Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


28/11/2025: Scegli la strada della sicurezza

Inail Lombardia, Aci e Regione inaugurano le attività con una riflessione condivisa sul valore della responsabilità e della consapevolezza del rischio per contrastare l’incidentalità stradale

Organizzato da Aci - Direzione Federazione, Inail Lombardia e Regione Lombardia, con la collaborazione di Confindustria Lombardia, l’evento di lancio del progetto “Scegli la strada della sicurezza”, è in programma lunedì 1° dicembre a partire dalle ore 15.00 a Milano, presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda, in via Pantano 9. La partnership fra i tre enti sul territorio lombardo mira a promuovere la sicurezza stradale con una progettualità innovativa che affida alla formazione esperienziale un ruolo strategico, coinvolge le associazioni di categoria come facilitatrici dell’azione di sensibilizzazione e sviluppa la sua efficacia con l’apporto di interlocutori privilegiati, come i mobility manager d’area e aziendali. 

All’evento partecipano i vertici di Inail, Aci e Regione Lombardia. Il presidente Inail, Fabrizio D’Ascenzo, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza Inail, Guglielmo Loy e l’assessore alla Sicurezza e protezione civile di Regione Lombardia, Romano La Russa apriranno i lavori con i saluti istituzionali. Il direttore generale di Regione Lombardia, Alberto Cigliano, il direttore centrale della Direzione per la federazione Aci, Fabrizio Turci, il direttore regionale Inail Lombardia, Alessandra Lanza e l'esperto di sociologia dell'ambiente e del territorio, dell'Università degli studi Milano – Bicocca, Matteo Colleoni, prenderanno parte a una specifica tavola rotonda con un focus sul nuovo progetto, mentre aziende pubbliche e private porteranno una loro testimonianza sulle progettualità messe in atto in tema di sicurezza stradale.

Al direttore generale Inail, Marcello Fiori e al presidente eletto Aci, Geronimo La Russa, saranno affidate le conclusioni.

Inail Lombardia, Aci e Regione Lombardia, per la realizzazione del progetto "Scegli la strada della sicurezza", hanno sottoscritto il 21 luglio 2025 un nuovo Accordo triennale finalizzato a contrastare l'incidentalità stradale. Tra le novità del progetto, il coinvolgimento delle associazioni di categoria datoriali nella promozione del progetto stesso, per favorire la più ampia partecipazione delle aziende associate alle sessioni formative e informative, erogate gratuitamente. 

I corsi di formazione previsti sono destinati a specifiche figure professionali, in particolare: lavoratori di Enti e Aziende pubbliche e private, Associazioni di categoria e Atenei universitari presenti sul territorio lombardo (durata del corso 2 ore); Mobility manager aziendali (durata del corso 5 ore); responsabili del Servizio di prevenzione e protezione (Rspp), Addetti al servizio di prevenzione e protezione (Aspp) e Datori di lavoro, per loro sono previste iniziative formative frontali ed esperienziali; Giornalisti con corsi dedicati e  riconoscimento di crediti per l’aggiornamento professionale.

L’evento è una occasione importante per una riflessione condivisa sull’impegno delle istituzioni per contrastare l’incidentalità stradale, di ascolto delle testimonianze di realtà pubbliche e private coinvolte nel progetto, di invito alla partecipazione perché la cultura della sicurezza su strada diventi patrimonio comune.


Fonte: INAIL


25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale

La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.


24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza

Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.


19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica

Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.


17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche

Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.


10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici

Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail


21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19

Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)


16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite

La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


23/11/2021: La cultura dell'incontro

L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"


22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.


19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici

Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.


18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro

La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.


23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33