Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


26/11/2025: Seablindness: sguardi poetici su sicurezza, lavoro e globalizzazione

Un viaggio poetico nei porti del mondo, tra infrastrutture imponenti, vite invisibili e fragilità umane, che rivela l’importanza della sicurezza e della dignità del lavoro nei luoghi nascosti della globalizzazione.

Un cortometraggio / “documentario-poesia” che getta uno sguardo sul mondo spesso invisibile dei porti: da qui arriva — via mare — circa il 90% di tutto ciò che consumiamo. Il film esplora lo spazio liminale in cui terra e mare si incontrano: depositi infiniti, navi gigantesche, gru colossali, container, magazzini — l’infrastruttura della globalizzazione.

Attraverso immagini delicate e poetiche — un bambino che impara a nuotare all’ombra di una gru, uccelli selvatici che pascolano tra torri di container, giovani in kayak che bloccano per un attimo un molo — il film restituisce vita, fragilità, natura e umanità in questi luoghi di passaggio. La colonna sonora, un interferenza sonora di un radio-contatto tra un ufficiale portuale e un marittimo abbandonato, aggiunge un’eco di solitudine e alienazione: un richiamo sommesso alla crisi ecologica, all’estraneità dell’uomo rispetto al proprio ambiente, e ai rapporti di potere che regolano il commercio globale invisibile.

Impegno e significato sociale
Seablindness partecipa idealmente al contesto promosso da “Ambienti di lavoro sani e sicuri 2025”, la campagna dell’EU‑OSHA che con il suo premio cinematografico mira a valorizzare film documentari capaci di mettere al centro le persone, il lavoro e le condizioni — fisiche, sociali, umane — in cui il lavoro si svolge.

Anche se non è il film premiato, la sua esplorazione delle aree portuali come spazi di lavoro — spesso occulti, duri, complessi — diventa una riflessione importante sulla dignità del lavoro, la vulnerabilità di chi lavora e le strutture spesso invisibili che sostengono l’economia globale. In tempi in cui la sicurezza, la salute e l’umanità sul posto di lavoro sono più che mai cruciali, Seablindness pone uno sguardo poetico ma attento su questi temi. 





12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria

La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria


11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail

Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail


11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione

Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione


10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere

Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere


10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto


07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione


07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0


06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni


06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia


06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida


05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014


05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano


04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit


04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea


03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile


03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione

Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento


03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?


31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo


31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali


31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail


121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131