Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


17/07/2024: Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail 14 milioni di euro per la formazione

Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.

ROMA - Con il nuovo bando pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale l’Inail mette a disposizione 14 milioni di euro per il finanziamento di progetti integrati di formazione e informazione finalizzati alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con particolare riguardo alle azioni di sensibilizzazione rispetto ai rischi nuovi ed emergenti.

Contenuti e obiettivi dell’iniziativa sono stati illustrati questa mattina a Roma dal presidente dell’Istituto, Fabrizio D’Ascenzo, dal direttore generale, Marcello Fiori, dal presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza, Guglielmo Loy, e dal direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso il Parlamentino Inail di via Quattro Novembre, alla presenza del presidente della XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati, Walter Rizzetto, e del sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Claudio Durigon.

I fondi del nuovo avviso pubblico sono distribuiti su quattro ambiti tematici, a ciascuno dei quali è destinato uno stanziamento da tre milioni e mezzo di euro. Il primo riguarda le prospettive attuali e future di valutazione e azione rispetto alla prevenzione dei rischi psicosociali, il secondo il ruolo delle figure coinvolte nelle attività di prevenzione e tutela nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), il terzo i cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale e sociale, e il quarto il personale viaggiante nella logistica, dai rischi della nuova mobilità ai trasporti e agli spostamenti in itinere.

Destinatari dei finanziamenti sono gli organismi paritetici e le organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori, che possono partecipare anche in forma aggregata e attraverso strutture formative o società di servizi. I progetti devono essere realizzati in almeno sei regioni o province autonome, rispettando i criteri specificati nell’avviso. L’importo finanziabile per ciascuna iniziativa è compreso tra 200mila e 800mila euro, che possono salire fino a 1.750.000 euro nel caso dei progetti presentati in forma aggregata.

A beneficiare dei progetti formativi e informativi saranno i datori di lavoro, i lavoratori e i loro rappresentanti per la sicurezza a livello aziendale (Rls), territoriale (Rlst), di sito produttivo (Rlssp) o ambientale (Rlsa o Rlssa), i responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (Rspp e Aspp) e i docenti tutor interni e tutor formativi esterni coinvolti nei Pcto degli studenti delle scuole superiori.

Le domande di finanziamento dovranno essere inoltrate esclusivamente per via telematica. Date e orari di apertura e chiusura dello sportello informatico per la prima fase della procedura, relativa alla registrazione dei proponenti, saranno pubblicati sul portale Inail. Per informazioni e assistenza è possibile rivolgersi al Contact Center dell’Istituto, telefonando al numero 06.6001, o utilizzare il servizio “Inail risponde” accessibile dalla sezione “Supporto” del portale dell’Istituto.


Fonte: INAIL


15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015


15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL


14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo


14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici


13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi


13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino


12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail


07/01/2015: Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti qualificati


29/12/2014: Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”

Consiglio dei Ministri: approvato il nuovo decreto legge “Milleproroghe”


29/12/2014: Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali

Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali


29/12/2014: Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori

Virus Ebola: le informazioni per i viaggiatori


22/12/2014: Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014

Incentivi Inail: pubblicato il nuovo bando ISI 2014


22/12/2014: Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie

Un nuovo regolamento europeo per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie


19/12/2014: Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese

Prorogato al 15 gennaio 2015 il bando FIPIT per la sicurezza delle piccole e microimprese


19/12/2014: Conferenza delle Regioni: no al ritorno delle competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro

Conferenza delle Regioni: no all’emendamento costituzionale che riporta le competenze allo Stato in materia di sicurezza e politiche sul lavoro


18/12/2014: Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport

Si terrà il 28 dicembre uno slalom gigante per promuovere la sicurezza nello sport


117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5 127.5