Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/09/2017: Scuola Sicura e Memory Safe

Progetto di Integrazione della Salute e Sicurezza nei curricula scolastici

“Ma chi l’ha detto che a scuola non si possa insegnare anche la sicurezza ( e la sicurezza sul lavoro in particolare)? E ancora: cosa hanno a che fare le varie discipline di insegnamento ( lettere, lingue straniere, storia dell’arte, geometria, diritto…) con le nozioni fondamentali di sicurezza sul lavoro? “


Ebbene, esiste un progetto che vuole fare emergere i possibili collegamenti tra la sicurezza e le varie materie scolastiche al fine di arricchire i programmi di insegnamento con la formazione degli studenti, futuri lavoratori, alla prevenzione ed ai comportamenti sicuri.
Il progetto è nato dall’attenzione posta da Regione Lombardia alla promozione del cambiamento dei comportamenti dei lavoratori, puntando sui giovani attraverso l’inserimento della cultura della salute e sicurezza nei programmi scolastici delle scuole di ogni ordine e grado.


Le Direzioni Generali Salute ed Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia hanno lavorato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con il supporto di Eupolis e delle ASL ( oggi ATS ), innanzitutto per valutare e progettare questo percorso con un gruppo di insegnanti volontari in alcuni territori provinciali. Queste riflessioni e proposte sono state poi trasformate in Linee Guida e pubblicate in un volumetto dal titolo “La Scuola Sicura”. A dir la verità per le scuole primarie (cioè le elementari) e secondarie di primo grado (cioè le medie inferiori) esistono già percorsi e materiali sperimentati e validati che si stanno utilizzando per insegnare la sicurezza agli allievi (tra i più significativi ricordiamo quelli realizzati dal Servizio di Medicina di Comunità dell’ ASL di Bergamo). Si tratta ora di ideare (spazio alla creatività, alla fantasia, alla cultura a 360 gradi), sperimentare e cominciare mettere in pratica con gli alunni delle scuole secondarie di 2°grado ( le “superiori”) un percorso curricolare di acquisizione e certificazione di competenze relative alla sicurezza e salute sul lavoro, da spendere sia per la realizzazione di esperienze di Alternanza scuola-lavoro durante il corso di studi (cioè quel periodo di qualche settimana nel quale gli studenti “sospendono” la presenza alle lezioni e frequentano veri posti di lavoro presso le aziende per conoscere le tecniche operative e le attrezzature), sia per una loro futura attività lavorativa o per il successivo percorso formativo.
Il progetto locale bergamasco prevede che un gruppo di lavoro formato da alcuni insegnanti di diverse discipline, appartenenti a 3 scuole volontarie identificate dall’Ufficio Scolastico Territoriale (un Liceo, un Istituto Tecnico e un Istituto Professionale), supportati dagli esperti del Servizio PSAL dell’ ATS, dall’ INAIL e da eventuali altri partner come le Associazioni Datoriali, “inventi e produca” delle unità didattiche con i relativi materiali applicativi da utilizzare nelle lezioni scolastiche come guida per insegnare gli argomenti della salute e sicurezza sul lavoro all’interno delle varie materie.
A titolo di esempio il docente di lettere preparerà dei collegamenti didattici tra la problematica del lavoro e opere letterarie (pensiamo a Rosso Malpelo di Verga, a racconti di Pirandello, a frequentissimi articoli sui giornali, a numerosi film che trattano dell’argomento…); il docente di fisica preparerà schede didattiche sul rumore, le vibrazioni, le radiazioni ed i loro effetti sulla salute, ed il docente di matematica preparerà schede sulle statistiche degli infortuni e delle malattie professionali, per far riflettere gli allievi sulla loro quantità e sulle modalità di accadimento …

Saranno poi gli insegnanti di alcuni consigli di classe dei 2 istituti superiori identificati a sperimentare queste unità formative durante le lezioni con i rispettivi studenti, per saggiarne la fattibilità e apportarne miglioramenti e correzioni necessarie.
Il passo successivo sarà la diffusione di questo materiale didattico già sperimentato e corretto, ad altre scuole secondarie di secondo grado del territorio bergamasco al fine di ottenere la loro adesione al progetto di inserimento curricolare della sicurezza e salute sul lavoro nell’anno scolastico 2016/2017: il piano della Regione si è dato tempo fino al 2018 per il raggiungimento dell’estensione su vasta scala di questa tipologia di insegnamento.
Integrare sicurezza e salute nei curricula scolastici è un obiettivo ambizioso, da realizzare lungo tutto il percorso scolastico: la sicurezza non è più un (eventuale) argomento per le sole discipline scientifiche, ma deve inserirsi anche nelle materie che in apparenza sembrano esserne lontane. Possiamo sintetizzare questo progetto con l’idea che la scuola “consegni” alla società un cittadino più consapevole ed al mondo dell’impresa un lavoratore ( ma anche un preposto, dirigente, imprenditore…) già orientato e sensibilizzato a comportamenti sicuri. Inoltre il sistema produttivo del territorio, che risparmierà le ingenti risorse ( spesso in formazione generica, ndr )che sarebbero necessarie per la formazione ex-novo dei lavoratori neoassunti prevista dalla normativa sulla sicurezza del lavoro (Decreto Legislativo 81/2008). Nella speranza che così si eviteranno molti infortuni, malattie, sofferenze, costi morali e materiali.
Sergio Piazzolla
sergio.piazzolla@ats-bg.it

