14/11/2024: Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro
Resoconto del Convegno promosso da ANMIL Toscana per la salute sul lavoro e la cura dei tumori professionali
Si è tenuto lo scorso 8 ottobre a Pistoia, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale (Piazza del Duomo, 1), il Convegno “Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro”, organizzato dall’ANMIL della Toscana, con il Patrocinio del Comune di Pistoia e in collaborazione con la Commissione Tecnica Malattie Professionali dell’ANMIL regionale.
L’evento ha avuto lo scopo di promuovere l’approvazione del disegno di legge n. 1101 bipartisan sulle nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, il sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e la tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali.
Il Presidente nazionale ANMIL Emidio Deandri ha ricordato: “Vengo da Taranto e lavoro da lungo tempo in ILVA; qui ho assistito al dramma degli effetti dell’amianto sulla salute dei lavoratori e dei loro familiari, ho visto le sofferenze indicibili causate dalle malattie asbesto correlate, ho assistito alle difficoltà che si incontrano nell’ottenere il riconoscimento di queste patologie”.
“Alle istituzioni chiediamo di condividere le nostre battaglie per la prevenzione e farsi promotrici di iniziative concrete che coinvolgano tutti, dai singoli cittadini, alle imprese al mondo della scuola. Chiediamo anche di sostenerci nell’impegno a garantire agli infortunati e alle loro famiglie una tutela dignitosa, risarcimenti economici adeguati, riabilitazione, sostegno piscologico e reinserimento nella vita di relazione”, ha aggiunto il Presidente Deandri.
“L’ANMIL di Pistoia e della Toscana mi hanno invitato a partecipare ad una iniziativa per discutere della sicurezza e malattie professionali nei luoghi di lavoro che ha visto la partecipazione del Sindaco della città e altri amministratori in rappresentanza di città colpite da amianto, volontari, tecnici, medici, ricercatori, e tre classi di studenti una iniziativa ben riuscita che mi arricchito molto infine un grazie particolare agli organizzatori”, ha dichiarato il Sen. Tino Magni, Presidente della Commissione di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro del Senato.
I lavori, oltre alla partecipazione per ANMIL del Presidente della Toscana, Alessandro Grassini e del Responsabile della Commissione tecnica malattie professionali della Toscana, Daniele Manetti, hanno visto la presenza: del Sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi; del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani; del Prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina; di un rappresentante dell’INAIL regionale; per il CeRIMP (Centro di riferimento analisi flussi informativi infortuni e malattie professionali Regione Toscana) di Donatella Talini; del Dirigente scolastico dell’Istituto IPSSCS Luigi Einaudi, Elena Pignolo; del Laureato in Scienze Politiche, Duccio Colzi; del testimonial, Alessandro Lari; dei Soci Fondatori del Progetto MET.I. (Mesothelioma Team Italy).
A moderare gli interventi, Giuseppe D’Ercole, già Presidente Fondo Vittime Amianto presso INAIL e Conduttore Rubrica “Amianto e tumori professionali” Radio ANMIL Network.
“Nell’ambito del nostro impegno per la sicurezza, la salute e una vera cultura della prevenzione – ha sottolineato l’assessore alla sicurezza e alle politiche sanitarie Giulio Guerri, intervenuto in rappresentanza del Sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini – come amministrazione siamo in prima linea a livello nazionale nella lotta all’amianto, per portare avanti campagne di informazione e sensibilizzazione, iniziative istituzionali, proposte di legge e stanziamenti di risorse a favore della sorveglianza sanitaria, delle bonifiche, dell’assistenza alle vittime e ai familiari e della ricerca scientifica finalizzata alle cure delle malattie asbesto correlate, a partire dal mesotelioma pleurico”.
“Il convegno si è tenuto a Pistoia perché proprio qui abbiamo sottoscritto oltre un anno fa, insieme ad altre città e all’ANMIL, il patto che ci unisce in questo impegno nel fronteggiare la problematica-amianto in tutte le sue manifestazioni ed implicazioni. Fra le novità molto importanti c’è la costituzione del Meti (Mesotelioma Team Italia) una nuova equipe specialistica di clinici e ricercatori il cui obiettivo è lavorare in squadra per identificare adeguati e risolutivi percorsi diagnostici e terapeutici rispetto a questa patologia”, ha concluso Guerri.
