Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/10/2015: Seminari gratuiti per vari settori

L'Associazione Tavolo 81 Imola presenta le iniziative delle Settimane della Sicurezza 2015 da svolgere nel mese di Novembre.

L'Associazione Tavolo 81 Imola presenta le iniziative delle Settimane della Sicurezza 2015 da svolgere nel mese di Novembre.
Per la prima volta vengono affrontate alcune problematiche inerenti il settore dell'alimentazione, della ristorazione, nelle sue varie componenti. Consideriamo questo fatto un grande risultato. Al momento del passaggio dal solo settore dell’edilizia a tutti i settori, sulla scia del Dlgs n.81/08, questo era uno degli obiettivi: allargare il nostro raggio di azione a tutti gli altri settori produttivi e merceologici. Ebbene qualche risultato si inizia a vedere e ci siamo riusciti grazie alla disponibilità e supporto del Dott. Gabriele Peroni e delle 4 associazioni imprenditoriali (Cna, Confartigianato, Ascom e Confesercenti) che ci hanno permesso di costruire una iniziativa in grado di affrontare aspetti sicuramente prioritari per questo settore, ma non solo, e soprattutto di farlo in modo mirato ed adeguato.

Grazie alla collaborazione di soci e partner quest'anno sarà possibile riconoscere i crediti per gli RSPP che parteciperanno ai seminari, sia come aggiornamento del Modulo B, sia per i Datori di lavoro che svolgono direttamente il compito di RSPP.

Questa la sintesi dei seminari:

RISCHIO CHIMICO E AMIANTO: FACCIAMO IL PUNTO
3/11/2015 – ore 14.30 - Sala Assemblee di SACMI Imola
In questa giornata verrà fornito alle aziende un quadro sul tema delle sostanze chimiche che, ricordiamo, possono essere materie prime, prodotti o semplicemente sostanze usate per il funzionamento di macchinari o processi.
 
ANTINCENDIO: FOCUS E NOVITA’
12/11/2015 – ore 14.30 - Lega Coop Imola
In questa giornata, partendo dalla nuova normativa antincendio, si farà un quadro sul tema ponendo il focus sugli aspetti principali (progettazione/gestione/
manutenzione/formazione) con l’obiettivo di sottolineare la necessità di un approccio integrato.

 
ALIMENTAZIONE, SALUTE, SICUREZZA
19/11/2015 – ore 16.30 - Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Palazzo Sersanti, Piazza Matteotti 8
ABSTRACT: L’incontro si propone di fornire alcuni spunti sul tema della sicurezza alimentare e della corretta alimentazione toccando anche il tema degli stili di vita che riguarda tutti i cittadini in senso lato.

 
SICUREZZA SUL LAVORO: LA PAROLA AGLI ENTI DI CONTROLLO
25/11/2015 – ore 14.30 - Auditorium dell'Ospedale Nuovo di Imola - Ingresso Pronto Soccorso - 5° piano. 
In questa giornata le aziende ed i consulenti potranno sentire il parere di AUSL e DTL in merito ad alcuni temi specifici ritenuti importanti e di attualità.

Si ricorda che i convegni sono gratuiti e l'iscrizione è obbligatorio.

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO: link

03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro

Ascolta il Podcast


02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.


01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)

La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.


30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.


26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato

Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.


25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa


24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte

L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro


23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti

Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione


20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi


19/09/2019: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019


18/09/2019: I vincitori del Premio per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»

Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate


17/09/2019: E’ ancora la morte a spezzare la catena della solidarietà umana


16/09/2019: Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici

Gli scenari illustrati sono stati ideati per i lavoratori le cui mansioni possono essere causa di disturbi muscolo-scheletrici


13/09/2019: T4DATA: un manuale disponibile gratuitamente per gli RPD dei soggetti pubblici

Il vademecum in inglese utile anche per tutti i soggetti impegnati nell'applicazione del Regolamento Ue 2016/679


12/09/2019: Strage in agricoltura confermata: oggi altri 4 morti

Una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro


12/09/2019: ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa

In che modo viene affrontato il tema della salute e della sicurezza?


11/09/2019: FGAS: attivato il portale per il rilascio delle credenziali per la comunicazione degli interventi

In attuazione del Regolamento FGAS, a partire dal 10 settembre i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi possono richiedere le credenziali per l'accesso alla Banca Dati FGAS e l'invio della comunicazione.


10/09/2019: Imprese e territori resilienti

La partnership tra Confindustria e Protezione Civile


09/09/2019: L’ISS pubblica una rassegna delle evidenze scientifiche su esposizione e tumori

Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche


41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5