26/05/2021: Settimana europea contro il cancro
Ogni anno dal 25 al 31 maggio si svolge la Settimana europea contro il cancro
La Settimana europea contro il cancro si svolge ogni anno dal 25 al 31 maggio sotto la guida dell’Association of European Cancer Leagues (Associazione delle leghe europee contro il cancro) per promuovere la sensibilizzazione in merito alla prevenzione del cancro, all’accesso alle cure e al sostegno per i sopravvissuti. Si conclude il 31 maggio in occasione della Giornata mondiale senza tabacco , che richiama l’attenzione globale sui decessi e sulle malattie prevenibili da esso provocati. Lo slogan per il 2021 è «impegnarsi a smettere», in quanto la pandemia di COVID-19 ha portato milioni di consumatori di tabacco a essere disposti a rinunciare.
Ogni anno, a 3,5 milioni di persone nell’UE è diagnosticato il cancro, e 1,3 milioni di persone muoiono a causa di esso. Tuttavia, più del 40 % dei casi di cancro è prevenibile. Per affrontare questo problema, è stato istituito il piano europeo di lotta contro il cancro , un’iniziativa della Commissione che intende ridurre l’onere imposto dal cancro ai pazienti, alle loro famiglie e ai sistemi di salute, affrontando le disuguaglianze correlate al cancro tra gli Stati membri e al loro interno.
Inoltre, la tabella di marcia sugli agenti cancerogeni è iniziata nel 2016 come programma di azione congiunto tra i partner in Europa, compresa l’EU-OSHA, per combattere gli agenti cancerogeni sul posto di lavoro e sensibilizzare il pubblico.
Visita il sito relativo alla tabella di marcia sugli agenti cancerogeni e segui la pagina LinkedIn recentemente pubblicata
Visita il sito relativo alla Settimana europea contro il cancro
Maggiori informazioni sul piano europeo di lotta contro il cancro
Guarda «Napo in… non c’è fumo senza danno»
Fonte: Eu-Osha
04/07/2018: Colf e badanti: crisi e ricaduta sul fenomeno infortunistico
Dall'Osservatorio Inps sui lavoratori domestici emerge che da alcuni anni colf e badanti diminuiscono costantemente.
03/07/2018: Lo strumento OiRA per gli uffici nella legislazione nazionale italiana
Software di valutazione interattiva dei rischi online realizzato dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha).
02/07/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: nuova categoria 2-ter
29/06/2018: 21.551 sostanze chimiche registrate
Il periodo di registrazione di 10 anni si è concluso il 31 maggio 2018 con 21.551 sostanze registrate da 13.620 aziende europee per un totale di quasi 90.000 registrazioni.
28/06/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Più di 100 partner sono impegnati nella campagna “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”
27/06/2018: L’Italia esce dalla crisi economica, ma non si riesce ad abbattere il muro degli infortuni sul lavoro
Il commento di ANMIL al rapporto INAIL 2017
26/06/2018: Privacy nuove regole, più tutele. Intervista a Soro.
Intervista a Soro del 13 giugno 2018 a RAI3 TG PARLAMENTO
25/06/2018: Adeguamento delle sanzioni del D.Lgs. 81/2008
Violazioni in materia di salute e sicurezza: adeguamento di + 1,9% sanzioni previste
22/06/2018: Cessazione dell'attività di produzione e importazione prima dell'ultima scadenza di registrazione
Le sostanze pre-registate che sono state prodotte o importate prima della data di registrazione prevista possono essere immesse nel mercato dopo questa data senza una registrazione?
21/06/2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools.."
22 giugno 2018: Webinar ENEA "Regolamento REACH: le mappe d’uso e i tools per realizzare scenari di esposizione per miscele come indispensabili strumenti per le piccole e medie imprese "
20/06/2018: Pubblicate linee guida per individuazione interferenti endocrini
L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.
18/06/2018: Scale: in sicurezza prima di tutto!
La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.
15/06/2018: Relazione annuale 2017 dell’EU-OSHA
Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri
14/06/2018: La gestione dei rifiuti non ammette semplificazioni
Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.
13/06/2018: Sicurezza e lavoro nella filiera del tabacco
Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere
11/06/2018: Collaborazione sicura tra uomo e robot senza recinzione di protezione
Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine
08/06/2018: Prevenzione incendi: griglie di ventilazione
L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.
07/06/2018: Giudizio di idoneità: un convegno
Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018
06/06/2018: Organizzazione del lavoro inclusiva
Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia
05/06/2018: I cittadini europei e la sicurezza delle sostanze chimiche
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente
61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5