16/04/2018: Security Essen:dal 25 al 29 settembre 2018
La più importante manifestazione congressuale e fieristica d’Europa, afferente alla sicurezza, ci aspetta ad Essen.
Questo appuntamento biennale, che si incastra opportunamente con l’appuntamento con la Fiera della sicurezza a Milano, quest’anno ha un taglio nuovo e adatto a fronteggiare nuove sfide.
Il taglio particolare, che è stato dato quest’anno alla manifestazione, riguarda l’ampio spazio concesso alla sicurezza informatica. Addirittura un intero padiglione è stato riservato a questo tema, senza alcun dubbio per aiutare i visitatori ad acquisire gli ultimi sviluppi disponibili per garantire la protezione dei dati.
Ecco la ragione per la quale chiunque sia interessato nell’applicazione del regolamento generale europeo sulla protezione dei dati 679/2016 troverà utilissime informazioni in questo contesto culturale.
Il consiglio dei consulenti per la mostra ha infatti recentemente convinto gli organizzatori ad un riallineamento dei temi esposti, in modo che, ai tradizionali settori della sicurezza fisica ed elettronica, compresa la televisione a circuito chiuso, venga associato uno spazio assai ampio, dedicato alla sicurezza digitale e alla protezione dal crimine informatico.
Ormai tutti sono d’accordo sul fatto che il crimine informatico rappresenti il maggior rischio del 21º secolo, come dimostrato dai recenti attacchi informatici e violazione di dati personali, che potrebbero aver compromesso la regolarità di elezioni condotte in varie parti del mondo.
Questa mostra, che si tiene dal 25 al 28 settembre, si svolge presso i locali della Fiera di Essen, che sono stati recentemente rimodernati. Ecco perché è stato possibile inserire ampio spazio per nuove tecnologie e nuovi espositori, che in precedenza non erano presenti in questo contesto.
L’ufficio federale per la sicurezza delle informazioni e l’associazione federale per la sicurezza tecnologica organizzeranno una conferenza sulla cyber sicurezza, che sarà gestita in modo da favorire un facile accesso dagli ambienti fieristici veri e propri.
Inoltre è stato organizzata una area di discussione su temi di sicurezza interna, con la partecipazione di rappresentanti della polizia, delle comunità scientifiche, della magistratura inquirente e giudicante e da autorità locali.
Un’area di estremo interesse riguarda quella dove verranno proposti degli scenari simulati, ma molto realistici, afferenti alla protezione degli spazi pubblici. È questo infatti un tema che oggi assume un rilievo crescente. Al proposito, ricordo ai lettori che il comitato tecnico UNI dedicato alla sicurezza dei cittadini ha messo a punto un gruppo di lavoro specifico, proprio per la protezione dei partecipanti ai grandi eventi.
Do appuntamento ai lettori presso questo punto focale della cultura della sicurezza, per i tempi prossimi venturi, e ricordo che maggiori informazioni possono essere trovate nel sito www.security-Essen.de
Adalberto Biasiotti
21/03/2018: La norma ISO 45001: il contributo di INAIL
Il primo standard internazionale a trattare il tema della valutazione del rischio lavorativo, frutto di un iter lungo e complesso che ha visto il coinvolgimento di oltre 80 Paesi.
20/03/2018: Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
Unisciti ad Osha e diventa partner ufficiale della campagna entro il 20 maggio
19/03/2018: Dall’infortunio sul lavoro alla rinascita
Assistito Inail dal 1984, dopo il grave incidente agricolo che lo ha reso paraplegico, il campione di tiro con l’arco, portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi di Londra del 2012, nella sua autobiografia spiega come la vita gli abbia regalato ricchezze inattese
16/03/2018: Valvole per bombole a gas
UNI EN ISO 15996:2017 “Bombole per gas - Valvole a pressione residua - Specifiche e prove di tipo delle valvole per bombole che incorporano dispositivi a pressione residua”
15/03/2018: Valutare il rischio con ottica di genere
L’incontro è il primo di un ciclo che punta a valorizzare le diversità sul luogo di lavoro
14/03/2018: Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute
il messaggio del Presidente Prof. Francesco Saverio Violante sulla sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra la Società Italiana di Medicina del Lavoro e il Ministero della Salute
13/03/2018: Verifiche periodiche delle attrezzature a pressione
UNI 11325-12:2018 “Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione”
12/03/2018: Linee guida nazionali sulla postura
Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni.
09/03/2018: Vibrazioni: quali conseguenze sul corpo umano?
UNI EN ISO 8041-1:2017 “Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale”
08/03/2018: Rendere la salute e la sicurezza sul lavoro delle donne una priorità quotidiana
I rischi e le loro implicazioni per le donne nel quadro della gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (SSL), con particolare riguardo alle lavoratrici meno giovani.
07/03/2018: ICT: protezione dei dati personali
UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”
06/03/2018: Chiarimenti interpretativi in tema di classificazione dei rifiuti
Il Ministero dell’Ambiente ha chiarito alcuni aspetti riguardanti le modalità di classificazione dei rifiuti tra i cui componenti siano presenti sostanze o miscele a base di rame.
05/03/2018: Rischio Industriale: nuovo elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
Disponibile l'elenco degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante assoggettati agli obblighi di cui al D.Lgs. 105/2015 redatto dall’ ISPRA.
02/03/2018: Rapporto Clusit 2017
Sicurezza informatica: un quadro estremamente aggiornato della situazione globale
01/03/2018: Green Logistics Expo Padova dal 7 al 9 Marzo 2018
Il primo grande appuntamento internazionale sulla Logistica Sostenibile.
28/02/2018: Industria 4.0 come miglioramento della sicurezza dei lavoratori
Da Napoli le proposte di flepar inail per investire in nuove tecnologie e prevenire gli infortuni
27/02/2018: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere
Si terrà a Trieste l'8 marzo il seminario gratuito "La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Uomini e donne sono uguali?".
26/02/2018: Automazione, smart working, invecchiamento attivo
Le nuove sfide del lavoro tra incognite e opportunità
23/02/2018: Una disparità nella gestione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro
La nuova analisi ESENER-2
22/02/2018: Verifiche periodiche: pubblicato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati
Con il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018 è stato adottato il diciassettesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi del Dgls 81/08.
65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75