Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018

La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.

Questo appuntamento biennale, che si incastra opportunamente con l’appuntamento con la Fiera della sicurezza a Milano, quest’anno ha un taglio nuovo e adatto a fronteggiare nuove sfide.

 

Il taglio particolare, che è stato dato quest’anno alla manifestazione, riguarda l’ampio spazio concesso alla sicurezza informatica. Addirittura un intero padiglione è stato riservato a questo tema, senza alcun dubbio per aiutare i visitatori ad acquisire gli ultimi sviluppi disponibili per garantire la protezione dei dati.

 

Ecco la ragione per la quale chiunque sia interessato nell’applicazione del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati 679/2016 troverà utilissime informazioni in questo contesto culturale.

 

Il consiglio dei consulenti per la mostra ha infatti recentemente convinto gli organizzatori ad un riallineamento dei temi esposti, in modo che, ai tradizionali settori della sicurezza fisica ed elettronica, compresa la televisione a circuito chiuso, venga associato uno spazio assai ampio, dedicato alla sicurezza digitale e alla protezione dal crimine informatico.

 

Ormai tutti sono d’accordo sul fatto che il crimine informatico rappresenti il maggior rischio del 21º secolo, come dimostrato dai recenti attacchi informatici e violazione di dati personali, che potrebbero aver compromesso la regolarità di elezioni condotte in varie parti del mondo.

 

Questa mostra, che si tiene dal 25 al 28 settembre, si svolge presso i locali della Fiera di Essen, che sono stati recentemente rimodernati. Ecco perché è stato possibile inserire ampio spazio per nuove tecnologie e nuovi espositori, che in precedenza non erano presenti in questo contesto.

 

L’ufficio federale per la sicurezza delle informazioni e l’associazione federale per la sicurezza tecnologica organizzeranno una conferenza sulla cyber sicurezza, che sarà gestita in modo da favorire un facile accesso dagli ambienti fieristici veri e propri.

 

Inoltre è stato organizzata una area di discussione su temi di sicurezza interna, con la partecipazione di rappresentanti della polizia, delle comunità scientifiche, della magistratura inquirente e giudicante e da autorità locali.

 

Un’area di estremo interesse riguarda quella dove verranno proposti degli scenari simulati, ma molto realistici, afferenti alla protezione degli spazi pubblici. È questo infatti un tema che oggi assume un rilievo crescente. Al proposito, ricordo ai lettori che il comitato tecnico UNI dedicato alla sicurezza dei cittadini ha messo a punto un gruppo di lavoro specifico, proprio per la protezione dei partecipanti ai grandi eventi.

 

Do appuntamento ai lettori presso questo punto focale della cultura della sicurezza, per i tempi prossimi venturi, e ricordo che maggiori informazioni possono essere trovate nel sito www.security-Essen.de

 

Adalberto Biasiotti

 

 

 


28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno


28/10/2014: La sicurezza è appesa ad un filo. Usalo.


27/10/2014: Le 12 strade statali meno sicure


27/10/2014: Diritti in Internet: al via la consultazione pubblica sulla bozza di dichiarazione


24/10/2014: Ambiente Lavoro: il bilancio Uil sullo stress lavoro correlato

Nel corso della seconda giornata di Ambiente Lavoro è stata presentata l’indagine dell’Osservatorio Confederale della Uil da cui emerge come siano molti i lavoratori competenti in materia, nonostante la mancata formazione da parte delle aziende


23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico


22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza


21/10/2014: Ambiente Lavoro e SAIE insieme per la sicurezza degli operatori del settore edile

Nel focus Cantiere Sicuro dedicato alla sicurezza in cantiere molte le offerte di aggiornamento per gli operatori sui temi di maggior rilevanza per il comparto


20/10/2014: 30 milioni di euro per le PMI: le domande online dal 3 novembre


20/10/2014: Ingegneria della sicurezza, siglato un accordo-quadro triennale tra Inail e Cni

L’intesa, sottoscritta oggi nell’ambito della seconda Giornata nazionale che si è svolta presso la direzione generale dell’Istituto, prevede la promozione di una serie di iniziative, analisi e studi volti allo sviluppo della cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali


17/10/2014: Dal 20 al 24 ottobre 2014: Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro


17/10/2014: Magazzini videosorvegliati più a lungo: ok del Garante


16/10/2014: I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli


16/10/2014: Ingegneria della sicurezza, il 20 ottobre all’Inail la seconda Giornata nazionale

Dalle iniziative per la riduzione di infortuni e malattie professionali ai più recenti provvedimenti normativi, all’Auditorium dell’Istituto il momento progettuale promosso con il Cni per favorire il confronto e lo scambio di conoscenze tra i rappresentanti di istituzioni, sindacati e associazioni datoriali


15/10/2014: Rischi psicosociali in Europa: prevalenza e strategie di prevenzione


15/10/2014: Posa e manutenzione delle porte tagliafuoco/fumo


14/10/2014: Statistiche infortuni: 2,5 milioni di lavoratori mancanti tra cui i vigili del fuoco

L’INAIL fornisce, in maniera completa ed approfondita, una gran mole di informazioni statistiche sui lavoratori “assicurati”; ma, forse non tutti sanno che molte categorie non sono assicurate all’INAIL e sfuggono quindi alle statistiche ufficiali che vengono periodicamente pubblicate dall’Istituto.


14/10/2014: In scena “Lo spettacolo della sicurezza”: il cinema per educare alla prevenzione

Dal polo audiovisivo alla creazione di una piattaforma on line dove scaricare brevi trailer e schede di film tematici: tante le attività di sensibilizzazione e formazione del pubblico giovanile messe in atto dalla direzione Inail Lombardia, insieme alla Fondazione Cineteca italiana e all’Ufficio scolastico regionale.


13/10/2014: L’ISO pubblica documenti informativi sulla revisione della ISO 9001


13/10/2014: Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122