Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023

Organizzato dalle tre Consulenze dell’Inail in collaborazione con gli Ordini degli ingegneri di Roma e dei geologi del Lazio, l’evento è un’occasione di confronto sui temi più rilevanti nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro

È l’aula magna del rettorato della Sapienza università di Roma ad ospitare il secondo seminario di aggiornamento promosso dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss), la Consulenza statistico attuariale (Csa) e la Consulenza per l’innovazione tecnologica (Cit) dell’Inail, con il patrocinio dei ministeri del Lavoro e della Salute. L’evento, organizzato in collaborazione con gli Ordini degli ingegneri di Roma e dei geologi del Lazio, è patrocinato anche dagli Ordini dei chimici e dei biologi territorialmente competenti e dall’Ordine nazionale degli attuari e consente l’acquisizione di crediti formativi professionali.

L'iniziativa rappresenta un’occasione di confronto tra i professionisti delle Consulenze Inail e i partner esterni, coinvolti in una rete di collaborazioni consolidata, sulle sfide dell’industria 5.0 e sulla costante evoluzione del mondo del lavoro. Aprono i lavori i coordinatori generali della Cit, Paolo Guidelli, della Csa, Silvia D’Amario, e della Ctss, Fabrizio Benedetti. Seguono i saluti della rettrice della Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni, del direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Paolo Pennesi, e del presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, Massimo Cerri, dopo i quali interviene il commissario straordinario dell'Inail, Fabrizio D’Ascenzo. I lavori sono articolati in quattro seminari e animati da numerosi contributi.

Partecipano, tra gli altri, i presidenti degli ordini professionali dei geologi, Simonetta Ceraudo, dei chimici, Renato Presilla, dei biologi, Daniela Arduini, e degli attuari, Tiziana Tafaro. In rappresentanza dell’Istituto intervengono il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza, Guglielmo Loy, il direttore centrale prevenzione, Ester Rotoli, il direttore centrale ricerca, Edoardo Gambacciani, il direttore centrale risorse umane, Carlo Biasco, il sovrintendente sanitario centrale, Patrizio Rossi, il direttore centrale prestazioni sociosanitarie, Giuseppe Mazzetti, il direttore centrale rapporto assicurativo, Agatino Cariola, e il vicario della Direzione centrale pianificazione e comunicazione, Mario Recupero. In chiusura interviene il direttore generale, Andrea Tardiola.


 
Fonte: INAIL


13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco


13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche

Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche


12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento


12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante


11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze


11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto


10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua


10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?


09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi


05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011


05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio


04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115