Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/11/2024: Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro

Resoconto del Convegno promosso da ANMIL Toscana per la salute sul lavoro e la cura dei tumori professionali

Si è tenuto lo scorso 8 ottobre a Pistoia, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale (Piazza del Duomo, 1), il Convegno “Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro”, organizzato dall’ANMIL della Toscana, con il Patrocinio del Comune di Pistoia e in collaborazione con la Commissione Tecnica Malattie Professionali dell’ANMIL regionale.

L’evento ha avuto lo scopo di promuovere l’approvazione del disegno di legge n. 1101 bipartisan sulle nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, il sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e la tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali.

Il Presidente nazionale ANMIL Emidio Deandri ha ricordato: “Vengo da Taranto e lavoro da lungo tempo in ILVA; qui ho assistito al dramma degli effetti dell’amianto sulla salute dei lavoratori e dei loro familiari, ho visto le sofferenze indicibili causate dalle malattie asbesto correlate, ho assistito alle difficoltà che si incontrano nell’ottenere il riconoscimento di queste patologie”.

“Alle istituzioni chiediamo di condividere le nostre battaglie per la prevenzione e farsi promotrici di iniziative concrete che coinvolgano tutti, dai singoli cittadini, alle imprese al mondo della scuola. Chiediamo anche di sostenerci nell’impegno a garantire agli infortunati e alle loro famiglie una tutela dignitosa, risarcimenti economici adeguati, riabilitazione, sostegno piscologico e reinserimento nella vita di relazione”, ha aggiunto il Presidente Deandri.

“L’ANMIL di Pistoia e della Toscana mi hanno invitato a partecipare ad una iniziativa per discutere della sicurezza e malattie professionali nei luoghi di lavoro che ha visto la partecipazione del Sindaco della città e altri amministratori in rappresentanza di città colpite da amianto, volontari, tecnici, medici, ricercatori, e tre classi di studenti una iniziativa ben riuscita che mi arricchito molto infine un grazie particolare agli organizzatori”, ha dichiarato il Sen. Tino Magni, Presidente della Commissione di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro del Senato.

I lavori, oltre alla partecipazione per ANMIL del Presidente della Toscana, Alessandro Grassini e del Responsabile della Commissione tecnica malattie professionali della Toscana, Daniele Manetti, hanno visto la presenza: del Sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi; del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani; del Prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina; di un rappresentante dell’INAIL regionale; per il CeRIMP (Centro di riferimento analisi flussi informativi infortuni e malattie professionali Regione Toscana) di Donatella Talini; del Dirigente scolastico dell’Istituto IPSSCS Luigi Einaudi, Elena Pignolo; del Laureato in Scienze Politiche, Duccio Colzi; del testimonial, Alessandro Lari; dei Soci Fondatori del Progetto MET.I. (Mesothelioma Team Italy).
A moderare gli interventi, Giuseppe D’Ercole, già Presidente Fondo Vittime Amianto presso INAIL e Conduttore Rubrica “Amianto e tumori professionali” Radio ANMIL Network.

“Nell’ambito del nostro impegno per la sicurezza, la salute e una vera cultura della prevenzione – ha sottolineato l’assessore alla sicurezza e alle politiche sanitarie Giulio Guerri, intervenuto in rappresentanza del Sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini – come amministrazione siamo in prima linea a livello nazionale nella lotta all’amianto, per portare avanti campagne di informazione e sensibilizzazione, iniziative istituzionali, proposte di legge e stanziamenti di risorse a favore della sorveglianza sanitaria, delle bonifiche, dell’assistenza alle vittime e ai familiari e della ricerca scientifica finalizzata alle cure delle malattie asbesto correlate, a partire dal mesotelioma pleurico”.

