Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/03/2017: Seminario sull'efficacia delle azioni preventive

Si terrà ad Ancona il 7 aprile il convegno gratuito "Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive".

Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive

ANCONA

7 aprile 2017

ORE 9.00 - 18.00

LOGGIA DEI MERCANTI

Via della Loggia

 

Facendo il miglior uso della sinergia tra ASUR MARCHE, ARS MARCHE e SNOP, si organizza il 7 aprile 2017 un Seminario sugli infortuni lavorativi per evidenziare l’importanza di conoscere

l’entità e la distribuzione degli eventi nonché dell’analisi delle cause e delle dinamiche degli

stessi, fondamentale per rendere omogenea la lettura del fenomeno, ma anche per comunicare in modo efficace le conoscenze acquisite e contribuire all’identificazione delle misure adeguate per la prevenzione. In tale ottica ci si avvarrà dell'esperienza di altre Regioni, in particolare dell'Italia Centro-Meridionale e di contribuire alla valorizzazione di quanto già presente e pubblicato sui siti web locali, sul sito DORS, sul sito Banca Dati delle Soluzioni dell’INAIL.

 

Programma

8.45 Registrazione partecipanti e consegna dei materiali del seminario, anche ai fini delle

procedure ECM

9.00 Saluti degli organizzatori e breve introduzione della giornata, con focus sull'impatto degli eventi sismici che hanno coinvolto l'Italia centrale a partire dal 24 agosto 2016 anche dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori

 

9.15-10.30 1° sessione: dati sugli Infortuni e programmazione degli interventi di prevenzione

9.15 - 9.45 Infortuni: serie storica, dati mancanti e riflessioni. L’utilità di conoscere gli eventi per contribuire alla loro prevenzione.

Le prospettive del SINP.

Claudio Calabresi (SNOP)

 

9.45 - 10.15 Utilizzo dei dati correnti per la programmazione e la prevenzione degli infortuni

nel PNP 2014-2018

Anna Maria Di Giammarco (SPSAL ASL Pescara - Presidente Nazionale SNOP)

 

10.15 - 10.30 question time per entrambe le relazioni precedenti

 

10.30–13.00 2° sessione: dal complesso fenomeno infortunistico all'analisi di singoli casi e viceversa

10.30 - 11.15 La ricostruzione della dinamica

degli infortuni come strumento di miglioramento nelle azioni dei Servizi territoriali + question time

Celestino Piz (Vicenza - SNOP)

 

11.15 - 12.00 Le storie d’infortunio come strumento di prevenzione + question time

Luisella Gilardi (DORS Regione Piemonte - Grugliasco)

 

12.00 - 12.45 La sicurezza ferroviaria: un problema che travalica la dimensione locale e accomuna lavoratori e cittadini+ question time

Giacomo Porcellana (SPreSAL Rivoli TO)

 

12.45 - 13.00 Un infortunio mortale lungo i binari: testimoniano i familiari

famiglia Maiolatesi – Ancona

 

Pausa pranzo

 

14.00-17.00 3° sessione: gli infortuni su lavoro oggi, le criticità emergenti, le cose da fare

14.00 - 14.45 Infortuni sul lavoro: procedure operative per la gestione degli interventi da parte degli operatori SPreSAL dell'Azienda USL di Viterbo + question time

Giancarlo Napoli (SPreSAL Viterbo)

Augusto Quercia (SPreSAL Viterbo)

 

14.45 - 15.30 Direttiva macchine e controllo del mercato per la prevenzione degli infortuni + question time

Tiziano Ficcadenti (SPSAL Fermo)

Renato Rossini (SPSAL Jesi)

Andrea Sbrancia (SPreSAL Civitanova Marche)

 

15.30 - 16.15 Infortuni stradali lavorativi nelle Marche: soggetti ed aree a rischio + question time

Massimo Principi (Università Politecnica delle Marche - Ancona)

Catia Pieroni (Università Politecnica delle Marche -Ancona)

 

16.15 - 17.00 Proposte di gestione del rischio nell'ambito dello sviluppo del sistema portuale,

infrastrutturale e logistico + question time

Roberta Piergili (SPSAL Ancona)

Maurizia Giambartolomei (Ancona - SNOP)

 

17.00 – 17.15 Riconsegna dei questionari di apprendimento e procedure ECM.

