Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


05/12/2019: Scuola: osservazioni sul Piano straordinario per adeguamento a normativa antincendio

Documento della Conferenza delle Regioni del 28 novembre.

La Conferenza Unificata del 28 novembre ha sancito l'intesa sul Decreto per la realizzazione di un piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio delle scuole.
Nel corso del confronto - si legge negli atti - le Regioni hanno espresso avviso favorevole all'intesa, con la raccomandazione (contenuta in un documento che è stato consegnato al Governo) di un maggiore rispetto delle competenze regionali sulla programmazione degli interventi per i prossimi finanziamenti.
Anche l'Anci e l'Upi hanno espresso avviso favorevole all'intesa sul provvedimento in parola, consegnando un documento di proposte emendative, già condivise dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Durante la Conferenza Unificata il Viceministro del Ministro dell'Economia e delle finanze ha dato lettura di alcune proposte emendative  registrando l'accoglimento da parte del Sottosegretario del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca, delle Regioni, dell'Anci e dell'Upi.
Anche le proposte emendative presentate dalle Regioni, dall'Anci e dall'Upi sono stata accolte dal Sottosegretario del Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca.
Si riportano di seguito il testo delle osservazioni delle Regionie il link all'atto della Conferenza Unificata.
Posizione sullo schema di decreto del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca per la realizzazione di un piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio delle scuole

Intesa, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 1, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2019, n. 81.
Punto 10) O.d.g. Conferenza Unificata
La Conferenza esprime l'intesa, con la raccomandazione di un maggior rispetto delle competenze regionali sulla programmazione degli interventi per i prossimi finanziamenti.
La Regione Valle D'Aosta chiede inoltre che alla fine del comma 5 dell'art. 1, dopo le parole "enti locali beneficiari", siano aggiunte le parole "e alla Regione Valle D'Aosta.”
Roma, 28 novembre 2019
 
Fonte: Regioni.it

03/09/2024: Polveri sottili dal Canada

L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta


27/08/2024: Sport senza barriere, la storia di Giovanna Fasciani

Con l’equitazione combatto le mie paure


02/08/2024: Un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali

Il GEPD presenta un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali tra istituzioni dell'UE e organizzazioni internazionali


31/07/2024: Il clima in Italia

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”


26/07/2024: Come le variazioni climatiche influenzano gli incendi

Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.


24/07/2024: La potenziale rivoluzione dell’energia geotermica

Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.


23/07/2024: Costruiamo insieme un lavoro sicuro

La nuova campagna di INAIL


17/07/2024: Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14 milioni di euro per la formazione

Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.


16/07/2024: La sfida ambientale per la finanza sostenibile

Aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder.


11/07/2024: Una "Bella storia" di reinserimento lavorativo

Federico racconta la sua storia di reinserimento dopo l'infortunio ricominciando a lavorare con una nuova mansione nella stessa azienda dove lavorava prima


09/07/2024: Regolamento UE per l’approvvigionamento di materie prime critiche

Il Regolamento UE n.2024/1252


04/07/2024: Privacy e email aziendali: il provvedimento del Garante

Le regole per la gestione corretta dei metadati


03/07/2024: I rifiuti sanitari sterilizzati possono essere smaltiti come rifiuti urbani

L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024


02/07/2024: Proteggiamoci dal caldo

Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature


26/06/2024: Nessuna autorizzazione per gli impianti che producono beni finiti da rifiuti

L'interpello Ministero dell’Ambiente n.43350/2024


25/06/2024: Come migliorare la conformità alle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Una panoramica della strategia della Norvegia


21/06/2024: Incidenti sul lavoro: strage sfiorata a Bolzano e una vittima a Mantova

Otto feriti a causa di un’esplosione a Bolzano, di cui 5 gravi e un morto per incidente con un macchinario a Mantova.


19/06/2024: Convegno SIML sulla collaborazione del medico competente al DVR

Convegno di presentazione del Documento di orientamento professionale per il medico competente sulla collaborazione alla valutazione dei rischi


18/06/2024: Etichettatura di AEE con batterie inamovibili

L'interpello n.28820/2024 del Ministero dell’Ambiente


12/06/2024: Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.


3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13