Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/10/2014: Scuola: 4 milioni ai migliori progetti sulla sicurezza

La cultura della prevenzione entra nella didattica
INDIRE lancia il progetto “Memory Safe” al Salone Ambiente Lavoro di Bologna
 
Un costo sociale annuo di 45 miliardi di euro pari al 3% del PIL, circa 700 morti e 700mila denunce di infortuni nel 2013: sono i dati degli incidenti sul lavoro causati, nel 65% dei casi, da scarsa conoscenza o consapevolezza delle procedure da seguire e dei rischi esistenti.
Con l’obiettivo di abbattere questi numeri, INDIRE presenta oggi a Bologna il progetto MemorySafe, in occasione della 15esima edizione di Ambiente Lavoro, salone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro. INDIRE, punto di riferimento della ricerca e formazione scolastica in Italia, con questa iniziativa intende “disseminare” la cultura della prevenzione tra gli studenti, diffondendola tra i cittadini-lavoratori di domani, favorendone il rispetto e l’applicazione nei futuri luoghi di lavoro e di vita, e creare nuove e concrete opportunità di lavoro.
Attraversoil portale dedicatoindire.it/memorysafe, il progetto raccoglie e valorizza le esperienze didattiche più significative realizzate nell’ultimo decennio dalle scuole di ogni ordine e grado in tema di cultura della sicurezza. Le buone pratiche, caricate in un apposito database, verranno utilizzate dai docenti come fonte di ispirazione per proporre nuove iniziative. Dopo un’attenta valutazione da parte di una commissione di esperti, i migliori progetti presentati potranno godere di finanziamenti per 4 milioni stanziati dal Ministero del lavoro ed eventualmente messi a regime nella didattica. 
«Quello della scuola - dichiara Flaminio Galli, Direttore Generale di INDIRE - è un settore molto ampio della società italiana con proprie caratteristiche, esigenze e aspettative. Memory Safe ha il merito di distinguere, rispettare e sottolineare queste peculiarità utilizzando un approccio adeguato e preparando il terreno per una ampia affermazione della cultura della salute e della sicurezza nella scuola e nel Paese».
«Memory Safe - continua il Direttore generale di INDIRE - è un’iniziativa ambiziosa e concreta che ha un duplice obiettivo strategico. Punta all’arricchimento formativo degli studenti, diffondendo conoscenze ed esperienze necessarie a prevenire i rischi di incidenti sul lavoro. Allo stesso tempo, soprattutto per chi frequenta gli Istituti Tecnici, offre un vantaggio professionale sia per le certificazioni rilasciate sia per il possibile inserimento nel mercato del lavoro di tecnici specializzati nella prevenzione».
«A quasi novant’anni dalla sua fondazione - conclude Galli - INDIRE continua a svolgere un ruolo fondamentale nella crescita della scuola italiana realizzando un progetto che rappresenta un’importante opportunità per formare milioni di giovani su un tema basilare come quello della salute e della sicurezza del lavoro. L’Istituto è orgoglioso di promuovere Memory Safe e contribuire così alla costruzione di un’Italia più sicura e dunque più forte».

26/11/2018: La fatica e lo stress dei marittimi

I fattori di stress rendono il marittimo particolarmente vulnerabile sotto il profilo psico-fisico, e inficiano in termini di sicurezza anche le condizioni di navigazione.


23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità

Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS


22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo


21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana

Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana


20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri

Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà


19/11/2018: App "ScacciaRischi"

Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative


16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare

Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018


14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri


13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018

Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro


12/11/2018: Il virus che ti salva la vita

Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.


09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


51.5 52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5