27/03/2017: Seminario sull'efficacia delle azioni preventive
Si terrà ad Ancona il 7 aprile il convegno gratuito "Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive".
Infortuni sul lavoro dalla programmazione degli interventi all’efficacia delle azioni preventive
ANCONA
7 aprile 2017
ORE 9.00 - 18.00
LOGGIA DEI MERCANTI
Via della Loggia
Facendo il miglior uso della sinergia tra ASUR MARCHE, ARS MARCHE e SNOP, si organizza il 7 aprile 2017 un Seminario sugli infortuni lavorativi per evidenziare l’importanza di conoscere
l’entità e la distribuzione degli eventi nonché dell’analisi delle cause e delle dinamiche degli
stessi, fondamentale per rendere omogenea la lettura del fenomeno, ma anche per comunicare in modo efficace le conoscenze acquisite e contribuire all’identificazione delle misure adeguate per la prevenzione. In tale ottica ci si avvarrà dell'esperienza di altre Regioni, in particolare dell'Italia Centro-Meridionale e di contribuire alla valorizzazione di quanto già presente e pubblicato sui siti web locali, sul sito DORS, sul sito Banca Dati delle Soluzioni dell’INAIL.
Programma
8.45 Registrazione partecipanti e consegna dei materiali del seminario, anche ai fini delle
procedure ECM
9.00 Saluti degli organizzatori e breve introduzione della giornata, con focus sull'impatto degli eventi sismici che hanno coinvolto l'Italia centrale a partire dal 24 agosto 2016 anche dal punto di vista della sicurezza dei lavoratori
9.15-10.30 1° sessione: dati sugli Infortuni e programmazione degli interventi di prevenzione
9.15 - 9.45 Infortuni: serie storica, dati mancanti e riflessioni. L’utilità di conoscere gli eventi per contribuire alla loro prevenzione.
Le prospettive del SINP.
Claudio Calabresi (SNOP)
9.45 - 10.15 Utilizzo dei dati correnti per la programmazione e la prevenzione degli infortuni
nel PNP 2014-2018
Anna Maria Di Giammarco (SPSAL ASL Pescara - Presidente Nazionale SNOP)
10.15 - 10.30 question time per entrambe le relazioni precedenti
10.30–13.00 2° sessione: dal complesso fenomeno infortunistico all'analisi di singoli casi e viceversa
10.30 - 11.15 La ricostruzione della dinamica
degli infortuni come strumento di miglioramento nelle azioni dei Servizi territoriali + question time
Celestino Piz (Vicenza - SNOP)
11.15 - 12.00 Le storie d’infortunio come strumento di prevenzione + question time
Luisella Gilardi (DORS Regione Piemonte - Grugliasco)
12.00 - 12.45 La sicurezza ferroviaria: un problema che travalica la dimensione locale e accomuna lavoratori e cittadini+ question time
Giacomo Porcellana (SPreSAL Rivoli TO)
12.45 - 13.00 Un infortunio mortale lungo i binari: testimoniano i familiari
famiglia Maiolatesi – Ancona
Pausa pranzo
14.00-17.00 3° sessione: gli infortuni su lavoro oggi, le criticità emergenti, le cose da fare
14.00 - 14.45 Infortuni sul lavoro: procedure operative per la gestione degli interventi da parte degli operatori SPreSAL dell'Azienda USL di Viterbo + question time
Giancarlo Napoli (SPreSAL Viterbo)
Augusto Quercia (SPreSAL Viterbo)
14.45 - 15.30 Direttiva macchine e controllo del mercato per la prevenzione degli infortuni + question time
Tiziano Ficcadenti (SPSAL Fermo)
Renato Rossini (SPSAL Jesi)
Andrea Sbrancia (SPreSAL Civitanova Marche)
15.30 - 16.15 Infortuni stradali lavorativi nelle Marche: soggetti ed aree a rischio + question time
Massimo Principi (Università Politecnica delle Marche - Ancona)
Catia Pieroni (Università Politecnica delle Marche -Ancona)
16.15 - 17.00 Proposte di gestione del rischio nell'ambito dello sviluppo del sistema portuale,
infrastrutturale e logistico + question time
Roberta Piergili (SPSAL Ancona)
Maurizia Giambartolomei (Ancona - SNOP)
17.00 – 17.15 Riconsegna dei questionari di apprendimento e procedure ECM.
17.15 - 18.00 Conclusioni e proposte per proseguire (a iniziare da quella di una prossima iniziativa che, partendo dalla dolorosa esperienza del sisma del Centro Italia 2016-17, verrà dedicata ai problemi di prevenzione dei danni da eventi sismici e alla gestione dei processi di messa in sicurezza, demolizione, ricostruzione e riorganizzazione del tessuto produttivo e civile
post-crisi sismiche; a tale riguardo verranno interessate tutte le istituzioni competenti)
Iscrizione gratuita entro il 2 aprile
La brochure con la scheda di iscrizione e i dettagli
19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425
Un provvedimento con molte scadenze
18/03/2019: Pubblicata la UNI EN 13374:2019
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.
14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019
13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza
Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri
12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro
Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?
11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione
La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019
08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna
Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.
07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi
L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni
06/03/2019: App Vision Zero
Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute
05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019
Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica
04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe
Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.
01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia
I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018
27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis
Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE
26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco
L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.
25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe
Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno
22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese
Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.
21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?
Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?
20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura
Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro
19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni
Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.
54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64