Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera
Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19
In questa pagina sono disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19, realizzati con lo scopo di informare quante più persone possibili sulla situazione attuale e fornire loro un quadro delle indicazioni ufficiali.
Juma Map webpage
Il sito della Juma Map, realizzato da ARCI con il supporto di UNHCR, mette a disposizione i materiali informativi delle diverse organizzazioni in varie lingue. Si può anche scegliere la lingua dell¡¦intera pagina (in Italiano, Inglese/English, Francese/Français, Amarico/አማርኛ, Arabo/አማርኛ, Bengalese/বাংলা, Cinese/简Ê^¤¤¤å, Spagnolo/Español, Persiano/فارسی, Russo/Русский, Somalo/˜اَف صَومالي, Urdu/اردو). Vai al sito.
Nuovo Coronavirus - 10 comportamenti da seguire
Nel sito dell'ARCI è disponibile tra traduzione del decalogo ministeriale sui comportamenti da seguire in inglese, francese, cinese, rumeno, spagnolo, arabo, bengali, urdu, somalo, russo, amarico, tigrino, bambarà, wolof (materiali realizzati dall¡¦Associazione Naga ¡V Milano, da Arci Milano e dalla rete dei mediatori del Numero Verde per richiedenti asilo e rifugiati ARCI). Vai alla pagina del sito ARCI.
Il Coronavirus spiegato a migranti, richiedenti asilo e persone con poca dimestichezza con la lettura in italiano
L'associazione di volontariato Il Grande Colibrì ed altre associazioni hanno tradotto alcune indicazioni basilari di igiene e di condotta, e alcune brevi note, in: Albanese/Shqip, Arabo/عربية, Bambara, Bangla/বাংলা, Bosniaco/Bosanski, Bulgaro/Български, Cinese/汉语, Croato/Hrvatski, Francese/Français, Inglese/English, Macedone/Македонски, Mandinka, Montenegrino/Crnogorski, Pashtu/پښتو, Pidgin Nigeriano/Nigerian Pidgin, Portoghese/Português, Punjabi/ਪੰਜਾਬੀ, Rumeno/Română, Russo/Русский Язык, Serbo/Srpski, Singalese/සිංහල, Somalo/Af Soomaali, Spagnolo/Español, Tedesco/Deutsch, Thailandese/ภาษาไทย, Tigrino/ትግርኛ, Turco/Türkçe, Twi, Ucraino/Укрaïнська, Urdu/اردو, Wolof. Sono inoltre disponibili testi in italiano semplificato (scritto in stampatello maiuscolo per facilitare anche chi ha meno dimestichezza con la lettura). Tali materiali vengono aggiornati con nuove informazioni e nuove lingue. Vai al sito.
DPCM 8 marzo 2020
Sul sito del Consiglio Italiano per i Rifugiati, è disponibile la traduzione dei punti chiave del DPCM dell'8 marzo 2020 in arabo, urdu, bengalese, spagnolo, francese e inglese (realizzata dall'Associazione Diritti per tutti di Brescia). Vai al sito.
OMS su COVID-19
Sul sito dell'OMS tutte le informazioni sono disponibili anche in arabo/العربية, cinese/¤¤¤å, inglese, francese, russo/Русский e spagnolo. Vai al sito.
Fonte: ISS
17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori
L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato
16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra
I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
10/09/2025: Global Policy Review 2025
Uno studio internazionale sulla legislazione sui rischi psicosociali legati al lavoro.
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11