Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
28/11/2025: Scegli la strada della sicurezza
Inail Lombardia, Aci e Regione inaugurano le attività con una riflessione condivisa sul valore della responsabilità e della consapevolezza del rischio per contrastare l’incidentalità stradale
Organizzato da Aci - Direzione Federazione, Inail Lombardia e Regione Lombardia, con la collaborazione di Confindustria Lombardia, l’evento di lancio del progetto “Scegli la strada della sicurezza”, è in programma lunedì 1° dicembre a partire dalle ore 15.00 a Milano, presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda, in via Pantano 9. La partnership fra i tre enti sul territorio lombardo mira a promuovere la sicurezza stradale con una progettualità innovativa che affida alla formazione esperienziale un ruolo strategico, coinvolge le associazioni di categoria come facilitatrici dell’azione di sensibilizzazione e sviluppa la sua efficacia con l’apporto di interlocutori privilegiati, come i mobility manager d’area e aziendali.
All’evento partecipano i vertici di Inail, Aci e Regione Lombardia. Il presidente Inail, Fabrizio D’Ascenzo, il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza Inail, Guglielmo Loy e l’assessore alla Sicurezza e protezione civile di Regione Lombardia, Romano La Russa apriranno i lavori con i saluti istituzionali. Il direttore generale di Regione Lombardia, Alberto Cigliano, il direttore centrale della Direzione per la federazione Aci, Fabrizio Turci, il direttore regionale Inail Lombardia, Alessandra Lanza e l'esperto di sociologia dell'ambiente e del territorio, dell'Università degli studi Milano – Bicocca, Matteo Colleoni, prenderanno parte a una specifica tavola rotonda con un focus sul nuovo progetto, mentre aziende pubbliche e private porteranno una loro testimonianza sulle progettualità messe in atto in tema di sicurezza stradale.
Al direttore generale Inail, Marcello Fiori e al presidente eletto Aci, Geronimo La Russa, saranno affidate le conclusioni.
Inail Lombardia, Aci e Regione Lombardia, per la realizzazione del progetto "Scegli la strada della sicurezza", hanno sottoscritto il 21 luglio 2025 un nuovo Accordo triennale finalizzato a contrastare l'incidentalità stradale. Tra le novità del progetto, il coinvolgimento delle associazioni di categoria datoriali nella promozione del progetto stesso, per favorire la più ampia partecipazione delle aziende associate alle sessioni formative e informative, erogate gratuitamente.
I corsi di formazione previsti sono destinati a specifiche figure professionali, in particolare: lavoratori di Enti e Aziende pubbliche e private, Associazioni di categoria e Atenei universitari presenti sul territorio lombardo (durata del corso 2 ore); Mobility manager aziendali (durata del corso 5 ore); responsabili del Servizio di prevenzione e protezione (Rspp), Addetti al servizio di prevenzione e protezione (Aspp) e Datori di lavoro, per loro sono previste iniziative formative frontali ed esperienziali; Giornalisti con corsi dedicati e riconoscimento di crediti per l’aggiornamento professionale.
L’evento è una occasione importante per una riflessione condivisa sull’impegno delle istituzioni per contrastare l’incidentalità stradale, di ascolto delle testimonianze di realtà pubbliche e private coinvolte nel progetto, di invito alla partecipazione perché la cultura della sicurezza su strada diventi patrimonio comune.
Fonte: INAIL
18/03/2016: Quaderni per immagini: la sicurezza nei cantieri e la comunicazione
Un convegno per presentare i nuovi quaderni. I presenti riceveranno in omaggio gli otto opuscoli della collana.
17/03/2016: Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato
Nessuna violazione diretta delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, ma la responsabilità di avere affittato per uso industriale un immobile che sapevano essere strutturalmente inadeguato a tal utilizzo.
16/03/2016: Prepariamoci sin da ora al nuovo regolamento generale per la protezione dei dati
E' bene che tutti coloro che si occupano di protezione dati personali si attivino fin da adesso, come ha fatto l’articolo 29 Working party. Di Adalberto Biasiotti
15/03/2016: Nuove disposizioni sui contenuti dei corsi di formazione di prevenzione incendi per i professionisti
Nota n.1284 del 2 febbraio 2016 che tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi
14/03/2016: La strada: prima causa di morte per i lavoratori
Per i lavoratori la strada rappresenta un pericolo costante e di assoluta gravità
14/03/2016: La sorveglianza sanitaria per i viaggi lavorativi all'estero
Il ruolo del medico competente nella gestione delle trasferte lavorative in paesi con scadenti condizioni igieniche
11/03/2016: Nuova regola tecnica per i depositi di gas naturale e di biogas
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei depositi di gas naturale
11/03/2016: Mamma mia, quante frodi!
È stato recentemente pubblicato un documento della servizio informativo criminale degli Stati Uniti, che prende in esame le varie tipologie di frode, di cui restano vittime ogni giorno aziende e consumatori. Di A.Biasiotti.
10/03/2016: Nuova Direttiva VIA: disponibile il testo coordinato
traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea
09/03/2016: Milleproroghe: disposizioni sul SISTRI
Con la legge di conversione 25 febbraio 2016, n. 21 del Decreto 30 dicembre 2015, n. 210 sono state inserite nuove disposizioni in materia di SISTRI.
09/03/2016: Come prevenire le cadute in piano
Studio delle cause e proposta di soluzioni migliorative per la prevenzione
08/03/2016: Autotrasporto: regolamento 165/2014-tachigrafo
Dal 2 marzo 2016 sono entrate a pieno regime le disposizioni in materia di tachigrafo contenute nel Regolamento (UE) n. 165/2014.
08/03/2016: Una terminologia comune per la sicurezza delle informazioni
Tutte le informazioni contenute ed elaborate da un'organizzazione sono soggette a rischi potenziali.
08/03/2016: GIORNATA DELLA DONNA 2016
Vite di donne a confronto: come sono cambiati il lavoro e la tutela al femminile negli ultimi 50 anni. Il volume "Il vecchio e il nuovo" di ANMIL.
07/03/2016: Linee guida per la VIIAS nelle procedure di autorizzazione ambientale
La valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario
07/03/2016: Gli oneri di sicurezza aziendali vanno indicati sempre!
Consiglio di Stato, sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015
04/03/2016: Terre e rocce da scavo: il parere del Consiglio di Stato
Un provvedimento sulla disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo
04/03/2016: Su RadioRai1 si parla di sicurezza
Ospiti Raffaele Guariniello e Franco Bettoni, Presidente di ANMIL
03/03/2016: L'omicidio stradale e la sicurezza sul lavoro
I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali e gli intrecci con le norme di prevenzione.
03/03/2016: Omicidio stradale: è legge
Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali
94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104