Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


28/11/2025: Scegli la strada della sicurezza

Inail Lombardia, Aci e Regione inaugurano le attività con una riflessione condivisa sul valore della responsabilità e della consapevolezza del rischio per contrastare l’incidentalità stradale

Organizzato da Aci - Direzione Federazione, Inail Lombardia e Regione Lombardia, con la collaborazione di Confindustria Lombardia, l’evento di lancio del progetto “Scegli la strada della sicurezza”, è in programma lunedì 1° dicembre a partire dalle ore 15.00 a Milano, presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda, in via Pantano 9. La partnership fra i tre enti sul territorio lombardo mira a promuovere la sicurezza stradale con una progettualità innovativa che affida alla formazione esperienziale un ruolo strategico, coinvolge le associazioni di categoria come facilitatrici dell’azione di sensibilizzazione e sviluppa la sua efficacia con l’apporto di interlocutori privilegiati, come i mobility manager d’area e aziendali. 

All’evento partecipano i vertici di Inail, Aci e Regione Lombardia. Il presidente Inail, Fabrizio D’Ascenzo, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza Inail, Guglielmo Loy e l’assessore alla Sicurezza e protezione civile di Regione Lombardia, Romano La Russa apriranno i lavori con i saluti istituzionali. Il direttore generale di Regione Lombardia, Alberto Cigliano, il direttore centrale della Direzione per la federazione Aci, Fabrizio Turci, il direttore regionale Inail Lombardia, Alessandra Lanza e l'esperto di sociologia dell'ambiente e del territorio, dell'Università degli studi Milano – Bicocca, Matteo Colleoni, prenderanno parte a una specifica tavola rotonda con un focus sul nuovo progetto, mentre aziende pubbliche e private porteranno una loro testimonianza sulle progettualità messe in atto in tema di sicurezza stradale.

Al direttore generale Inail, Marcello Fiori e al presidente eletto Aci, Geronimo La Russa, saranno affidate le conclusioni.

Inail Lombardia, Aci e Regione Lombardia, per la realizzazione del progetto "Scegli la strada della sicurezza", hanno sottoscritto il 21 luglio 2025 un nuovo Accordo triennale finalizzato a contrastare l'incidentalità stradale. Tra le novità del progetto, il coinvolgimento delle associazioni di categoria datoriali nella promozione del progetto stesso, per favorire la più ampia partecipazione delle aziende associate alle sessioni formative e informative, erogate gratuitamente. 

I corsi di formazione previsti sono destinati a specifiche figure professionali, in particolare: lavoratori di Enti e Aziende pubbliche e private, Associazioni di categoria e Atenei universitari presenti sul territorio lombardo (durata del corso 2 ore); Mobility manager aziendali (durata del corso 5 ore); responsabili del Servizio di prevenzione e protezione (Rspp), Addetti al servizio di prevenzione e protezione (Aspp) e Datori di lavoro, per loro sono previste iniziative formative frontali ed esperienziali; Giornalisti con corsi dedicati e  riconoscimento di crediti per l’aggiornamento professionale.

L’evento è una occasione importante per una riflessione condivisa sull’impegno delle istituzioni per contrastare l’incidentalità stradale, di ascolto delle testimonianze di realtà pubbliche e private coinvolte nel progetto, di invito alla partecipazione perché la cultura della sicurezza su strada diventi patrimonio comune.


Fonte: INAIL


03/06/2015: DURC ONLINE: pubblicato il Decreto di Semplificazione

Dal 1° luglio basterà un clic per avere il rilascio on-line del Durc in formato “.pdf


01/06/2015: POS: un modello di piano delle demolizioni

Schema di piano delle demolizioni, ai fini del controllo da parte del CSE dell'art. 92 Dlgs. 81/08


29/05/2015: Thyssen: pene ridotte, parenti vittime protestano

Sono state ridotte le condanne per tutti i sei imputati del processo Thyssekrupp.


29/05/2015: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

I rischi da fumo passivo negli ambienti di lavoro


29/05/2015: Legge n. 68 del 2015. Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente

I contenuti del provvedimento.


28/05/2015: Allegato 3B: analisi dei dati

Allegato 3B del D.Lgs 81/08: prime analisi dei dati inviati dai medici competenti ai sensi dell’art. 40


27/05/2015: Obblighi antinfortunistici trasferiti con clausola contrattuale: una sentenza

Clausola contrattuale che trasferisce tutti gli obblighi antinfortunistici gravanti sul datore di lavoro all'impresa utilizzatrice


27/05/2015: Linee Guida siti contaminati

Linea Guida Operativa per il campionamento, il trasporto e l’analisi dei gas interstiziali nei siti contaminati


26/05/2015: Sistri: aggiornamenti e novità dal 1° giugno

Nuove regole di classificazione dei rifiuti (1 giugno 2015) e nuova release dell'applicazione di movimentazione.


26/05/2015: Medici competenti: quadro normativo e sanzionatorio

Il punto della situazione sulle recenti vicende legate alla cancellazione dal registro nazionale dei medici competenti che non hanno adempiuto all'obbligo di comunicare e/o effettuare la formazione obbligatoria ECM.


25/05/2015: Disponibili alcune norme UNI gratuite

Per un accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico e UNI-CEI è possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche.


25/05/2015: Convegno sulla Safety Energy Management

Si terrà l'11 giugno a Noto il convegno gratuito "Safety Energy Management. Pericoli Rischi & Gestione dell'energia".


22/05/2015: Approvata alla Camera la legge sulla “buona scuola”

Accolta una proposta dell’AiFOS sulla sicurezza


21/05/2015: La Psoriasi e Il Lavoro: Idoneità e Possibili Aggiustamenti

Ripercussioni psicologiche e terapeutiche che impone delle riflessioni nell'ambito della medicina del lavoro.


20/05/2015: Dispositivi di protezione individuale: UNI 11583

UNI 11583:2015 “Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro per uso professionale per lavoro su tetti inclinati”


19/05/2015: Fondimpresa: Avviso 2, 10 milioni di euro per la formazione PMI con corsi a catalogo

Con l'Avviso 2/2015 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la formazione dei lavoratori delle PMI aderenti con la partecipazione a corsi presenti nei Cataloghi Formativi qualificati, nell'ambito del Regolamento di qualificazione dei cataloghi formativi.


18/05/2015: Gestione dello stress lavoro correlato, l’Italia all’avanguardia in Europa

Aziende italiane tra le prime che si sono attivate per affrontare il problema


15/05/2015: Seminario sui sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro

Si terrà il 22 giugno il convegno gratuito “Sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro: stato dell’arte ed evoluzioni normative”


14/05/2015: Fondimpresa stanzia 10 milioni di euro per la formazione

Con l'Avviso 1/2015 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI di minori dimensioni.


13/05/2015: L'esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari

Indagine sulla esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari


108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118