14/11/2024: Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro
Resoconto del Convegno promosso da ANMIL Toscana per la salute sul lavoro e la cura dei tumori professionali
Si è tenuto lo scorso 8 ottobre a Pistoia, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale (Piazza del Duomo, 1), il Convegno “Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro”, organizzato dall’ANMIL della Toscana, con il Patrocinio del Comune di Pistoia e in collaborazione con la Commissione Tecnica Malattie Professionali dell’ANMIL regionale.
L’evento ha avuto lo scopo di promuovere l’approvazione del disegno di legge n. 1101 bipartisan sulle nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, il sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e la tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali.
Il Presidente nazionale ANMIL Emidio Deandri ha ricordato: “Vengo da Taranto e lavoro da lungo tempo in ILVA; qui ho assistito al dramma degli effetti dell’amianto sulla salute dei lavoratori e dei loro familiari, ho visto le sofferenze indicibili causate dalle malattie asbesto correlate, ho assistito alle difficoltà che si incontrano nell’ottenere il riconoscimento di queste patologie”.
“Alle istituzioni chiediamo di condividere le nostre battaglie per la prevenzione e farsi promotrici di iniziative concrete che coinvolgano tutti, dai singoli cittadini, alle imprese al mondo della scuola. Chiediamo anche di sostenerci nell’impegno a garantire agli infortunati e alle loro famiglie una tutela dignitosa, risarcimenti economici adeguati, riabilitazione, sostegno piscologico e reinserimento nella vita di relazione”, ha aggiunto il Presidente Deandri.
“L’ANMIL di Pistoia e della Toscana mi hanno invitato a partecipare ad una iniziativa per discutere della sicurezza e malattie professionali nei luoghi di lavoro che ha visto la partecipazione del Sindaco della città e altri amministratori in rappresentanza di città colpite da amianto, volontari, tecnici, medici, ricercatori, e tre classi di studenti una iniziativa ben riuscita che mi arricchito molto infine un grazie particolare agli organizzatori”, ha dichiarato il Sen. Tino Magni, Presidente della Commissione di Inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro del Senato.
I lavori, oltre alla partecipazione per ANMIL del Presidente della Toscana, Alessandro Grassini e del Responsabile della Commissione tecnica malattie professionali della Toscana, Daniele Manetti, hanno visto la presenza: del Sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi; del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani; del Prefetto di Pistoia, Licia Donatella Messina; di un rappresentante dell’INAIL regionale; per il CeRIMP (Centro di riferimento analisi flussi informativi infortuni e malattie professionali Regione Toscana) di Donatella Talini; del Dirigente scolastico dell’Istituto IPSSCS Luigi Einaudi, Elena Pignolo; del Laureato in Scienze Politiche, Duccio Colzi; del testimonial, Alessandro Lari; dei Soci Fondatori del Progetto MET.I. (Mesothelioma Team Italy).
A moderare gli interventi, Giuseppe D’Ercole, già Presidente Fondo Vittime Amianto presso INAIL e Conduttore Rubrica “Amianto e tumori professionali” Radio ANMIL Network.
“Nell’ambito del nostro impegno per la sicurezza, la salute e una vera cultura della prevenzione – ha sottolineato l’assessore alla sicurezza e alle politiche sanitarie Giulio Guerri, intervenuto in rappresentanza del Sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini – come amministrazione siamo in prima linea a livello nazionale nella lotta all’amianto, per portare avanti campagne di informazione e sensibilizzazione, iniziative istituzionali, proposte di legge e stanziamenti di risorse a favore della sorveglianza sanitaria, delle bonifiche, dell’assistenza alle vittime e ai familiari e della ricerca scientifica finalizzata alle cure delle malattie asbesto correlate, a partire dal mesotelioma pleurico”.
“Il convegno si è tenuto a Pistoia perché proprio qui abbiamo sottoscritto oltre un anno fa, insieme ad altre città e all’ANMIL, il patto che ci unisce in questo impegno nel fronteggiare la problematica-amianto in tutte le sue manifestazioni ed implicazioni. Fra le novità molto importanti c’è la costituzione del Meti (Mesotelioma Team Italia) una nuova equipe specialistica di clinici e ricercatori il cui obiettivo è lavorare in squadra per identificare adeguati e risolutivi percorsi diagnostici e terapeutici rispetto a questa patologia”, ha concluso Guerri.
Comune di Pistoia – Convegno “Scuola, diritti e ricerca per meno vittime del lavoro” – (08-11-2024)
TVL – ANMIL, un incontro per la scuola sul tema sicurezza lavoro – (09-11-2024)
Fonte: ANMIL
07/12/2017: Verifiche periodiche: pubblicato il 15esimo elenco dei soggetti abilitati
Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017.
06/12/2017: A dieci anni dal rogo della Thyssen cosa è cambiato
Il commento dell'ANMIL.
05/12/2017: Esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI
Un nuovo portale sulla sicurezza dei lavoratori da esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI
04/12/2017: Conto alla rovescia in Europa per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019
Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose
01/12/2017: Da Inail e Inps un nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc
L’iniziativa promossa dai due istituti punta a rendere più agevole lo svolgimento dei rispettivi compiti e a migliorare, attraverso la stipula di un’apposita convenzione quadro, il servizio offerto ad amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti territoriali per la verifica della regolarità contributiva delle imprese
30/11/2017: Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2017
Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%)
29/11/2017: No al social spam, per il marketing serve il consenso
Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo.
28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017
Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017
27/11/2017: La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali
Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "
24/11/2017: Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine
Si terrà il 12 dicembre il seminario gratuito "Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine"
23/11/2017: Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento
Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"
22/11/2017: Un blog per gli istituti scolastici
Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole: ANMIL dà vita ad un blog
21/11/2017: La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.
Si terrà a Modena il 5 dicembre il seminario gratuito "La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione."
17/11/2017: Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole
Si terrà a Milano il 14 dicembre il seminario sulle differenze di genere, differenze culturali, di età, disabilità ecc.
16/11/2017: Lo sviluppo degli standard di protezione per la introduzione di radionuclidi nel corpo
Un documento dell'INAIL fomisce una visione d'insieme sull'argomento.
15/11/2017: 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati
Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il Convegno "La gestione degli Ambienti Confinati nel settore Agroalimentare"
14/11/2017: Catene da neve: al via l'obbligo dal 15 novembre
Al via le ordinanze in molte strade italiane dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare in sicurezza.
13/11/2017: La fortuna non e' un dispositivo di sicurezza
Una riflessione sull'aumento degli infortuni.
10/11/2017: Toscana: nuovo disposizioni per rifiuti, AUA, AIA, emissioni in atmosfera
Il decreto del presidente della giunta regionale 29 marzo 2017, n. 13
09/11/2017: Piattaforme online: sfide e soluzioni per la SSL
La regolamentazione delle ripercussioni sulla salute e sicurezza sul lavoro dell’economia delle piattaforme online
68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78