25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
Le iniziative in Lombardia
“Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” è il tema scelto per la campagna biennale 2020-2022 promossa dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) di cui Inail è Focal Point Italia.
Anche quest’anno la Direzione regionale Inail Lombardia e le unità territoriali nelle diverse province, in collaborazione con i partner del territorio, hanno in agenda nella Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 25 al 29 ottobre – e più in generale nell’ultimo trimestre dell’anno - un fitto programma di appuntamenti per affrontare temi attinenti la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali: convegni, manifestazioni, seminari di aggiornamento professionale organizzati in collaborazione con istituzioni, enti locali e associazioni di categoria.
L’impegno che sottende tutte le proposte è quello di promuovere la cultura della sicurezza con un forte investimento sull’informazione e la formazione, con la condivisione di buone pratiche, con il coinvolgimento di tutti i protagonisti sul rispetto delle regole e sul valore della consapevolezza.
Calendario degli eventi:
27 ottobre, Bergamo - intervento del direttore territoriale Virginio Villanova nell'ambito del Convegno in tema infortuni sul lavoro;
29 ottobre, Cremona - Giornata Cantieri promossa da Ance Cremona partner Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!" – patrocinio Inail Direzione regionale Lombardia – interventi di Monica Livella responsabile sede di Cremona e dott.ssa Anna Sassi Sovrintendenza sanitaria regionale su “Spunti per la prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici in edilizia;
Programma evento - "Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni" (.pdf - 2,64 Mb)
10 novembre, Lombardia - Assolombarda, evento informativo su OT23 per tutte le sedi provinciali della Lombardia - intervengono i colleghi ing. Biagio Principe della Contarp regionale e Monica Pedretti vicario della Sede di Varese;
Programma evento-webinar approfondimento OT23 (.pdf - 549 kb)
10 novembre, Brescia - Comitato consultivo provinciale e Direzione territoriale di Brescia - evento sui disturbi muscolo scheletrici - campagna europea – “Lavoriamo insieme per prevenire i disturbi muscolo scheletrici in ambito lavorativo: analisi prospettive e buone pratiche” interviene la dottoressa Dorotea Broglio della sovrintendenza sanitaria regionale.
Fonte: INAIL
16/10/2020: Tutela previdenziale del lavoratore in quarantena
Le indicazioni dell’INPS in merito alla tutela previdenziale nei vari casi di quarantena o isolamento precauzionale che possono verificarsi.
15/10/2020: Cashback: sì del Garante privacy allo schema di regolamento
Il Garante per la privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici.
14/10/2020: Gli sport vietati dal DPCM
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che indica le discipline sportive da contatto vietate.
13/10/2020: COVID-19: le novità del nuovo DPCM del 13 ottobre 2020
Le indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 settembre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su mascherine, scuola. formazione, attività lavorative e protocolli.
12/10/2020: Contenimento Covid19, le limitazioni introdotte dal nuovo decreto legge
I chiarimenti in una circolare indirizzata ai prefetti
09/10/2020: Giornata mondiale della salute mentale
Ambienti di lavoro sani e sicuri per la tutela del benessere dei lavoratori
08/10/2020: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro
Le attività previste dal 19 al 23 ottobre 2020
07/10/2020: Governo proroga stato di emergenza per il Covid al 31 gennaio 2021
E’ stato inoltre approvato, nell'ambito del decreto legge Covid, una norma che proroga il dpcm con le norme anti contagio ora in vigore al 15 ottobre
06/10/2020: Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli
La Circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 dell'INPS
05/10/2020: XXII incontro virtuale mondiale sulla SSL
Azione globale e COVID-19 per luoghi di lavoro sostenibili
02/10/2020: Al via la campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico»
Il nuovo sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» è ora disponibile!
01/10/2020: Le novità sul fascicolo sanitario elettronico
L'infografica del Garante della protezione dei dati personali.
30/09/2020: Le Nuove applicazioni biotecnologiche: laboratorio Inail di Biotecnologie e Sicurezza
Due eventi in streaming l'1 e il 2 ottobre.
29/09/2020: Linee guida nazionali per la ripresa e la resilienza
Concordate a livello governativo le "Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)", tra i pilastri anche la rivoluzione verde e la transizione ecologica
28/09/2020: Salute e sicurezza sul lavoro: estensione dei termini per la consegna dei documenti sanitari
Sulla consegna dei documenti sanitari personali da parte del medico addetto alla sorveglianza sanitaria in caso di esposizione a radiazioni ionizzanti.
25/09/2020: Giornata europea delle lingue
L’EU-OSHA celebra la ricchezza del multilinguismo in occasione della Giornata europea delle lingue.
24/09/2020: Planetary emergency plan: dieci impegni per garantire la protezione dei beni comuni globali
Centri di ricerca e organizzazioni internazionali si uniscono per chiedere nuovamente all’Onu di dichiarare lo stato di emergenza planetaria. Necessarie azioni di resilienza e la sospensione del business as usual ai vari livelli della società.
23/09/2020: Il ruolo delle green city nella ripresa post Covid
Le green city possono essere la risposta per fronteggiare da una parte le emergenze provocate dalla pandemia, dall’altra l’emergenza climatica
22/09/2020: Liguria: infortunio sul lavoro da Covid-19
Firmato il 28 agosto 2020 un accordo bilaterale per l’erogazione di prestazioni riabilitative post Covid-19, in risposta alla crescente domanda di salute e di sicurezza avvertita nel mondo lavorativo e proveniente dal contesto sociale
21/09/2020: Cda e Civ Inail uniti per ottenere risultati concreti per la tutela dei lavoratori
Il miglioramento delle prestazioni economiche e l’estensione della protezione ai soggetti non assicurati le due priorità emerse dall’incontro che si è svolto ieri tra i due Organi dell’Istituto per un fattivo confronto sugli impegni futuri dell’ente
30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40