Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

21/02/2020: Sconto per prevenzione da richiedere entro il 2 marzo

Scade il 2 marzo 2020 il termine per richiedere all’Inail la riduzione del premio per interventi aggiuntivi di miglioramento delle condizioni di prevenzione nei luoghi di lavoro effettuati nel 2019.

ROMA - Il suo nome ufficiale è “oscillazione per prevenzione”, ma nel linguaggio comune e tra gli addetti ai lavori è più conosciuto come “sconto”. È la riduzione del tasso di premio assicurativo, accordato dall’Inail alle imprese che nel 2019 abbiano realizzato interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro in aggiunta a quelli già previsti per legge.

Quest’anno la scadenza è il 2 marzo. La scadenza per la presentazione della domanda diretta a fruire di questo beneficio è fissata di regola al 28 febbraio, il 29 in caso di anno bisestile. Poiché nel 2020 esso cade di sabato, il termine è prorogato al primo giorno feriale successivo, lunedì 2 marzo.

Chi può richiederlo. A presentare la domanda di riduzione del tasso possono essere le aziende che abbiano i requisiti per il rilascio della regolarità contributiva e assicurativa. Inoltre, esse devono essere in regola con le disposizioni di legge in tema di prevenzione degli infortuni e di igiene e sicurezza sul lavoro. Anche le imprese giovani con due anni di attività possono beneficiare della riduzione, a loro applicabile nella misura fissa dell’8%.

Quali sono gli interventi migliorativi. I miglioramenti considerati validi, articolati in 5 sezioni, sono distinti in interventi di carattere generale, di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale, trasversali, settoriali generali e settoriali. Tra gli esempi di interventi ritenuti meritevoli per la richiesta di riduzione sono riportati l’adozione o il mantenimento di sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro idoneamente certificati, la segnalazione di quasi infortuni o di mancati incidenti lavorativi, le agevolazioni sociali concesse ai dipendenti, le convenzioni con le Asl per campagne anti fumo, abuso di alcool e sostanze stupefacenti.

Il reinserimento dei lavoratori infortunati tra le azioni di miglioramento valutabili. Anche la partecipazione al premio “Imprese per la sicurezza”, promosso da Inail e Confindustria in collaborazione con Apqi e Accredia, viene considerata positivamente ai fini della domanda di riduzione. Stesso discorso per il reinserimento lavorativo di dipendenti con disabilità da lavoro, una delle novità introdotte nel 2019.

La richiesta di riduzione per prevenzione va presentata solo online. La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica attraverso i Servizi online del portale Inail. Sul sito sono disponibili anche le istruzioni d’uso. Contestualmente vanno presentati i documenti che attestino gli interventi migliorativi effettuati. Entro i 120 giorni successivi al ricevimento della domanda, l’Inail comunica all'azienda che ha richiesto lo sconto il provvedimento adottato.

La riduzione viene applicata dall’impresa stessa. La riduzione viene accordata soltanto dopo l’accertamento dei requisiti di regolarità contributiva del datore di lavoro richiedente, secondo quanto precisato nella circolare Inail 61/2015. Essa può operare solamente per l'anno nel quale è stata presentata la domanda e viene applicata dall'azienda stessa all’atto di regolazione del premio dovuto per lo stesso anno.
 

Fonte: INAIL


30/04/2015: Un 1°maggio su cui riflettere con le morti sul lavoro in crescita nel primo trimestre 2015

I dati che nel primo trimestre 2015 mostrano una netta ripresa delle denunce passate dai 186 casi dei primi tre mesi 2014 ai 206 del 2015


29/04/2015: SISTRI: ultimi aggiornamenti

Nella Sezione Manuali e Guide sono stati pubblicati gli aggiornamenti di alcuni documenti, e nell’Area Iscrizione è stata pubblicata la nuova Sezione Modalità di cancellazione


28/04/2015: Omicidio colposo per non aver tenuto conto del giudizio di idoneità del medico competente.

La pericolosità di trascurare le limitazioni e le inidoneità espresse dal medico competente


28/04/2015: X giornata mondiale delle Vittime dell'amianto

Il dossier di Legambiente "Liberi dall’amianto"


28/04/2015: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

Insieme per costruire una cultura di prevenzione per la salute e la sicurezza sul lavoro


27/04/2015: 28 aprile: una data chiave per la sicurezza e la salute sul lavoro

Uniti per creare una cultura della prevenzione in materia di SSL è il tema della giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro organizzata dall'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).


27/04/2015: Premiati i vincitori delle buone prassi in SSL

Assegnati i premi europei per le buone prassi nell’ambito della sicurezza e della salute sul lavoro


24/04/2015: Incontri a Milano per il Workers’ Memorial Day

Incontro per l’inaugurazione del Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e convegno “International panel per lo sviluppo della cultura della prevenzione a livello internazionale, dell’Unione europea e italiano”


23/04/2015: Il gioco delle tre carte.

Indovina dov'è l'amianto?


22/04/2015: The dream job – Il lavoro che sogno

La campagna sulla sicurezza sul lavoro realizzata per l’ANMILin occasione della giornata nazionale della salute e sicurezza sul lavoro (28 aprile 2015).


22/04/2015: Italia Loves Sicurezza

Tre eventi in occasione della Giornata nazionale della salute e sicurezza sul lavoro


22/04/2015: Procedura per l'obbligo di denuncia di malattia professionale

Il sanitario che effettua la diagnosi di una malattia la cui origine professionale è quantomeno sospetta ha l’obbligo di segnalare la patologia a diversi enti.


21/04/2015: Come imparare la manovre di disostruzione in età pediatrica

23 aprile 2015: prima giornata nazionale sulle manovre di disostruzione in età pediatrica


21/04/2015: Sicurezza dei bambini: regole, oggetti e alimenti pericolosi

Sicurezza in casa per i bambini, la top ten degli oggetti pericolosi e come riconoscere i cibi e gli alimenti più pericolosi per i bambini


20/04/2015: Chiarimenti sulla manutenzione periodica dei sistemi anticaduta

Qualche risposta sulle manutenzioni periodiche


17/04/2015: Conferenza gratuita CLP per 19 maggio 2015

Conferenza CLP 2015: Verso la piena attuazione del Regolamento 1272/2008: 1 giugno 2015. Programma e iscrizione.


17/04/2015: Il punto sui lavori della nuova ISO 14001

I lavori di revisione della ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale seguono in parallelo quelli della ISO 9001: un approccio comune ai sistemi di gestione,


16/04/2015: Rifiuti: dichiarazione MUD entro il 30.04.2015

Il 30 aprile 2015 scade il termine per la presentazione della dichiarazione MUD relativa ai rifiuti prodotti, recuperati o smaltiti nell’anno 2014.


16/04/2015: Convegno gratuito sulla gestione delle emergenze

Si terrà a Modena il 28 aprile il Workshop gratuito "La gestione delle emergenze in particolari contesti”.


15/04/2015: Verso una cultura della sicurezza sul lavoro

L'articolo di OSHwiki alla ribalta.


99.5 100.5 101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5