Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018

La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.

Questo appuntamento biennale, che si incastra opportunamente con l’appuntamento con la Fiera della sicurezza a Milano, quest’anno ha un taglio nuovo e adatto a fronteggiare nuove sfide.

 

Il taglio particolare, che è stato dato quest’anno alla manifestazione, riguarda l’ampio spazio concesso alla sicurezza informatica. Addirittura un intero padiglione è stato riservato a questo tema, senza alcun dubbio per aiutare i visitatori ad acquisire gli ultimi sviluppi disponibili per garantire la protezione dei dati.

 

Ecco la ragione per la quale chiunque sia interessato nell’applicazione del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati 679/2016 troverà utilissime informazioni in questo contesto culturale.

 

Il consiglio dei consulenti per la mostra ha infatti recentemente convinto gli organizzatori ad un riallineamento dei temi esposti, in modo che, ai tradizionali settori della sicurezza fisica ed elettronica, compresa la televisione a circuito chiuso, venga associato uno spazio assai ampio, dedicato alla sicurezza digitale e alla protezione dal crimine informatico.

 

Ormai tutti sono d’accordo sul fatto che il crimine informatico rappresenti il maggior rischio del 21º secolo, come dimostrato dai recenti attacchi informatici e violazione di dati personali, che potrebbero aver compromesso la regolarità di elezioni condotte in varie parti del mondo.

 

Questa mostra, che si tiene dal 25 al 28 settembre, si svolge presso i locali della Fiera di Essen, che sono stati recentemente rimodernati. Ecco perché è stato possibile inserire ampio spazio per nuove tecnologie e nuovi espositori, che in precedenza non erano presenti in questo contesto.

 

L’ufficio federale per la sicurezza delle informazioni e l’associazione federale per la sicurezza tecnologica organizzeranno una conferenza sulla cyber sicurezza, che sarà gestita in modo da favorire un facile accesso dagli ambienti fieristici veri e propri.

 

Inoltre è stato organizzata una area di discussione su temi di sicurezza interna, con la partecipazione di rappresentanti della polizia, delle comunità scientifiche, della magistratura inquirente e giudicante e da autorità locali.

 

Un’area di estremo interesse riguarda quella dove verranno proposti degli scenari simulati, ma molto realistici, afferenti alla protezione degli spazi pubblici. È questo infatti un tema che oggi assume un rilievo crescente. Al proposito, ricordo ai lettori che il comitato tecnico UNI dedicato alla sicurezza dei cittadini ha messo a punto un gruppo di lavoro specifico, proprio per la protezione dei partecipanti ai grandi eventi.

 

Do appuntamento ai lettori presso questo punto focale della cultura della sicurezza, per i tempi prossimi venturi, e ricordo che maggiori informazioni possono essere trovate nel sito www.security-Essen.de

 

Adalberto Biasiotti

 

 

 


30/03/2022: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica


25/03/2022: Pubblicato il decreto che sancisce la fine dello stato di emergenza

Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.


24/03/2022: La gestione della qualità dell’aria

L’aria nei centri urbani e nelle regioni ad alta densità di popolazione è soggetta a monitoraggi e misurazioni per avviare le azioni ed i provvedimenti necessari a mantenerne la qualità entro i limiti previsti


23/03/2022: Webinar - “La progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro”

8 aprile 2022. Realizzato in collaborazione da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti


22/03/2022: Giornata mondiale dell'acqua

Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee e come il cambiamento climatico incida sulla loro qualità e portata


18/03/2022: Come migliorare la qualità dell'aria che respiriamo?

Per individuare le azioni più efficaci, è necessario conoscere le sorgenti degli inquinanti atmosferici in un determinato territorio: un focus specifico sulla piana lucchese nell’incontro promosso da Regione Toscana e Comune di Capannori (LU)


15/03/2022: Pavimentazioni stradali e transizione ecologica

La progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle strade sono ambiti trattati nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR e le cui fasi di realizzazione devono tenere conto dei criteri di economia circolare per attuare la transizione ecologica


10/03/2022: Rendere le aziende agricole più sicure con l’aiuto di OiRA


08/03/2022: Donne e lavoro: tra gender gap salariale e infortuni al femminile


07/03/2022: 8 marzo: l'invito di Eu-Osha per proteggere le donne

In occasione della Giornata internazionale della donna l’EU-OSHA invita a proteggere le donne dal cancro professionale


04/03/2022: Lo studio ANMIL in occasione della Giornata Internazionale della Donna

La presentazione in Senato


02/03/2022: Prorogato il termine di invio dati allegato 3B

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021.


28/02/2022: La sfida della mobilità sostenibile

Un video di Arpa Umbria


21/02/2022: Cambiamenti climatici e agricoltura

I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti


10/02/2022: Il Registro nazionale dei mesoteliomi

Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


08/02/2022: Riduzione del tasso di prevenzione per il 2022

Il 28 febbraio la scadenza per richiederla


04/02/2022: Scuola e pandemia: nuove norme dal 7 febbraio

Il 7 febbraio entrano in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove norme di semplificazione della pandemia anche nella scuola.


02/02/2022: L'impatto ambientale di internet

Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.


01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING


26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2


18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28