 

17.15 - 18.00 Conclusioni e proposte per proseguire (a iniziare da quella di una prossima iniziativa che, partendo dalla dolorosa esperienza del sisma del Centro Italia 2016-17, verrà dedicata ai problemi di prevenzione dei danni da eventi sismici e alla gestione dei processi di messa in sicurezza, demolizione, ricostruzione e riorganizzazione del tessuto produttivo e civile

post-crisi sismiche; a tale riguardo verranno interessate tutte le istituzioni competenti)

 

Iscrizione gratuita entro il 2 aprile

 

La brochure con la scheda di iscrizione e i dettagli

 

 

 


18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.


16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici

Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni


15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16

Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.


12/02/2021: Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell'EU-Osha


11/02/2021: Corso Fad: Echinococcosi cistica: prevenzione e gestione del rischio zoonosico nella Regione Sardegna

L’evento è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici competenti della Regione Sardegna. Iscrizioni entro il 22 luglio 2021 e fruizione del corso entro il 27 luglio 2021


10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia

Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019


09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio

Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.


08/02/2021: Denuncia di infortunio e di malattia professionale

Disponibile l’aggiornamento dei servizi online.


05/02/2021: Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.


04/02/2021: Giornata mondiale contro il cancro 2021

Come prevenire i rischi di cancro sul lavoro?


03/02/2021: Chiarimenti dall’INL in materia di autotrasporto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito quale debba essere la disciplina da applicare in materia di autotrasporto effettuato da parte dei conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana adibiti al trasporto passeggeri.


02/02/2021: Geotermia e ambiente

Se ne è parlato in un workshop tecnico internazionale del progetto europeo GEOENVI


01/02/2021: I tuoi dati sono un tesoro

Il video del Garante per raccontare cos’è la privacy


29/01/2021: Rifiuti in auto

Ogni anno i produttori trasformano in inserti insonorizzanti tappetini e tessuti miliardi di bottiglie in Pet e reti di pesca abbandonate in mare oltre ad altri scarti industriali


28/01/2021: Sostegno alla salute muscoloscheletrica sul luogo di lavoro

Scopri tutto ciò che devi sapere


27/01/2021: Sicurezza sul lavoro e innovazione, al via un ciclo di webinar per le PMI

Promossi da Inail e Made Competence Center Industria 4.0 a partire dal 1° febbraio, gli incontri verteranno su pandemia, progettazione e sensoristica, rischio biomeccanico e robotica collaborativa


26/01/2021: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing: attenzione ai «pescatori» di dati personali. Il vademecum del Garante per la protezione dei dati personali.


25/01/2021: Emergenza Covid-19, al 31 dicembre denunciati all’Inail 131mila contagi sul lavoro

l nuovo report mensile dell’Istituto sulle infezioni di origine professionale, rileva un incremento di quasi 27mila casi rispetto al monitoraggio di fine novembre (+25,7%). Oltre la metà delle denunce è concentrata nel trimestre ottobre-dicembre. I decessi sono 423 (+57)


22/01/2021: Sospeso per l’anno 2021 il termine di invio dati allegato 3B

Covid-19-Comunicazione medico competente:: Sospeso per tutto il 2021 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020.


21/01/2021: Global carbon budget: nel 2020 le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 2019

Le restrizioni alla mobilità hanno causato un calo senza precedenti nella quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Regno Unito, Usa e Ue registrano i risultati migliori, mentre la Cina arranca. Incertezza sul 2021


20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30