Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


27/03/2017: Seminario sull'efficacia delle azioni preventive

Si terrà ad Ancona il 7 aprile il convegno gratuito "Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive".

Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive

ANCONA

7 aprile 2017

ORE 9.00 - 18.00

LOGGIA DEI MERCANTI

Via della Loggia

 

Facendo il miglior uso della sinergia tra ASUR MARCHE, ARS MARCHE e SNOP, si organizza il 7 aprile 2017 un Seminario sugli infortuni lavorativi per evidenziare l’importanza di conoscere

l’entità e la distribuzione degli eventi nonché dell’analisi delle cause e delle dinamiche degli

stessi, fondamentale per rendere omogenea la lettura del fenomeno, ma anche per comunicare in modo efficace le conoscenze acquisite e contribuire all’identificazione delle misure adeguate per la prevenzione. In tale ottica ci si avvarrà dell'esperienza di altre Regioni, in particolare dell'Italia Centro-Meridionale e di contribuire alla valorizzazione di quanto già presente e pubblicato sui siti web locali, sul sito DORS, sul sito Banca Dati delle Soluzioni dell’INAIL.

 

Programma

8.45 Registrazione partecipanti e consegna dei materiali del seminario, anche ai fini delle

procedure ECM

9.00 Saluti degli organizzatori e breve introduzione della giornata, con focus sull'impatto degli eventi sismici che hanno coinvolto l'Italia centrale a partire dal 24 agosto 2016 anche dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori

 

9.15-10.30 1° sessione: dati sugli Infortuni e programmazione degli interventi di prevenzione

9.15 - 9.45 Infortuni: serie storica, dati mancanti e riflessioni. L’utilità di conoscere gli eventi per contribuire alla loro prevenzione.

Le prospettive del SINP.

Claudio Calabresi (SNOP)

 

9.45 - 10.15 Utilizzo dei dati correnti per la programmazione e la prevenzione degli infortuni

nel PNP 2014-2018

Anna Maria Di Giammarco (SPSAL ASL Pescara - Presidente Nazionale SNOP)

 

10.15 - 10.30 question time per entrambe le relazioni precedenti

 

10.30–13.00 2° sessione: dal complesso fenomeno infortunistico all'analisi di singoli casi e viceversa

10.30 - 11.15 La ricostruzione della dinamica

degli infortuni come strumento di miglioramento nelle azioni dei Servizi territoriali + question time

Celestino Piz (Vicenza - SNOP)

 

11.15 - 12.00 Le storie d’infortunio come strumento di prevenzione + question time

Luisella Gilardi (DORS Regione Piemonte - Grugliasco)

 

12.00 - 12.45 La sicurezza ferroviaria: un problema che travalica la dimensione locale e accomuna lavoratori e cittadini+ question time

Giacomo Porcellana (SPreSAL Rivoli TO)

 

12.45 - 13.00 Un infortunio mortale lungo i binari: testimoniano i familiari

famiglia Maiolatesi – Ancona

 

Pausa pranzo

 

14.00-17.00 3° sessione: gli infortuni su lavoro oggi, le criticità emergenti, le cose da fare

14.00 - 14.45 Infortuni sul lavoro: procedure operative per la gestione degli interventi da parte degli operatori SPreSAL dell'Azienda USL di Viterbo + question time

Giancarlo Napoli (SPreSAL Viterbo)

Augusto Quercia (SPreSAL Viterbo)

 

14.45 - 15.30 Direttiva macchine e controllo del mercato per la prevenzione degli infortuni + question time

Tiziano Ficcadenti (SPSAL Fermo)

Renato Rossini (SPSAL Jesi)

Andrea Sbrancia (SPreSAL Civitanova Marche)

 

15.30 - 16.15 Infortuni stradali lavorativi nelle Marche: soggetti ed aree a rischio + question time

Massimo Principi (Università Politecnica delle Marche - Ancona)

Catia Pieroni (Università Politecnica delle Marche -Ancona)

 

16.15 - 17.00 Proposte di gestione del rischio nell'ambito dello sviluppo del sistema portuale,

infrastrutturale e logistico + question time

Roberta Piergili (SPSAL Ancona)

Maurizia Giambartolomei (Ancona - SNOP)

 

17.00 – 17.15 Riconsegna dei questionari di apprendimento e procedure ECM.

 

17.15 - 18.00 Conclusioni e proposte per proseguire (a iniziare da quella di una prossima iniziativa che, partendo dalla dolorosa esperienza del sisma del Centro Italia 2016-17, verrà dedicata ai problemi di prevenzione dei danni da eventi sismici e alla gestione dei processi di messa in sicurezza, demolizione, ricostruzione e riorganizzazione del tessuto produttivo e civile

post-crisi sismiche; a tale riguardo verranno interessate tutte le istituzioni competenti)

 

Iscrizione gratuita entro il 2 aprile

 

La brochure con la scheda di iscrizione e i dettagli

 

 

 


17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare

Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015


17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


10/11/2015: La sorveglianza sanitaria dei lavoratori con voucher

Il Voucher Lavoro è sottoposto a sorveglianza sanitaria, se esposto ad un rischio normato: la specifica arriva dall'art. 20 del Decr. Leg.vo 14 settembre 2015, n. 151.


10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità


09/11/2015: I vincitori del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015

Premiati il film di animazione Automatic Fitness (Fitness automatico) e il documentario Tagelöhner Syndrom (Work For One Day - Lavorare per un giorno).


06/11/2015: Nota SIMLII su obbligo di invio telematico certificati INAIL

Jobs Act: il nuovo obbligo di trasmissione telematica del primo certificato medico di infortunio e malattia professionale


05/11/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, al via la quarta edizione

Scade il prossimo 11 dicembre il termine ultimo con cui le imprese possono partecipare al Premio indetto da Inail e Confindustria per evidenziare e premiare le aziende che si distinguono per l’eccellenza del processo di gestione per la salute e sicurezza.


04/11/2015: La valutazione e prevenzione dei rischi ambientali

Disponibili gli atti del convegno "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".


03/11/2015: Lo spettacolo della sicurezza

Online il primo portale italiano dedicato al cinema sul lavoro


02/11/2015: Sicurezza macchine: norma UNI EN 1870-17

Pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1870-17 sulle troncatrici


02/11/2015: Siamo tutti pedoni

Riparte la campagna che educa alla sicurezza stradale


30/10/2015: 3a Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza

La progettazione della sicurezza nei cantieri: buone pratiche e questioni irrisolte per garantire un’efficace gestione degli appalti in sicurezza.


29/10/2015: Prevenzione incendi: le prossime scadenze

Il milleproroghe di fine anno 2014 ha influito sugli adempimenti di prevenzione incendi. Ricordiamo le scadenze di fine mese.


100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110