“Il convegno si è tenuto a Pistoia perché proprio qui abbiamo sottoscritto oltre un anno fa, insieme ad altre città e all’ANMIL, il patto che ci unisce in questo impegno nel fronteggiare la problematica-amianto in tutte le sue manifestazioni ed implicazioni. Fra le novità molto importanti c’è la costituzione del Meti (Mesotelioma Team Italia) una nuova equipe specialistica di clinici e ricercatori il cui obiettivo è lavorare in squadra per identificare adeguati e risolutivi percorsi diagnostici e terapeutici rispetto a questa patologia”, ha concluso Guerri.

Saluto del Presidente Deandri 

Comune di Pistoia – Convegno “Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro” – (08-11-2024)


TVL – ANMIL, un incontro per la scuola sul tema sicurezza lavoro – (09-11-2024)

Fonte: ANMIL


07/04/2016: ISIS o Daesh?

Ia differenza tra queste due espressioni, che non è solo formale, ma anche sostanziale. Di Adalberto Biasiotti.


05/04/2016: Almeno un rischio psicosociale in ogni azienda!

L'indagine europea ha evidenziato che tre quarti delle organizzazioni europee segnalano la presenza di almeno un rischio psicosociale al loro interno.


05/04/2016: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato l'elenco aggiornato.


04/04/2016: Rettifica alla direttiva sulle radiazioni ionizzanti

Pubblicata una modifica alla direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013


04/04/2016: L’uso di droni aumenta in modo esponenziale.

I droni sono entrati a buon diritto nell’arsenale della sicurezza e della protezione dei beni e dell’ambiente. Di Adalberto Biasiotti.


01/04/2016: Ancora sulla protezione delle biciclette

Come al solito, la rincorsa fra guardie e ladri spesso porta ad esiti non particolarmente soddisfacenti! Di Adalberto Biasiotti.


31/03/2016: Sempre più vicini gli European Data Protection Days 2016

Il ruolo del data protection officer nel futuro regolamento. Di Adalberto Biasiotti


30/03/2016: Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Un nuovo volume di Inail che riferisce dello stato dell’arte delle attività del ReNaTuNS


30/03/2016: Alcol al lavoro: modifiche alla normativa?

Depositata un’interrogazione parlamentare.


29/03/2016: Sonnolenza al volante: un killer silenzioso ed implacabile

Gli infortuni stradali rappresentano una vera e propria emergenza mondiale,


29/03/2016: Chiarimenti in tema di certificazione infortunio e malattia professionale

La Circolare Chiarimenti applicativi art. 21 del Decreto Legislativo n.151 del 2015 del Ministero della salute.


25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga

Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.


25/03/2016: Ridurre le morti causate dall’inquinamento domestico

Alcuni dati dell’Organizzazione mondiale della Sanità indicano che nel mondo il 60% delle morti premature di donne è causata dall’inquinamento domestico.


24/03/2016: Un video per migliorare la sicurezza negli spettacoli dal vivo

È stato realizzato un video sull’uso degli strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) per valutare i rischi per la salute e la sicurezza nei locali pubblici e presso le imprese di produzione.


23/03/2016: Migliorare le strade e ridurre gli incidenti

Presentato dall’Automobile Club Milano un programma di attività per riqualificare la rete stradale, ridurre gli incidenti, contrastare i comportamenti scorretti dei guidatori, migliorare i sistemi di interscambio.


22/03/2016: La sicurezza parte dalla scuola

Un convegno a Genova il 23 marzo 2016 sulla sicurezza a scuola per avere più sicurezza nelle aule scolastiche!


22/03/2016: Un nuovo progetto per ridurre lo stress sul lavoro

Approvato un progetto sullo stress lavoro correlato che coinvolge 9 stati europei. Permetterà la realizzazione di un’analisi comparativa e favorirà un’alleanza strategica per individuare idonee soluzioni.


21/03/2016: Furti di biciclette: attenti ai portabici!

La fantasia dei malviventi non ha limiti. Ecco un nuovo trucco, grazie al quale il furto delle biciclette diventa semplicissimo. Di Adalberto Biasiotti.


18/03/2016: Omessa denuncia malattia professionale: entrano in vigore le nuove sanzioni


18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione

Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.


89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99