Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
27/03/2017: Seminario sull'efficacia delle azioni preventive
Si terrà ad Ancona il 7 aprile il convegno gratuito "Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive".
Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive
ANCONA
7 aprile 2017
ORE 9.00 - 18.00
LOGGIA DEI MERCANTI
Via della Loggia
Facendo il miglior uso della sinergia tra ASUR MARCHE, ARS MARCHE e SNOP, si organizza il 7 aprile 2017 un Seminario sugli infortuni lavorativi per evidenziare l’importanza di conoscere
l’entità e la distribuzione degli eventi nonché dell’analisi delle cause e delle dinamiche degli
stessi, fondamentale per rendere omogenea la lettura del fenomeno, ma anche per comunicare in modo efficace le conoscenze acquisite e contribuire all’identificazione delle misure adeguate per la prevenzione. In tale ottica ci si avvarrà dell'esperienza di altre Regioni, in particolare dell'Italia Centro-Meridionale e di contribuire alla valorizzazione di quanto già presente e pubblicato sui siti web locali, sul sito DORS, sul sito Banca Dati delle Soluzioni dell’INAIL.
Programma
8.45 Registrazione partecipanti e consegna dei materiali del seminario, anche ai fini delle
procedure ECM
9.00 Saluti degli organizzatori e breve introduzione della giornata, con focus sull'impatto degli eventi sismici che hanno coinvolto l'Italia centrale a partire dal 24 agosto 2016 anche dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori
9.15-10.30 1° sessione: dati sugli Infortuni e programmazione degli interventi di prevenzione
9.15 - 9.45 Infortuni: serie storica, dati mancanti e riflessioni. L’utilità di conoscere gli eventi per contribuire alla loro prevenzione.
Le prospettive del SINP.
Claudio Calabresi (SNOP)
9.45 - 10.15 Utilizzo dei dati correnti per la programmazione e la prevenzione degli infortuni
nel PNP 2014-2018
Anna Maria Di Giammarco (SPSAL ASL Pescara - Presidente Nazionale SNOP)
10.15 - 10.30 question time per entrambe le relazioni precedenti
10.30–13.00 2° sessione: dal complesso fenomeno infortunistico all'analisi di singoli casi e viceversa
10.30 - 11.15 La ricostruzione della dinamica
degli infortuni come strumento di miglioramento nelle azioni dei Servizi territoriali + question time
Celestino Piz (Vicenza - SNOP)
11.15 - 12.00 Le storie d’infortunio come strumento di prevenzione + question time
Luisella Gilardi (DORS Regione Piemonte - Grugliasco)
12.00 - 12.45 La sicurezza ferroviaria: un problema che travalica la dimensione locale e accomuna lavoratori e cittadini+ question time
Giacomo Porcellana (SPreSAL Rivoli TO)
12.45 - 13.00 Un infortunio mortale lungo i binari: testimoniano i familiari
famiglia Maiolatesi – Ancona
Pausa pranzo
14.00-17.00 3° sessione: gli infortuni su lavoro oggi, le criticità emergenti, le cose da fare
14.00 - 14.45 Infortuni sul lavoro: procedure operative per la gestione degli interventi da parte degli operatori SPreSAL dell'Azienda USL di Viterbo + question time
Giancarlo Napoli (SPreSAL Viterbo)
Augusto Quercia (SPreSAL Viterbo)
14.45 - 15.30 Direttiva macchine e controllo del mercato per la prevenzione degli infortuni + question time
Tiziano Ficcadenti (SPSAL Fermo)
Renato Rossini (SPSAL Jesi)
Andrea Sbrancia (SPreSAL Civitanova Marche)
15.30 - 16.15 Infortuni stradali lavorativi nelle Marche: soggetti ed aree a rischio + question time
Massimo Principi (Università Politecnica delle Marche - Ancona)
Catia Pieroni (Università Politecnica delle Marche -Ancona)
16.15 - 17.00 Proposte di gestione del rischio nell'ambito dello sviluppo del sistema portuale,
infrastrutturale e logistico + question time
Roberta Piergili (SPSAL Ancona)
Maurizia Giambartolomei (Ancona - SNOP)
17.00 – 17.15 Riconsegna dei questionari di apprendimento e procedure ECM.
17.15 - 18.00 Conclusioni e proposte per proseguire (a iniziare da quella di una prossima iniziativa che, partendo dalla dolorosa esperienza del sisma del Centro Italia 2016-17, verrà dedicata ai problemi di prevenzione dei danni da eventi sismici e alla gestione dei processi di messa in sicurezza, demolizione, ricostruzione e riorganizzazione del tessuto produttivo e civile
post-crisi sismiche; a tale riguardo verranno interessate tutte le istituzioni competenti)
Iscrizione gratuita entro il 2 aprile
La brochure con la scheda di iscrizione e i dettagli
19/11/2018: App "ScacciaRischi"
Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative
16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018
14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri
Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri
13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018
Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro
12/11/2018: Il virus che ti salva la vita
Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.
09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione
UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione
08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.
Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.
07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore
Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.
05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"
L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.
31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose
Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose
30/10/2018: Safety Leadership Event 2018
L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.
29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale
I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale
26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro
Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”
24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava
Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo
23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea
Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web
22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018
Partecipa in prima persona!
19/10/2018: La battaglia della sicurezza
A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?
16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Gli appuntamenti in Liguria
15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.
La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.
59.5 60.5 61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5