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ATS Bergamo


Trovate i materiali del Seminario di Bergamo nel link sottostante
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo/materiali-seminario-scuola-sicura-e-memory-safe-del-16novembre-2016-presso-liceo-mascheroni-bergamo/ Sono presentati 2 progetti:

1) " Scuola Sicura" con ATS Bergamo ( vedi introduzione ) che prevede l'inserimento nelle varie discipline scolastiche delle scuole superiori,della Sicurezza sul lavoro

2) “ WBS-Memory Safe “, progetto su finanziamento INDIRE svolto da un altro gruppo di scuole bergamasche che ha sperimentato l'apprendimento esperienziale della sicurezza sul lavoro attraverso stages ed esperienze di alternanza scuola-lavoro di alcuni studenti presso aziende del territorio.

il materiale prodotto dal progetto "Scuola Sicura" (Unità didattiche, Syllabus...) verrà pubblicato e messo a disposizione su un apposita piattaforma digitale.


29/04/2022: Festival internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 4 al 6 maggio


28/04/2022: Giornata mondiale della SSL 2022

Collaborare per costruire una solida cultura della salute e della sicurezza


28/04/2022: I temi chiave della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro

L’omaggio ai caduti, la prevenzione, le sfide del dopo pandemia: i temi delle celebrazioni


27/04/2022: La promozione della salute muscolo-scheletrica inizia a scuola

Leggi la relazione «Scuole migliori grazie alla promozione della salute muscolo-scheletrica»


26/04/2022: Webinar "Ripresa economica e costruzioni"

In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promuove in collaborazione con ANCE il seminario "Ripresa economica e costruzioni"


21/04/2022: Sicurezza antincendi: siglato un protocollo d’intesa

Siglato un protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco e Inail che consentirà di utilizzare proficuamente le conoscenze e le competenze maturate nella valutazione dei rischi antincendio attraverso attività congiunte di informazione, formazione, studio e sperimentazione


20/04/2022: Gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee

La relazione per paese sulla gestione dei rischi psicosociali nelle micro e piccole imprese europee: prove qualitative da ESENER 2019


13/04/2022: I vincitori del 15º concorso «Premi per le buone pratiche»

L’elenco di tutti i vincitori e delle iniziative encomiate


08/04/2022: Firmato il protocollo d’intesa tra Inail e Confesercenti Firenze

Previsti interventi congiunti per promuovere soluzioni normative e tecniche finalizzate alla riduzione degli infortuni e delle malattie professionali nelle piccole e medie imprese


07/04/2022: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione aprile 2022

Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di aprile 2022.


05/04/2022: I dati del primo bimestre: serve un impegno comune per la sicurezza

Il presidente dell’Inail Franco Bettoni commenta gli open data del primo bimestre 2022 sottolineando i preoccupanti incrementi di infortuni e casi mortali rispetto ai primi due mesi dell’anno scorso.


04/04/2022: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga

Sono state prorogate fino al 30 giugno 2022 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.


31/03/2022: Italian Summit HSE: 7 aprile 2022

Per la prima volta le associazioni di settore uniscono le forze


30/03/2022: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing attenzione ai pescatori di dati personali. Infografica


25/03/2022: Pubblicato il decreto che sancisce la fine dello stato di emergenza

Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.


24/03/2022: La gestione della qualità dell’aria

L’aria nei centri urbani e nelle regioni ad alta densità di popolazione è soggetta a monitoraggi e misurazioni per avviare le azioni ed i provvedimenti necessari a mantenerne la qualità entro i limiti previsti


23/03/2022: Webinar - “La progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro”

8 aprile 2022. Realizzato in collaborazione da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti


22/03/2022: Giornata mondiale dell'acqua

Il tema di quest'anno sono le acque sotterranee e come il cambiamento climatico incida sulla loro qualità e portata


18/03/2022: Come migliorare la qualità dell'aria che respiriamo?

Per individuare le azioni più efficaci, è necessario conoscere le sorgenti degli inquinanti atmosferici in un determinato territorio: un focus specifico sulla piana lucchese nell’incontro promosso da Regione Toscana e Comune di Capannori (LU)


15/03/2022: Pavimentazioni stradali e transizione ecologica

La progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle strade sono ambiti trattati nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza PNRR e le cui fasi di realizzazione devono tenere conto dei criteri di economia circolare per attuare la transizione ecologica


11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21