Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo

Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.

ROMA - Il suo nome ufficiale è “oscillazione per prevenzione”, ma nel linguaggio comune e tra gli addetti ai lavori è più conosciuto come “sconto”. È la riduzione del tasso di premio assicurativo, accordato dall’Inail alle imprese che nel 2019 abbiano realizzato interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro in aggiunta a quelli già previsti per legge.

Quest’anno la scadenza è il 2 marzo. La scadenza per la presentazione della domanda diretta a fruire di questo beneficio è fissata di regola al 28 febbraio, il 29 in caso di anno bisestile. Poiché nel 2020 esso cade di sabato, il termine è prorogato al primo giorno feriale successivo, lunedì 2 marzo.

Chi può richiederlo. A presentare la domanda di riduzione del tasso possono essere le aziende che abbiano i requisiti per il rilascio della regolarità contributiva e assicurativa. Inoltre, esse devono essere in regola con le disposizioni di legge in tema di prevenzione degli infortuni e di igiene e sicurezza sul lavoro. Anche le imprese giovani con due anni di attività possono beneficiare della riduzione, a loro applicabile nella misura fissa dell’8%.

Quali sono gli interventi migliorativi. I miglioramenti considerati validi, articolati in 5 sezioni, sono distinti in interventi di carattere generale, di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale, trasversali, settoriali generali e settoriali. Tra gli esempi di interventi ritenuti meritevoli per la richiesta di riduzione sono riportati l’adozione o il mantenimento di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro idoneamente certificati, la segnalazione di quasi infortuni o di mancati incidenti lavorativi, le agevolazioni sociali concesse ai dipendenti, le convenzioni con le Asl per campagne anti fumo, abuso di alcool e sostanze stupefacenti.

Il reinserimento dei lavoratori infortunati tra le azioni di miglioramento valutabili. Anche la partecipazione al premio “Imprese per la sicurezza”, promosso da Inail e Confindustria in collaborazione con Apqi e Accredia, viene considerata positivamente ai fini della domanda di riduzione. Stesso discorso per il reinserimento lavorativo di dipendenti con disabilità da lavoro, una delle novità introdotte nel 2019.

La richiesta di riduzione per prevenzione va presentata solo online. La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica attraverso i Servizi online del portale Inail. Sul sito sono disponibili anche le istruzioni d’uso. Contestualmente vanno presentati i documenti che attestino gli interventi migliorativi effettuati. Entro i 120 giorni successivi al ricevimento della domanda, l’Inail comunica all'azienda che ha richiesto lo sconto il provvedimento adottato.

La riduzione viene applicata dall’impresa stessa. La riduzione viene accordata soltanto dopo l’accertamento dei requisiti di regolarità contributiva del datore di lavoro richiedente, secondo quanto precisato nella circolare Inail 61/2015. Essa può operare solamente per l'anno nel quale è stata presentata la domanda e viene applicata dall'azienda stessa all’atto di regolazione del premio dovuto per lo stesso anno.
 

Fonte: INAIL


10/03/2015: Il beneficio di smettere di fumare o di ridurre il numero di sigarette al giorno

Fumare un numero minore di sigarette al giorno determina una riduzione significativa del rischio di sviluppare patologie legate al fumo? Quali benefici hanno gli svapatori?


10/03/2015: Amianto alla centrale di Turbigo, ex manager assolti “per non aver commesso il fatto”

Erano sotto processo per omicidio colposo plurimo, con l’aggravante della violazione delle normative sulla sicurezza, per la morte di otto operai deceduti tra il 2004 e il 2012 a causa del mesotelioma pleurico.


09/03/2015: Convegno sulla sicurezza nei lavori elettrici e norma CEI 11-27/2014

Si terrà a Rimini il 31 marzo il seminario tecnico gratuito "Concetti e principi generali di sicurezza sui lavori elettrici: aggiornamenti previsti dalla norma cei 11-27 quarta edizione (2014)”


09/03/2015: Formaldeide: dal 1° aprile 2015 Classificazione Cancerogeni 1B

Adeguamento del documento di valutazione dei rischi per i settori laboratori, sanità, industria, cosmetica, a quanto previsto dal titolo IX - Capo II del D.vo 81/08.


06/03/2015: Donne e infortuni sul lavoro: nel 2013 quasi 207mila denunce. Una morte su due in itinere


06/03/2015: Donna Salute e Lavoro


06/03/2015: 8 marzo - La sicurezza della donna sul lavoro


06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro


05/03/2015: Allegato 3B: comunicazione del medico competente

Dal 1 gennaio al 31 marzo i medici competenti devono effettuare le comunicazioni relative all’allegato 3B attinenti la sorveglianza sanitaria dell’anno precedente.


05/03/2015: Guida: Bambini sicuri in casa

Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.


04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”

La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”


04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione

Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.


03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento

Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.


03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista


02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità

Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.


02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti

Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti


02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti

Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%


27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo

Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo


27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole

Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole


27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori

Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori


103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113