Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
28/11/2025: Scegli la strada della sicurezza
Inail Lombardia, Aci e Regione inaugurano le attività con una riflessione condivisa sul valore della responsabilità e della consapevolezza del rischio per contrastare l’incidentalità stradale
Organizzato da Aci - Direzione Federazione, Inail Lombardia e Regione Lombardia, con la collaborazione di Confindustria Lombardia, l’evento di lancio del progetto “Scegli la strada della sicurezza”, è in programma lunedì 1° dicembre a partire dalle ore 15.00 a Milano, presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda, in via Pantano 9. La partnership fra i tre enti sul territorio lombardo mira a promuovere la sicurezza stradale con una progettualità innovativa che affida alla formazione esperienziale un ruolo strategico, coinvolge le associazioni di categoria come facilitatrici dell’azione di sensibilizzazione e sviluppa la sua efficacia con l’apporto di interlocutori privilegiati, come i mobility manager d’area e aziendali.
All’evento partecipano i vertici di Inail, Aci e Regione Lombardia. Il presidente Inail, Fabrizio D’Ascenzo, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza Inail, Guglielmo Loy e l’assessore alla Sicurezza e protezione civile di Regione Lombardia, Romano La Russa apriranno i lavori con i saluti istituzionali. Il direttore generale di Regione Lombardia, Alberto Cigliano, il direttore centrale della Direzione per la federazione Aci, Fabrizio Turci, il direttore regionale Inail Lombardia, Alessandra Lanza e l'esperto di sociologia dell'ambiente e del territorio, dell'Università degli studi Milano – Bicocca, Matteo Colleoni, prenderanno parte a una specifica tavola rotonda con un focus sul nuovo progetto, mentre aziende pubbliche e private porteranno una loro testimonianza sulle progettualità messe in atto in tema di sicurezza stradale.
Al direttore generale Inail, Marcello Fiori e al presidente eletto Aci, Geronimo La Russa, saranno affidate le conclusioni.
Inail Lombardia, Aci e Regione Lombardia, per la realizzazione del progetto "Scegli la strada della sicurezza", hanno sottoscritto il 21 luglio 2025 un nuovo Accordo triennale finalizzato a contrastare l'incidentalità stradale. Tra le novità del progetto, il coinvolgimento delle associazioni di categoria datoriali nella promozione del progetto stesso, per favorire la più ampia partecipazione delle aziende associate alle sessioni formative e informative, erogate gratuitamente.
I corsi di formazione previsti sono destinati a specifiche figure professionali, in particolare: lavoratori di Enti e Aziende pubbliche e private, Associazioni di categoria e Atenei universitari presenti sul territorio lombardo (durata del corso 2 ore); Mobility manager aziendali (durata del corso 5 ore); responsabili del Servizio di prevenzione e protezione (Rspp), Addetti al servizio di prevenzione e protezione (Aspp) e Datori di lavoro, per loro sono previste iniziative formative frontali ed esperienziali; Giornalisti con corsi dedicati e riconoscimento di crediti per l’aggiornamento professionale.
L’evento è una occasione importante per una riflessione condivisa sull’impegno delle istituzioni per contrastare l’incidentalità stradale, di ascolto delle testimonianze di realtà pubbliche e private coinvolte nel progetto, di invito alla partecipazione perché la cultura della sicurezza su strada diventi patrimonio comune.
Fonte: INAIL
08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail
Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?
Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto
Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?
23/11/2023: Signal for help: come segnalare una possibile violenza sulle donne
Per segnalare una violenza domestica o una violenza sulle donne alcune organizzazioni hanno stabilito un “Signal for help”, un segnale di aiuto. Come segnalare una possibile violenza.
22/11/2023: Un rapporto sulle emissioni di inquinanti atmosferici
Disponibile il Rapporto AEA n. 4/2023
20/11/2023: Una campagna e un’infografica per ridurre la violenza sulle donne
Per ridurre la violenza sulle donne e nelle relazioni è importante che tutti sappiano riconoscere i segnali della violenza. L’infografica della campagna “Abuse is not love” e i nove segnali di allerta.
17/11/2023: Lavoro sano e sicuro nell'era digitale
Un convegno gratuito a Brescia il 21 novembre per la "Campagna europea 2023 -2025 Ambienti di lavoro sani e sicuri"
17/11/2023: Convegno Safap 2023
Si svolgerà a Brescia dal 22 al 24 novembre 2023 il convegno gratuito "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo"
15/11/2023: Le morti premature causate dall'inquinamento atmosferico
Sono in continuo calo nell'UE, ma è necessario un maggiore impegno per creare un ambiente privo di sostanze tossiche
14/11/2023: La digitalizzazione può sostenere il passaggio a trasporti più sostenibili
Le tecnologie digitali offrono opportunità per mitigare gli impatti del settore della mobilità europeo. Un briefing previsionale separato esamina più da vicino il telelavoro e la sostenibilità.
09/11/2023: Presenta la tua candidatura ai premi per le buone pratiche
Entra nell’era digitale del lavoro!
08/11/2023: Energie per la mobilità
Rinnovata la collaborazione tra Inail e Unem per la salute e la sicurezza nella filiera
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20