Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2012: Settimana della sicurezza 2012 - Anniversario tragedia Thyssenkrupp

Conferenza stampa domani venerdi' 30 novembre - ore 12 - Settimana della sicurezza 2012 - V anniversario tragedia Thyssenkrupp

Presentazione iniziative a Torino, Cavagnolo, Chivasso e Casale Monferrato dal 2 al 16 dicembre 2012
Venerdì 30 novembre 2012 ore 12.00
Complesso Cit Turin - Corso Ferrucci 63/A - Torino

Con la presente si invita la S.V. a partecipare alla Conferenza stampa di presentazione della Terza edizione della “Settimana della Sicurezza”, in occasione dell’anniversario della tragedia ThyssenKrupp, VENERDì 30 NOVEMBRE 2012 alle ore 12.00, presso il complesso sportivo del Cit Turin in corso Ferrucci 63/A a Torino.

Verrà presentato il calendario completo delle iniziative (mostre, tornei, convegno, video, ecc.), in programma a Torino, Cavagnolo, Chivasso e Casale Monferrato, dal 2 al 16 dicembre 2012, promosse da Sicurezza e Lavoro, rivista nazionale, sia cartacea che on line (archivio su www.sicurezzaelavoro.org/archivio.html),Cit Turin, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Comune di Cavagnolo, Comune di Fossano, Comune di Orbassano e Circoscrizioni di Torino. In collaborazione con Inail, Anmil, Asl To1, Prefettura di Torino, Cgil, Cisl, Uil, Comitato Resistenza Regione Piemonte, Comitato Resistenza Colle del Lys, Consiglio Regionale del Piemonte, CinemAmbiente, Museo Nazionale del Cinema, Rough, scuole di Torino e provincia, Uisp e varie associazioni italiane che si occupano di sicurezza sul lavoro: ass. 16 luglio 2007, Associazione Famigliari Vittime Amianto (Afeva), ass. Legami d’Acciaio, ass. Voci della Memoria, Comitato Matteo Valenti, Assemblea 29 giugno, ass. Il Mondo che vorrei, ass. Sa Mena, Avus (Ass. Vittime Universitarie Sisma 6 aprile 2009), ass. Choobamba, ass. Quintiliano, ecc.

Intervengono:

  • Massimiliano Quirico, direttore Sicurezza e Lavoro;
  • On. Antonio Boccuzzi, ex operaio ThyssenKrupp, componente Commissione Lavoro Camera dei Deputati;
  • Roberto Placido, vicepresidente Consiglio Regionale del Piemonte;
  • Carlo Chiama, assessore Lavoro Provincia di Torino;
  • Francesco Balocco, sindaco Comune di Fossano (CN);
  • Angelo Frau, presidente a.s.d. Cit Turin LDE;
  • Maurizio Pisani, associazione Choobamba - Rough;
  • Pino Morese, ex operaio ThyssenKrupp, pres. ass. Legami d’Acciaio;
  • Familiari vittime rogo ThyssenKrupp;
  • Livio Pellegrino, presidente Anmil Torino;
  • Giuseppe Valesio, autore del libro “La nuvola di polvere. Cronache della Saca - Eternit di Cavagnolo”;
  • Francesca Lai e Eloise Nania, fotografe;
  • Dirigenti, insegnanti e studenti Istituti scolastici.

Per l’occasione verranno presentate in anteprima due opere delle fotografe Francesca Lai e Eloise Nania, realizzate per l’edizione 2012 della Settimana della Sicurezza.

Sicurezza e Lavoro ha ideato e promuove ogni anno la Settimana della Sicurezza in occasione dell’anniversario della tragedia all’acciaieria ThyssenKrupp di Torino (6 dicembre 2007), in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per sensibilizzare giovani, studenti, sportivi, lavoratori, enti pubblici, amministratori, imprenditori e lavoratori sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle scuole.

Nel programma sono previste molte iniziative, tutte ispirate alle tematiche del lavoro e della tutela di salute, sicurezza e ambiente: commemorazioni, convegni, dibattiti, mostre fotografiche, presentazioni di libri, concerti, performance musicali e artistiche, tornei di calcio, ecc.

Altre notizie, aggiornamenti e foto sulla pagina Facebook di Sicurezza e Lavoro.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.


04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


30/09/2021: Aggiornamento “Linee guida per la tutela della salute nelle residenze universitarie"

Valutazione proposta ANDISU


29/09/2021: Sport e spettacoli, aggiornate le indicazioni del Cts

Le indicazioni emerse dalla riunione.


28/09/2021: Morti sul lavoro: Governo e sindacati avviano dialogo

Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro


22/09/2021: Pubblicato il decreto sull’obbligo del green pass nel mondo del lavoro

È stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge contenente l’estensione del green pass nel mondo del lavoro pubblico e privato.


20/09/2021: Settimana europea dello sport 2021

Pronti, partenza ... attivati!


16/09/2021: Felice di riavere il mio lavoro

La storia di un operaio abruzzese che, dopo l'infortunio sul lavoro, continua a svolgere la sua attività, grazie al sostegno dell'Inail. Il video, in versione rieditata, è online sul nostro portale


14/09/2021: La prevenzione nell’era della connessione

L’EU-OSHA partecipa al congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro 2021


10/09/2021: Dopo l’infortunio un nuovo lavoro e l’amore per lo sport

Online la video-storia di Michele


09/09/2021: Linee guida Snpa sulla classificazione dei rifiuti

Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti


06/09/2021: Alcuni quesiti sul green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass


03/09/2021: Guidare ecologico

Il ricorso all'automobile è spesso una scelta obbligata, ma noi possiamo fare qualcosa, con un corretto modo di guidare, per limitare il nostro impatto ambientale


01/09/2021: Il ritorno di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro

Segui Napo nella sua nuova avventura: «Alleggerisci il carico» – 2021


31/08/2021: Dal 1° settembre Green Pass obbligatorio per 3,5 milioni di lavoratori

Norma complessa e contraddittoria con prescrizioni diverse per clienti e addetti degli stessi servizi e attività.


30/08/2021: Emissioni di gas serra in forte calo in Europa

Il forte calo delle emissioni, ottenuto prima della pandemia, dovuto principalmente al ridotto utilizzo del carbone per la produzione di energia


15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25