Comune di Pistoia – Convegno “Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro” – (08-11-2024)
TVL – ANMIL, un incontro per la scuola sul tema sicurezza lavoro – (09-11-2024)
Fonte: ANMIL
17/04/2013: SISTRI: pubblicato il decreto, al via dal 1° ottobre 2013
15/04/2013: Modifica alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere
09/04/2013: Soppressione obbligo vidimazione registro degli infortuni
La Regione Puglia ha approvata la Legge Regionale 1/2/2013 n. 2 con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo con registrazioni effettuate su supporto informatico.
04/04/2013: In vigore il Decreto 20 dicembre 2012 sulla prevenzione incendi
Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".
26/03/2013: Disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici
E' disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008.
13/03/2013: Processo Eternit: Guariniello chiede 20 anni per Schmidheiny e De Cartier
Processo d’appello, il pm Guariniello “Nell’azienda carenze strutturali che hanno causato un immane disastro” In primo grado i vertici dell’azienda condannati a 16 anni di reclusione
11/03/2013: Firmato il Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI"
Il Governo ha firmato Decreto sulla "QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI" in data 6 marzo.
08/03/2013: Per le donne una festa a metà: meno infortuni, più malattie professionali
Dall’analisi dei dati Inail emerge che nel quinquennio 2007-2011 le denunce di infortunio sono diminuite del 7,6%. Nello stesso periodo, però, il calo complessivo è stato pari quasi al triplo (-20,5%) e il numero delle tecnopatie è raddoppiato. In un caso su sei l’incidente avviene nel percorso casa-lavoro-casa, mentre tra gli uomini questo rapporto si dilata a uno su 12
06/03/2013: Seminario “Attività negli SPAZI CONFINATI in edilizia”
Si terrà il girono 8 marzo 2013 a Pescara il seminario gratuito “Attività negli SPAZI CONFINATI in edilizia”
06/03/2013: Aggiornato l'elenco nazionale dei Medici Competenti
E' stato aggiornato al 13 febbraio 2013 l'elenco nazionale dei Medici Competenti.
01/03/2013: La sicurezza sul lavoro secondo Benedetto XVI
Come annunciato lo scorso 11 febbraio, con una decisione senza precedenti nella storia moderna, Joseph Ratzinger lascia il ministero di vescovo di Roma, aprendo la strada all’elezione di un nuovo papa. Si conclude così un pontificato durato quasi otto anni, durante i quali il Santo Padre è intervenuto in più occasioni sul tema degli infortuni, nel solco della dottrina sociale della Chiesa
28/02/2013: Sentenza Thyssen: da omicidio volontario con dolo eventuale a omicidio colposo
La Corte d'Appello di Torino modifica il giudizio di primo grado riducendo le pene: per l’amministratore delegato la condanna passa da omicidio volontario con dolo eventuale a omicidio colposo con l’aggravante della colpa cosciente.
28/02/2013: Esposto CIIP: Governo emani Decreto qualificazione dei formatori atteso fin dal 18.4.2012
CIIP (Consulta Interassociativa Italiana della Prevenzione) chiede al Governo l'urgente EMANAZIONE del Decreto interministeriale (Lavoro e Salute) sulla "Qualificazione dei Formatori",che è un atto dovuto, ma bloccato dal 18.4.2012.
18/02/2013: Sentenza n. 25359/2012 del 30 maggio 2012 – Delega di funzioni e responsabilità del datore
La Suprema Corte ha specificato che il datore di lavoro non si può considerare esente da responsabilità qualora non dimostri la presenza di questo elemento che renda valido il trasferimento di funzioni in capo al delegato.
18/02/2013: Regolamento REACH: modifica dell’allegato XVII
Modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
11/02/2013: Infortuni e malattie professionali: al via la nuova procedura per l’invio telematico delle denunce
Disponibile sul portale Inail la nuova procedura per l'invio telematico delle denunce di infortunio online, obbligatoria dal 20 marzo 2013.
08/02/2013: Defibrillatori: gli obblighi di collocazione e la formazione all’uso
14/01/2013: Su Facebook una pagina dedicata all'Operazione incentivi Inail
Su Facebook una pagina dedicata all'Operazione incentivi Inail
31/12/2012: Valutazione con le procedure standardizzate: pubblicata la Legge 228 di proroga
Legge di stabilità 2013 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale: è confermata la proroga dell'autocertificazione della valutazione dei rischi
21/12/2012: Pubblicato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129