Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023

Organizzato dalle tre Consulenze dell’Inail in collaborazione con gli Ordini degli ingegneri di Roma e dei geologi del Lazio, l’evento è un’occasione di confronto sui temi più rilevanti nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro

È l’aula magna del rettorato della Sapienza università di Roma ad ospitare il secondo seminario di aggiornamento promosso dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss), la Consulenza statistico attuariale (Csa) e la Consulenza per l’innovazione tecnologica (Cit) dell’Inail, con il patrocinio dei ministeri del Lavoro e della Salute. L’evento, organizzato in collaborazione con gli Ordini degli ingegneri di Roma e dei geologi del Lazio, è patrocinato anche dagli Ordini dei chimici e dei biologi territorialmente competenti e dall’Ordine nazionale degli attuari e consente l’acquisizione di crediti formativi professionali.

L'iniziativa rappresenta un’occasione di confronto tra i professionisti delle Consulenze Inail e i partner esterni, coinvolti in una rete di collaborazioni consolidata, sulle sfide dell’industria 5.0 e sulla costante evoluzione del mondo del lavoro. Aprono i lavori i coordinatori generali della Cit, Paolo Guidelli, della Csa, Silvia D’Amario, e della Ctss, Fabrizio Benedetti. Seguono i saluti della rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, del direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Paolo Pennesi, e del presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, Massimo Cerri, dopo i quali interviene il commissario straordinario dell'Inail, Fabrizio D’Ascenzo. I lavori sono articolati in quattro seminari e animati da numerosi contributi.

Partecipano, tra gli altri, i presidenti degli ordini professionali dei geologi, Simonetta Ceraudo, dei chimici, Renato Presilla, dei biologi, Daniela Arduini, e degli attuari, Tiziana Tafaro. In rappresentanza dell’Istituto intervengono il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza, Guglielmo Loy, il direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, il direttore centrale ricerca, Edoardo Gambacciani, il direttore centrale risorse umane, Carlo Biasco, il sovrintendente sanitario centrale, Patrizio Rossi, il direttore centrale prestazioni sociosanitarie, Giuseppe Mazzetti, il direttore centrale rapporto assicurativo, Agatino Cariola, e il vicario della Direzione centrale pianificazione e comunicazione, Mario Recupero. In chiusura interviene il direttore generale, Andrea Tardiola.


 
Fonte: INAIL


15/11/2023: Le morti premature causate dall'inquinamento atmosferico

Sono in continuo calo nell'UE, ma è necessario un maggiore impegno per creare un ambiente privo di sostanze tossiche


14/11/2023: La digitalizzazione può sostenere il passaggio a trasporti più sostenibili

Le tecnologie digitali offrono opportunità per mitigare gli impatti del settore della mobilità europeo. Un briefing previsionale separato esamina più da vicino il telelavoro e la sostenibilità.


09/11/2023: Presenta la tua candidatura ai premi per le buone pratiche

Entra nell’era digitale del lavoro!


08/11/2023: Energie per la mobilità

Rinnovata la collaborazione tra Inail e Unem per la salute e la sicurezza nella filiera


06/11/2023: Un nuovo protocollo tra Inail e Dipartimento dei Vigili del fuoco

Dopo l’accordo del 2022, l’intesa punta a rafforzare la collaborazione per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Prevista anche la realizzazione di una campagna nazionale di informazione sui rischi derivanti dagli incendi in ambito domestico


03/11/2023: Prorogati i termini per il Premio imprese per la sicurezza 2023

Sono stati prorogati i termini per l’VIII edizione del Premio imprese per la sicurezza. Sarà possibile inviare i questionari fino alle 14.30 del 24 novembre 2023.


02/11/2023: Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi nove mesi del 2023

Online gli open data Inail dei primi nove mesi del 2023: le denunce di infortunio sul lavoro sono state 430.829 (-19,6%), 761 delle quali con esito mortale (-3,7%). In aumento le patologie di origine professionale (+21,9%).


31/10/2023: Il disegno di legge per regolamentare l’intelligenza artificiale

Informazioni sul nuovo disegno di legge relativo alla trasparenza dei contenuti generati da intelligenza artificiale. Le criticità dell’IA, i deep fake e il problema della verifica delle fonti.


30/10/2023: Il nuovo atlante europeo dell'ambiente e della salute

L’European Environment Agency ha realizzato uno strumento online di facile consultazione che permette di verificare la qualità dell'ambiente.


27/10/2023: I consigli per i campi elettromagnetici in ambito domestico

Indicazioni dell’Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima di Bolzano per ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici in ambito domestico.


26/10/2023: Il 43° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Il Ministero del Lavoro ha adottato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


25/10/2023: Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025

Al via il lancio ufficiale della nuova campagna di Eu-Osha «Ambienti di lavoro sani e sicuri – Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale»


24/10/2023: La settimana della sicurezza in Lombardia

Insieme per un lavoro sicuro: gli incotri previsti i presenza e in streaming


23/10/2023: La salute e sicurezza sul lavoro nelle aule professionali

Il progetto OSHVET volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).


19/10/2023: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Preparati per la Settimana europea e l’avvio della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


18/10/2023: Workshop - “Sicurezza & Innovazione nei Porti”

Genova, 27 ottobre 2023. L'evento è previsto a conclusione del Progetto I4D3A2 promosso dall’Inail nell’ambito del Bando ricerche BRIC e sviluppato in collaborazione con le Università di Genova, Cagliari e della Calabria per la formazione degli operatori portuali.


16/10/2023: Le Settimane della sicurezza 2023

Disponibile il programma dei seminari gratuiti


13/10/2023: Giornata di studio sulla valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici

Si terrà il 31 ottobre l'incontro gratuito “La valutazione e la gestione del rischio derivante da esposizione a campi elettromagnetici per la tutela dei lavoratori portatori di dispositivi medici indossabili ed impiantabili"


11/10/2023: Sicura: una settimana di eventi gratuiti a Bologna

Dal 23 al 27 ottobre in Ateneo si svolgerà “Sìcura”, una settimana ricca di incontri, di momenti formativi e di riflessioni volti a promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro,


10/10/2023: Giornata mondiale della salute mentale

Scopri la nuova sezione del sito web di Eu-Osha su rischi psicosociali lavoro-correlati e salute mentale!


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11