Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/05/2021: Settimana europea contro il cancro

Ogni anno dal 25 al 31 maggio si svolge la Settimana europea contro il cancro

La Settimana europea contro il cancro  si svolge ogni anno dal 25 al 31 maggio sotto la guida dell’Association of European Cancer Leagues (Associazione delle leghe europee contro il cancro) per promuovere la sensibilizzazione in merito alla prevenzione del cancro, all’accesso alle cure e al sostegno per i sopravvissuti. Si conclude il 31 maggio in occasione della Giornata mondiale senza tabacco , che richiama l’attenzione globale sui decessi e sulle malattie prevenibili da esso provocati. Lo slogan per il 2021 è «impegnarsi a smettere», in quanto la pandemia di COVID-19 ha portato milioni di consumatori di tabacco a essere disposti a rinunciare.  

Ogni anno, a 3,5 milioni di persone nell’UE è diagnosticato il cancro, e 1,3 milioni di persone muoiono a causa di esso. Tuttavia, più del 40 % dei casi di cancro è prevenibile. Per affrontare questo problema, è stato istituito il piano europeo di lotta contro il cancro , un’iniziativa della Commissione che intende ridurre l’onere imposto dal cancro ai pazienti, alle loro famiglie e ai sistemi di salute, affrontando le disuguaglianze correlate al cancro tra gli Stati membri e al loro interno.

Inoltre, la tabella di marcia sugli agenti cancerogeni è iniziata nel 2016 come programma di azione congiunto tra i partner in Europa, compresa l’EU-OSHA, per combattere gli agenti cancerogeni sul posto di lavoro e sensibilizzare il pubblico.

Visita il sito relativo alla tabella di marcia sugli agenti cancerogeni e segui la pagina LinkedIn  recentemente pubblicata

Visita il sito relativo alla Settimana europea contro il cancro 

Maggiori informazioni sul piano europeo di lotta contro il cancro 

Guarda «Napo in… non c’è fumo senza danno» 

Fonte: Eu-Osha


16/03/2016: Prepariamoci sin da ora al nuovo regolamento generale per la protezione dei dati

E' bene che tutti coloro che si occupano di protezione dati personali si attivino fin da adesso, come ha fatto l’articolo 29 Working party. Di Adalberto Biasiotti


15/03/2016: Nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti

Nota n.1284 del 2 febbraio 2016 che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi


14/03/2016: La strada: prima causa di morte per i lavoratori

Per i lavoratori la strada rappresenta un pericolo costante e di assoluta gravità


14/03/2016: La sorveglianza sanitaria per i viaggi lavorativi all'estero

Il ruolo del medico competente nella gestione delle trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche


11/03/2016: Nuova regola tecnica per i depositi di gas naturale e di biogas

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale


11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!

È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.


10/03/2016: Nuova Direttiva VIA: disponibile il testo coordinato

traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea


09/03/2016: Milleproroghe: disposizioni sul SISTRI

Con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21 del Decreto 30 dicembre 2015, n. 210 sono state inserite nuove disposizioni in materia di SISTRI.


09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano

Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione


08/03/2016: Autotrasporto: regolamento 165/2014-tachigrafo

Dal 2 marzo 2016 sono entrate a pieno regime le disposizioni in materia di tachigrafo contenute nel Regolamento (UE) n. 165/2014.


08/03/2016: Una terminologia comune per la sicurezza delle informazioni

Tutte le informazioni contenute ed elaborate da un'organizzazione sono soggette a rischi potenziali.


08/03/2016: GIORNATA DELLA DONNA 2016

Vite di donne a confronto: come sono cambiati il lavoro e la tutela al femminile negli ultimi 50 anni. Il volume "Il vecchio e il nuovo" di ANMIL.


07/03/2016: Linee guida per la VIIAS nelle procedure di autorizzazione ambientale

La valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario


07/03/2016: Gli oneri di sicurezza aziendali vanno indicati sempre!

Consiglio di Stato, sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015


04/03/2016: Terre e rocce da scavo: il parere del Consiglio di Stato

Un provvedimento sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo


04/03/2016: Su RadioRai1 si parla di sicurezza

Ospiti Raffaele Guariniello e Franco Bettoni, Presidente di ANMIL


03/03/2016: L'omicidio stradale e la sicurezza sul lavoro

I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali e gli intrecci con le norme di prevenzione.


03/03/2016: Omicidio stradale: è legge

Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali


02/03/2016: Promemoria: Sorveglianza Sanitaria per i lavoratori agricoli stagionali

Il Decreto 6 marzo 2013 del Ministero del Lavoro, in materia di sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo.


02/03/2016: Come sapere tutto sul nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati

Come i lettori ben sanno, tra breve verrà pubblicato il nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati, che innova profondamente le regole attuali. Ecco come saperne di più. Di Adalberto Biasiotti.


84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94