Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


28/11/2025: Scegli la strada della sicurezza

Inail Lombardia, Aci e Regione inaugurano le attività con una riflessione condivisa sul valore della responsabilità e della consapevolezza del rischio per contrastare l’incidentalità stradale

Organizzato da Aci - Direzione Federazione, Inail Lombardia e Regione Lombardia, con la collaborazione di Confindustria Lombardia, l’evento di lancio del progetto “Scegli la strada della sicurezza”, è in programma lunedì 1° dicembre a partire dalle ore 15.00 a Milano, presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda, in via Pantano 9. La partnership fra i tre enti sul territorio lombardo mira a promuovere la sicurezza stradale con una progettualità innovativa che affida alla formazione esperienziale un ruolo strategico, coinvolge le associazioni di categoria come facilitatrici dell’azione di sensibilizzazione e sviluppa la sua efficacia con l’apporto di interlocutori privilegiati, come i mobility manager d’area e aziendali. 

All’evento partecipano i vertici di Inail, Aci e Regione Lombardia. Il presidente Inail, Fabrizio D’Ascenzo, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza Inail, Guglielmo Loy e l’assessore alla Sicurezza e protezione civile di Regione Lombardia, Romano La Russa apriranno i lavori con i saluti istituzionali. Il direttore generale di Regione Lombardia, Alberto Cigliano, il direttore centrale della Direzione per la federazione Aci, Fabrizio Turci, il direttore regionale Inail Lombardia, Alessandra Lanza e l'esperto di sociologia dell'ambiente e del territorio, dell'Università degli studi Milano – Bicocca, Matteo Colleoni, prenderanno parte a una specifica tavola rotonda con un focus sul nuovo progetto, mentre aziende pubbliche e private porteranno una loro testimonianza sulle progettualità messe in atto in tema di sicurezza stradale.

Al direttore generale Inail, Marcello Fiori e al presidente eletto Aci, Geronimo La Russa, saranno affidate le conclusioni.

Inail Lombardia, Aci e Regione Lombardia, per la realizzazione del progetto "Scegli la strada della sicurezza", hanno sottoscritto il 21 luglio 2025 un nuovo Accordo triennale finalizzato a contrastare l'incidentalità stradale. Tra le novità del progetto, il coinvolgimento delle associazioni di categoria datoriali nella promozione del progetto stesso, per favorire la più ampia partecipazione delle aziende associate alle sessioni formative e informative, erogate gratuitamente. 

I corsi di formazione previsti sono destinati a specifiche figure professionali, in particolare: lavoratori di Enti e Aziende pubbliche e private, Associazioni di categoria e Atenei universitari presenti sul territorio lombardo (durata del corso 2 ore); Mobility manager aziendali (durata del corso 5 ore); responsabili del Servizio di prevenzione e protezione (Rspp), Addetti al servizio di prevenzione e protezione (Aspp) e Datori di lavoro, per loro sono previste iniziative formative frontali ed esperienziali; Giornalisti con corsi dedicati e  riconoscimento di crediti per l’aggiornamento professionale.

L’evento è una occasione importante per una riflessione condivisa sull’impegno delle istituzioni per contrastare l’incidentalità stradale, di ascolto delle testimonianze di realtà pubbliche e private coinvolte nel progetto, di invito alla partecipazione perché la cultura della sicurezza su strada diventi patrimonio comune.


Fonte: INAIL


24/11/2015: Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici

Un supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro


23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018

Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.


23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090

La Linea Guida CONFORMA


20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps

L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione


20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018

Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento


19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza

Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri


19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care

Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro


18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida

Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”


17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare

Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015


17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


10/11/2015: La sorveglianza sanitaria dei lavoratori con voucher

Il Voucher Lavoro è sottoposto a sorveglianza sanitaria, se esposto ad un rischio normato: la specifica arriva dall'art. 20 del Decr. Leg.vo 14 settembre 2015, n. 151.


10/11/2015: UNI e CONFORMA pubblicano la Linea Guida applicativa sulla ISO 9001:2015

La Linea Guida fornisce un’interpretazione dei requisiti applicabili e uno strumento utile per la valutazione della conformità e dell’efficacia di un Sistema di Gestione Qualità


09/11/2015: I vincitori del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri 2015

Premiati il film di animazione Automatic Fitness (Fitness automatico) e il documentario Tagelöhner Syndrom (Work For One Day - Lavorare per un giorno).


100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110