Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari
Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.
La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2025 è qui! Organizzata ogni anno nel mese di ottobre, la settimana mette in evidenza questioni chiave, buone pratiche e innovazioni provenienti dai luoghi di lavoro di tutta Europa. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025».
E l’attuale campagna dell’EU-OSHA sulla digitalizzazione non potrebbe essere più attuale, con il 32 % dei lavoratori che dichiara di utilizzare una o più tecnologie digitali avanzate, come software di intelligenza artificiale o dispositivi indossabili (OSH Pulse 2025).
Durante la settimana l’EU-OSHA e la sua rete di punti focali nazionali, partner ufficiali della campagna e media sensibilizzeranno alle sfide dell’era digitale e forniscono alle imprese e ai lavoratori conoscenze, strumenti e buone pratiche per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro.
Esistono molteplici modalità di partecipazione.
- Partecipa a uno degli eventi organizzati dai nostri partner
- Ospita le tue attività: concorsi, proiezioni cinematografiche, webinar...
- Utilizza il nostro kit per i social media per creare i tuoi messaggi e segui l’hashtag #EUhealthyworkplaces.
Fonte: Eu-Osha
01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione
27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress
26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere
25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro
25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo
24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica
24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento
21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors
21/11/2014: Processo Eternit: Attendiamo le motivazioni della sentenza
20/11/2014: La Cassazione annulla la sentenza Eternit: il reato è prescritto
19/11/2014: Intervista a G. Di Leone Presidente SNOP su prospettive della prevenzione
19/11/2014: App Babele: la sicurezza in edilizia parla otto lingue
18/11/2014: Eternit: capitolo finale.
18/11/2014: Novità dal settore antincendio: UNI 10779 e UNI 9494-3
17/11/2014: Sistri: niente sanzioni per tutto il 2015?
17/11/2014: Ambienti di lavoro sani e sicuri: il film vincitore
14/11/2014: Anmil in Commissione Senato: servono azioni per ridurre infortuni
Il Presidente dell’Anmil alla Commissione d’inchiesta del Senato sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: "il fenomeno resta grave e non lascia spazio ad ottimismi di alcun genere”.
14/11/2014: Convegno: Gestione stress e rischi psicosociali nel luogo di lavoro
Il Gruppo di lavoro di coordinamento RLS Comune di Milano in occasione della “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” promuove il convegno “Gestione dello stress e dei rischi psicosociali nel luogo di lavoro”.
14/11/2014: Sicurezza sul lavoro: accordo tra Inail e Assomusica
È stato sottoscritto a Roma il 30 ottobre 2014 l’accordo quadro di collaborazione tra Inail e Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo).
119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129