Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia

“Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” è il tema scelto per la campagna biennale 2020-2022 promossa dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) di cui Inail è Focal Point Italia.

Anche quest’anno la Direzione regionale Inail Lombardia e le unità territoriali nelle diverse province, in collaborazione con i partner del territorio, hanno in agenda  nella Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 25 al 29 ottobre – e più in generale nell’ultimo trimestre dell’anno - un fitto programma di appuntamenti per affrontare temi attinenti la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali: convegni, manifestazioni, seminari di aggiornamento professionale organizzati in collaborazione con istituzioni, enti locali e associazioni di categoria.
L’impegno che sottende tutte le proposte è quello di promuovere la cultura della sicurezza  con un forte investimento sull’informazione e la formazione, con la condivisione di buone pratiche,  con il coinvolgimento di tutti i protagonisti sul rispetto delle regole e sul valore della consapevolezza.

Calendario degli eventi:

27 ottobre, Bergamo - intervento del direttore territoriale Virginio Villanova nell'ambito del Convegno in tema infortuni sul lavoro;

29 ottobre, Cremona - Giornata Cantieri promossa da Ance Cremona partner Campagna europea "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!" – patrocinio Inail Direzione regionale Lombardia – interventi di Monica Livella responsabile sede di Cremona e dott.ssa Anna Sassi Sovrintendenza sanitaria regionale su “Spunti per la prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici in edilizia;

Programma evento - "Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni" (.pdf - 2,64 Mb)


10 novembre, Lombardia Assolombarda, evento informativo su OT23 per tutte le sedi provinciali della Lombardia -  intervengono i colleghi ing. Biagio Principe della Contarp regionale e Monica Pedretti vicario della Sede di Varese;

Programma evento-webinar approfondimento OT23 (.pdf - 549 kb)



10 novembre, Brescia - Comitato consultivo provinciale e Direzione territoriale di Brescia - evento sui disturbi muscolo scheletrici - campagna europea – “Lavoriamo insieme per prevenire i disturbi muscolo scheletrici in ambito lavorativo: analisi  prospettive e buone pratiche” interviene la dottoressa Dorotea Broglio della sovrintendenza sanitaria regionale.
 
 
Fonte: INAIL


05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.


04/11/2015: La valutazione e prevenzione dei rischi ambientali

Disponibili gli atti del convegno "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".


03/11/2015: Lo spettacolo della sicurezza

Online il primo portale italiano dedicato al cinema sul lavoro


02/11/2015: Sicurezza macchine: norma UNI EN 1870-17

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1870-17 sulle troncatrici


02/11/2015: Siamo tutti pedoni

Riparte la campagna che educa alla sicurezza stradale


30/10/2015: 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

La progettazione della sicurezza nei cantieri: buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza.


29/10/2015: Prevenzione incendi: le prossime scadenze

Il milleproroghe di fine anno 2014 ha influito sugli adempimenti di prevenzione incendi. Ricordiamo le scadenze di fine mese.


29/10/2015: Omicidio stradale: ok Camera,va a Senato

Sì dell'Aula della Camera al disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale.


28/10/2015: Live web streaming del vertice Ambienti di lavoro sani 2015

Il vertice “Ambienti di lavoro sani - Gestione dello stress lavoro-correlato”: 3 e 4 novembre a Bilbao


28/10/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: verso la norma tecnica internazionale

I lavori proseguono e la futura norma ISO 45001 dovrebbe vedere la luce entro un anno.


28/10/2015: Stili di vita e diseguaglianze

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti: 13 novembre


27/10/2015: Gestione dello stress lavoro-correlato: le buone pratiche in Italia

Campagna Europea Eu-Osha: il 29 ottobre a Roma l’evento di chiusura


26/10/2015: Seminario INAIL e SFE “Asseverazione volontaria in edilizia: sicurezza e risvolti premiali”

A Seriate (BG) il 28 ottobre 2015


26/10/2015: Morti sul lavoro: un aumento di oltre 100 denunce di infortunio mortale

Si rileva un calo degli infortuni di circa 20.000 unità, ma un incremento di ben il 13,5% delle denunce di infortunio mortale


26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.


26/10/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti

Aggiornata la guida gestione azienda


23/10/2015: Convegno gratuito sulla sicurezza basata sui comportamenti

The Safer, The Better. La sicurezza basata sui comportamenti: il 30 ottobre a Firenze


23/10/2015: Convegno gratuito sulla manutenzione autonoma

Manutenzione autonoma: una buona prassi per abbattere i costi aziendali e migliorare gli standard di sicurezza di macchine e impianti: a Verona il 28 ottobre


23/10/2015: Convegno gratuito di presentazione della piattaforma OiRA

Gestiamo la prevenzione in modo efficace e semplificato: il 27 ottobre a Milano


22/10/2015: Convegno in streaming "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella PA"

Si svolgerà il 23 ottobre il convegno gratuito "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella pubblica amministrazione". L'evento sarà visibile anche in streaming.


97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107