Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


14/11/2024: Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro

Resoconto del Convegno promosso da ANMIL Toscana per la salute sul lavoro e la cura dei tumori professionali

Si è tenuto lo scorso 8 ottobre a Pistoia, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale (Piazza del Duomo, 1), il Convegno “Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro”, organizzato dall’ANMIL della Toscana, con il Patrocinio del Comune di Pistoia e in collaborazione con la Commissione Tecnica Malattie Professionali dell’ANMIL regionale.

L’evento ha avuto lo scopo di promuovere l’approvazione del disegno di legge n. 1101 bipartisan sulle nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, il sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e la tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali.

Il Presidente nazionale ANMIL Emidio Deandri ha ricordato: “Vengo da Taranto e lavoro da lungo tempo in ILVA; qui ho assistito al dramma degli effetti dell’amianto sulla salute dei lavoratori e dei loro familiari, ho visto le sofferenze indicibili causate dalle malattie asbesto correlate, ho assistito alle difficoltà che si incontrano nell’ottenere il riconoscimento di queste patologie”.

“Alle istituzioni chiediamo di condividere le nostre battaglie per la prevenzione e farsi promotrici di iniziative concrete che coinvolgano tutti, dai singoli cittadini, alle imprese al mondo della scuola. Chiediamo anche di sostenerci nell’impegno a garantire agli infortunati e alle loro famiglie una tutela dignitosa, risarcimenti economici adeguati, riabilitazione, sostegno piscologico e reinserimento nella vita di relazione”, ha aggiunto il Presidente Deandri.

“L’ANMIL di Pistoia e della Toscana mi hanno invitato a partecipare ad una iniziativa per discutere della sicurezza e malattie professionali nei luoghi di lavoro che ha visto la partecipazione del Sindaco della città e altri amministratori in rappresentanza di città colpite da amianto, volontari, tecnici, medici, ricercatori, e tre classi di studenti una iniziativa ben riuscita che mi arricchito molto infine un grazie particolare agli organizzatori”, ha dichiarato il Sen. Tino Magni, Presidente della Commissione di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro del Senato.

I lavori, oltre alla partecipazione per ANMIL del Presidente della Toscana, Alessandro Grassini e del Responsabile della Commissione tecnica malattie professionali della Toscana, Daniele Manetti, hanno visto la presenza: del Sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi; del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani; del Prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina; di un rappresentante dell’INAIL regionale; per il CeRIMP (Centro di riferimento analisi flussi informativi infortuni e malattie professionali Regione Toscana) di Donatella Talini; del Dirigente scolastico dell’Istituto IPSSCS Luigi Einaudi, Elena Pignolo; del Laureato in Scienze Politiche, Duccio Colzi; del testimonial, Alessandro Lari; dei Soci Fondatori del Progetto MET.I. (Mesothelioma Team Italy).
A moderare gli interventi, Giuseppe D’Ercole, già Presidente Fondo Vittime Amianto presso INAIL e Conduttore Rubrica “Amianto e tumori professionali” Radio ANMIL Network.

“Nell’ambito del nostro impegno per la sicurezza, la salute e una vera cultura della prevenzione – ha sottolineato l’assessore alla sicurezza e alle politiche sanitarie Giulio Guerri, intervenuto in rappresentanza del Sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini – come amministrazione siamo in prima linea a livello nazionale nella lotta all’amianto, per portare avanti campagne di informazione e sensibilizzazione, iniziative istituzionali, proposte di legge e stanziamenti di risorse a favore della sorveglianza sanitaria, delle bonifiche, dell’assistenza alle vittime e ai familiari e della ricerca scientifica finalizzata alle cure delle malattie asbesto correlate, a partire dal mesotelioma pleurico”.

“Il convegno si è tenuto a Pistoia perché proprio qui abbiamo sottoscritto oltre un anno fa, insieme ad altre città e all’ANMIL, il patto che ci unisce in questo impegno nel fronteggiare la problematica-amianto in tutte le sue manifestazioni ed implicazioni. Fra le novità molto importanti c’è la costituzione del Meti (Mesotelioma Team Italia) una nuova equipe specialistica di clinici e ricercatori il cui obiettivo è lavorare in squadra per identificare adeguati e risolutivi percorsi diagnostici e terapeutici rispetto a questa patologia”, ha concluso Guerri.

Saluto del Presidente Deandri 

Comune di Pistoia – Convegno “Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro” – (08-11-2024)


TVL – ANMIL, un incontro per la scuola sul tema sicurezza lavoro – (09-11-2024)

Fonte: ANMIL


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11