05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio
Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.
Nel corso del confronto - si legge negli atti - le Regioni hanno espresso avviso favorevole all'intesa, con la raccomandazione (contenuta in un documento che è stato consegnato al Governo) di un maggiore rispetto delle competenze regionali sulla programmazione degli interventi per i prossimi finanziamenti.
Anche l'Anci e l'Upi hanno espresso avviso favorevole all'intesa sul provvedimento in parola, consegnando un documento di proposte emendative, già condivise dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Durante la Conferenza Unificata il Viceministro del Ministro dell'Economia e delle finanze ha dato lettura di alcune proposte emendative registrando l'accoglimento da parte del Sottosegretario del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca, delle Regioni, dell'Anci e dell'Upi.
Anche le proposte emendative presentate dalle Regioni, dall'Anci e dall'Upi sono stata accolte dal Sottosegretario del Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca.
Si riportano di seguito il testo delle osservazioni delle Regionie il link all'atto della Conferenza Unificata.
Posizione sullo schema di decreto del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca per la realizzazione di un piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio delle scuole
Intesa, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 1, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2019, n. 81.
Punto 10) O.d.g. Conferenza Unificata
La Conferenza esprime l'intesa, con la raccomandazione di un maggior rispetto delle competenze regionali sulla programmazione degli interventi per i prossimi finanziamenti.
La Regione Valle D'Aosta chiede inoltre che alla fine del comma 5 dell'art. 1, dopo le parole "enti locali beneficiari", siano aggiunte le parole "e alla Regione Valle D'Aosta.”
Roma, 28 novembre 2019
Atto della Conferenza Unificata del 28 novembre 2019: Intesa, ai sensi dell'articolo 4-bis, comma 1, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2019, n. 81, sullo schema di decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la realizzazione di un Piano straordinario per l'adeguamento alla normativa antincendio delle scuole.
03/05/2016: Acustica e vibrazioni: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 5349-2
La norma si occupa della misurazione e valutazione al posto di lavoro dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse alla mano.
02/05/2016: Esposizione ai campi elettromagnetici: un passo avanti
Sicurezza esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici
02/05/2016: Approvato lo statuto dell'Ispettorato del lavoro
Approvato, in esame definitivo il decreto del Presidente della Repubblica recante approvazione dello statuto dell'Ispettorato del lavoro.
29/04/2016: Le password più banali
Indicazioni relative all’utilizzo di password banali. L’elenco delle peggiori parole chiave. Di Adalberto Biasiotti.
28/04/2016: Violata la criptografia quantica
E noi che credevamo di essere al sicuro! Di Adalberto Biasiotti.
28/04/2016: Alcol: Relazione sulle Attività per la Sicurezza sul Lavoro
La relazione del Ministro della salute
27/04/2016: Lo stress sul posto di lavoro: una sfida collettiva
Il tema della campagna della Giornata Mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro
27/04/2016: Arrivano i droni certificati.
La certificazione di qualità rappresenta una garanzia per l’acquirente e una protezione per il fornitore. Esistono droni certificati? Di Adalberto Biasiotti.
27/04/2016: Italia loves sicurezza
Il primo roadshow in simultanea in tante città italiane per celebrare la Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza sul Lavoro
26/04/2016: Rapporto annuale Piemonte: incidenti e malattie professionali
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
26/04/2016: Ancora vivo il ricordo di Rino Pavanello
Problemi di ieri e difficoltà di oggi, quale prospettiva? di Rocco Vitale
22/04/2016: Privacy e recupero crediti: il nuovo vademecum del Garante
Le regole per il corretto trattamento dei dati personali
21/04/2016: A Milano buone pratiche per la prevenzione
A Milano il Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita organizza per giovedì 28 aprile l’incontro “Buone pratiche per una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita”.
21/04/2016: Rapporto annuale della Toscana: meno incidenti ma più tecnopatie
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Toscana” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
20/04/2016: Bando ISI: il 5 maggio si avvicina...
La prima fase del bando ISI è dedicata all’inserimento online del progetto. Sarà possibile farlo fino alle ore 18.00 del 5 maggio 2016.
20/04/2016: I contenuti del Rapporto annuale regionale della Lombardia
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Lombardia” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
19/04/2016: I fenomeni rilevanti del Rapporto annuale regionale dell’Abruzzo
Pubblicato dall’Inail il “Rapporto annuale regionale 2014 – Abruzzo” che riporta in sintesi l’andamento dei dati relativi a infortuni e malattie professionali.
19/04/2016: Norme UNI: tre norme relative agli indumenti di protezione
Sicurezza: pubblicate in lingua italiana tre norme relative agli indumenti di protezione
18/04/2016: Pubblicato il nuovo regolamento europeo sui metodi di prova
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il Regolamento (UE) 2016/266 del 7 dicembre 2015 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del Regolamento Reach.
15/04/2016: SAVE THE DATE
Convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro il 20 Maggio 2016 mattina a Milano su "Rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio."
87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5