Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
26/10/2015: Seminario INAIL e SFE “Asseverazione volontaria in edilizia: sicurezza e risvolti premiali”
A Seriate (BG) il 28 ottobre 2015
In seguito all’accordo di collaborazione sottoscritto tra Inail e Cncpt (Commissione nazionale dei comitati paritetici territoriali) anche a Bergamo si svolgerà un seminario divulgativo sull’asseverazione in edilizia previsto per Mercoledi 28 ottobre 2015 – ore 8.45 presso
la Scuola edile di Bergamo via Locatelli n. 15 Seriate (BG) (in allegato locandina dell’evento).
L’asseverazione è una scelta volontaria dell’impresa mirata all’applicazione corretta ed efficace di modelli di gestione della sicurezza nel settore edile, prevista dall’art. 51 del Dls. 81/08 (Testo Unico per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro) il quale assegna agli organismi paritetici il compito di rilasciare, dietro richiesta dell’impresa, uno specifico attestato che comprova la scelta e l’attuazione efficace di modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza aziendale.
Attraverso l’asseverazione l’organismo paritetico si fa garante della conformità alle norme e della corretta applicazione del modello adottato dall’impresa, che può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa e far ottenere anche vantaggi economici e
amministrativi all’azienda. Infatti per le imprese che volontariamente richiedono l’asseverazione del proprio modello organizzativo è prevista una riduzione del premio assicurativo Inail ai sensi dell’art.24 delle Modalità di applicazione delle tariffe dei premi
Inail.
A supporto dell’evento informativo in oggetto, si ricorda che sono a disposizione delle aziende anche alcuni strumenti per avere maggiori informazioni sulla procedura de quo, come il Portale web dell’istituto (www.inail.it) nonché i siti www.cncpt.it e www.asseverazioneinedilizia.it
L’incontro si rivolge a Datori di Lavoro, RSPP, Consulenti nonché ad Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti, per i quali è previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali dai rispettivi Ordini e Collegi professionali.
05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro
Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?
04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP
Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.
01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina
Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento
30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio
La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.
29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015
Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici
29/06/2016: Privacy: la prima guida del Garante sul nuovo Regolamento Ue
Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?
28/06/2016: Un protocollo d’intesa tra Inail e Federchimica
Protocollo per l'attuazione delle attività in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
27/06/2016: Un incontro sulla tutela di salute e sicurezza negli appalti
A Chiusdino (SI) il 13 luglio 2016 si terrà il seminario tecnico “Verso il nuovo codice degli appalti. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”.
23/06/2016: Slitta l’approvazione della revisione dell’Accordo sulla formazione RSPP
Slitta probabilmente ai primi di luglio l’incontro in Conferenza Stato-Regioni per l’eventuale approvazione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.
23/06/2016: Futuro del lavoro: il crowdsourcing
Una rassegna sul futuro del lavoro e le implicazioni per la sicurezza e salute sul lavoro
23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma
Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali
22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%
In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.
22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania
Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.
21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!
Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme
20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS
I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.
20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato
“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016
17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano
Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.
16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione
La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro
16/06/2016: #GUIDAeBASTA
social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas
16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"
La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro
88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5