseppe Pasini. Locandina in Allegato, iscrizione gratuita sul sito www.eseb.it  
     
  3. Giovedì 26.10.2017/ 17.30-18.30 - Spettacolo teatrale “Giorni Rubati”, c/o AB impianti, Orzinuovi. L’evento è patrocinato da AIB. Nella suggestiva cornice della nostra associata AB impianti, sarà possibile assistere ad una rappresentazione volta a sensibilizzare tutti i partecipanti sulla sicurezza sul lavoro. Evento gratuito, iscrizione sul sito AIB a questo link >> https://goo.gl/cUvQvY.
     
  4. Venerdì 27.10.2017/ 09.00-12.30 - Convegno “Lavoro più sicuro e salutare ad ogni età” c/o Camera di Commercio di Brescia. Una parte del convegno sarà dedicata al WHP, progetto fortemente sostenuto e promosso da AIB. Interverranno tecnici di Feralpi e Farco e verrà proiettato un video girato presso le aziende Dolomite Franchi e Almag, tutte e quattro aziende associate ad AIB. Seguirà una tavola rotonda tra le parti sociali che prevede anche l'intervento di Enrico Frigerio, Vice Presidente AIB con delega all’Energia, all’Ambiente ed alla Sicurezza.

 

Si allegano le locandine delle diverse iniziative.

 

Fonte: EU-OSHA e AIB


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


14/05/2025: In migliaia al Comicon per Naili & Gatto Perry III

La Direzione regionale Inail Campania ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla kermesse con la presentazione del terzo episodio dell’opera a fumetti. Protagonisti i due supereroi della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro


13/05/2025: Il modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro

L’approccio polacco al rispetto delle norme di sicurezza e salute sul lavoro: il ruolo dell’ispettorato del lavoro e dei servizi di prevenzione


09/05/2025: Sicurezza sul lavoro: aperto il confronto con le parti sociali

A Palazzo Chigi primo confronto tra Governo e Parti Sociali sulla sicurezza sul lavoro: clima costruttivo, ma ancora pochi risultati concreti.


08/05/2025: Smart working, Garante privacy: no alla geolocalizzazione dei dipendenti

Un'azienda sanzionata per 50mila euro per aver rilevavo la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile.


07/05/2025: Glossario Inail per la riabilitazione

Strumento di comunicazione per il miglioramento prescrittivo e terapeutico in ambito riabilitativo.


05/05/2025: Sicurezza sul lavoro: rimandate le novità al confronto con le parti sociali

Il Consiglio dei ministri del 30 aprile 2025 ha rimandato i futuri nuovi interventi normativi in materia di salute e sicurezza ad un confronto con le parti sociali che si terrà l’8 maggio 2025.


30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo

Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro


29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050

Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?


23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni

Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.


22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE

Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali


17/04/2025: Linee guida nazionali BLSD: decreto su RCP e uso del defibrillatore

Pubblicato il decreto 5 aprile 2025 che stabilisce le linee guida nazionali per la rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore, con formazione gratuita, standardizzata e accessibile a tutti i cittadini.


17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11