Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


26/10/2015: Seminario INAIL e SFE “Asseverazione volontaria in edilizia: sicurezza e risvolti premiali”

A Seriate (BG) il 28 ottobre 2015

Si terrà a Seriate (BG) il 28 OTTOBRE 2015 il Seminario INAIL e SFE “Asseverazione volontaria in  edilizia: sicurezza e risvolti premiali”.
L’iniziativa, promossa dalla Sede Inail di Bergamo e da SFE Bergamo (composta da Scuola Edile e CPTA di Bergamo) in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Bergamo, i Collegi dei Geometri e Geometri laureati e dei Periti e Periti laureati di Bergamo, punta a divulgare i contenuti e le modalità di attivazione della procedura, che certifica l’adozione corretta ed efficace di un modello organizzativo e gestionale della salute e sicurezza sul lavoro, evidenziando anche i possibili vantaggi economici.  

In seguito all’accordo di collaborazione sottoscritto tra Inail e Cncpt (Commissione nazionale dei comitati paritetici territoriali) anche a Bergamo si svolgerà un seminario divulgativo sull’asseverazione in edilizia previsto per Mercoledi 28 ottobre 2015 – ore 8.45 presso
la Scuola edile di Bergamo via Locatelli n. 15 Seriate (BG) (in allegato locandina dell’evento).

L’asseverazione è una scelta volontaria dell’impresa mirata all’applicazione corretta ed efficace di modelli di gestione della sicurezza nel settore edile, prevista dall’art. 51 del Dls. 81/08 (Testo Unico per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro) il quale assegna agli organismi paritetici il compito di rilasciare, dietro richiesta dell’impresa, uno specifico attestato che comprova la scelta e l’attuazione efficace di modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza aziendale.

Attraverso l’asseverazione l’organismo paritetico si fa garante della conformità alle norme e della corretta applicazione del modello adottato dall’impresa, che può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa e far ottenere anche vantaggi economici e
amministrativi all’azienda. Infatti per le imprese che volontariamente richiedono l’asseverazione del proprio modello organizzativo è prevista una riduzione del premio assicurativo Inail ai sensi dell’art.24 delle Modalità di applicazione delle tariffe dei premi
Inail.

A supporto dell’evento informativo in oggetto, si ricorda che sono a disposizione delle aziende anche alcuni strumenti per avere maggiori informazioni sulla procedura de quo, come il Portale web dell’istituto (www.inail.it) nonché i siti www.cncpt.it e www.asseverazioneinedilizia.it

L’incontro si rivolge a Datori di Lavoro, RSPP, Consulenti nonché ad Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti, per i quali è previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali dai rispettivi Ordini e Collegi professionali.
 
 
 

15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?

Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.


15/01/2016: Esposizione a polveri di legno e rischio cancro al polmone

Il risultato di nuovi studi.


14/01/2016: Qualità dell'aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione

Un corso per valutare i fattori di rischio per salute e benessere presenti nell'aria interna delle scuole


13/01/2016: Infortuni sul lavoro: si chiude il 2015 con morti in continua crescita

L'analisi di ANMIL.


13/01/2016: Occhio all'etichetta!

I nuovi pittogrammi di pericolo che si trovano sulle etichette dei prodotti chimici più comunemente in commercio.


12/01/2016: Attività ispettiva: Linee Guida per lo svolgimento delle Ispezioni

Regolamento del 25 novembre 2015


12/01/2016: E’ nato il mantello invisibile!

Finalmente le fantasie stanno diventando realtà. Di A. Biasiotti.


11/01/2016: Attività di estetista: aggiornata la discilplina sulle apparecchiature utilizzabili

Il provvedimento entra in vigore il 12 gennaio 2016.


11/01/2016: Criteri per l’individuazione dell’unità produttiva

Il contenuto nella circolare n. 197/2015 dell'INPS.


08/01/2016: Abolizione registro infortuni e rilascio “Cruscotto infortuni”

La Circolare n.92 del 23 dicembre 2015


08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo

Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio


07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D

Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.


07/01/2016: Serrande tagliafuoco: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1366-2

UNI EN 1366-2:2015 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco”


05/01/2016: Bando Isi 2015: dall’Inail oltre 276 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza

Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le aziende possono inserire sul portale dell’Istituto le domande di finanziamento.


04/01/2016: Lavoro pubblico, siglata tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) la Convenzione attuativa

In programma progetti didattici, iniziative di formazione e aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro.


30/12/2015: Pubblicati nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza

On line le risposte a nuovi quesiti


30/12/2015: Milleproroghe. Proroga per il Sistri

Approvata la proroga di un anno per l’adeguamento al Sistri


29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri

I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare


28/12/2015: Relazione VIA e VAS

Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental


23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN

Dimensioni del fenomeno e proposte


95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105