27/03/2017: Seminario sull'efficacia delle azioni preventive
Si terrà ad Ancona il 7 aprile il convegno gratuito "Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive".
Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive
ANCONA
7 aprile 2017
ORE 9.00 - 18.00
LOGGIA DEI MERCANTI
Via della Loggia
Facendo il miglior uso della sinergia tra ASUR MARCHE, ARS MARCHE e SNOP, si organizza il 7 aprile 2017 un Seminario sugli infortuni lavorativi per evidenziare l’importanza di conoscere
l’entità e la distribuzione degli eventi nonché dell’analisi delle cause e delle dinamiche degli
stessi, fondamentale per rendere omogenea la lettura del fenomeno, ma anche per comunicare in modo efficace le conoscenze acquisite e contribuire all’identificazione delle misure adeguate per la prevenzione. In tale ottica ci si avvarrà dell'esperienza di altre Regioni, in particolare dell'Italia Centro-Meridionale e di contribuire alla valorizzazione di quanto già presente e pubblicato sui siti web locali, sul sito DORS, sul sito Banca Dati delle Soluzioni dell’INAIL.
Programma
8.45 Registrazione partecipanti e consegna dei materiali del seminario, anche ai fini delle
procedure ECM
9.00 Saluti degli organizzatori e breve introduzione della giornata, con focus sull'impatto degli eventi sismici che hanno coinvolto l'Italia centrale a partire dal 24 agosto 2016 anche dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori
9.15-10.30 1° sessione: dati sugli Infortuni e programmazione degli interventi di prevenzione
9.15 - 9.45 Infortuni: serie storica, dati mancanti e riflessioni. L’utilità di conoscere gli eventi per contribuire alla loro prevenzione.
Le prospettive del SINP.
Claudio Calabresi (SNOP)
9.45 - 10.15 Utilizzo dei dati correnti per la programmazione e la prevenzione degli infortuni
nel PNP 2014-2018
Anna Maria Di Giammarco (SPSAL ASL Pescara - Presidente Nazionale SNOP)
10.15 - 10.30 question time per entrambe le relazioni precedenti
10.30–13.00 2° sessione: dal complesso fenomeno infortunistico all'analisi di singoli casi e viceversa
10.30 - 11.15 La ricostruzione della dinamica
degli infortuni come strumento di miglioramento nelle azioni dei Servizi territoriali + question time
Celestino Piz (Vicenza - SNOP)
11.15 - 12.00 Le storie d’infortunio come strumento di prevenzione + question time
Luisella Gilardi (DORS Regione Piemonte - Grugliasco)
12.00 - 12.45 La sicurezza ferroviaria: un problema che travalica la dimensione locale e accomuna lavoratori e cittadini+ question time
Giacomo Porcellana (SPreSAL Rivoli TO)
12.45 - 13.00 Un infortunio mortale lungo i binari: testimoniano i familiari
famiglia Maiolatesi – Ancona
Pausa pranzo
14.00-17.00 3° sessione: gli infortuni su lavoro oggi, le criticità emergenti, le cose da fare
14.00 - 14.45 Infortuni sul lavoro: procedure operative per la gestione degli interventi da parte degli operatori SPreSAL dell'Azienda USL di Viterbo + question time
Giancarlo Napoli (SPreSAL Viterbo)
Augusto Quercia (SPreSAL Viterbo)
14.45 - 15.30 Direttiva macchine e controllo del mercato per la prevenzione degli infortuni + question time
Tiziano Ficcadenti (SPSAL Fermo)
Renato Rossini (SPSAL Jesi)
Andrea Sbrancia (SPreSAL Civitanova Marche)
15.30 - 16.15 Infortuni stradali lavorativi nelle Marche: soggetti ed aree a rischio + question time
Massimo Principi (Università Politecnica delle Marche - Ancona)
Catia Pieroni (Università Politecnica delle Marche -Ancona)
16.15 - 17.00 Proposte di gestione del rischio nell'ambito dello sviluppo del sistema portuale,
infrastrutturale e logistico + question time
Roberta Piergili (SPSAL Ancona)
Maurizia Giambartolomei (Ancona - SNOP)
17.00 – 17.15 Riconsegna dei questionari di apprendimento e procedure ECM.
17.15 - 18.00 Conclusioni e proposte per proseguire (a iniziare da quella di una prossima iniziativa che, partendo dalla dolorosa esperienza del sisma del Centro Italia 2016-17, verrà dedicata ai problemi di prevenzione dei danni da eventi sismici e alla gestione dei processi di messa in sicurezza, demolizione, ricostruzione e riorganizzazione del tessuto produttivo e civile
post-crisi sismiche; a tale riguardo verranno interessate tutte le istituzioni competenti)
Iscrizione gratuita entro il 2 aprile
La brochure con la scheda di iscrizione e i dettagli
09/07/2020: Covid-19: pubblicate dal Garante due FAQ sull’uso di app di contact tracing in ambito aziendale
Sono utilizzabili applicativi con funzionalità di “contact tracing” in ambito aziendale? Al fine di contenere il rischio di contagio sul luogo di lavoro sono disponibili applicativi che non trattano dati personali?
08/07/2020: Raffele Guariniello, emergenza covid e lavoratori
Coronavirus, ultimo arrivato nell’elenco dei rischi lavorativi emergenti nel mondo e con esso anche i dubbi applicativi e interpretativi che ne conseguono tra le imprese e tra gli operatori. Secondo Raffaele Guariniello
07/07/2020: INAIL: 65 milioni di euro per la salute e la sicurezza nelle micro e piccole imprese agricole
Il 15 luglio al via la procedura per l’assegnazione dei fondi stanziati con il nuovo avviso pubblico, che sostiene con incentivi a fondo perduto l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari sicuri e meno inquinanti.
06/07/2020: Linee guida per la riapertura delle scuole
Indicazioni finalizzate a sostenere un modello per la riapertura della scuola primaria e secondaria (di I e II grado) compatibile con la tutela della salute dei singoli e della collettività.
03/07/2020: La gestione delle emergenze ambientali nel 2019
Le attività svolte in collaborazione con la Sala Operativa della Protezione Civile
02/07/2020: La gestione dei dati personali nella Pa, il convegno dell’Inail
Durante l’evento, trasmesso in streaming il 26 giugno, è stato tracciato un quadro dei risultati raggiunti e delle criticità emerse nelle amministrazioni pubbliche in ambito privacy.
01/07/2020: COVID-19: la nuova ordinanza della Regione Lombardia
Pubblicata l'ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 della Regione Lombardia che contiene le disposizioni valide dal 1° al 14 luglio 2020
30/06/2020: Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro
Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente
29/06/2020: Virus, biciclette e sicurezza stradale
Le biciclette sono intrinsecamente pericolose? Forse il problema non è il mezzo ma il contesto.
26/06/2020: Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19
La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e controllo del COVID-19. La guida dell'ISS.
25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro
Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.
23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria
I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria
22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale
Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019
22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.
19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza
Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19
18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?
Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi
17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19
Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche
16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni
Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.
15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo
Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo
33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43