Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento

La figura del coordinatore di saldatura
 
Il processo di fabbricazione mediante saldatura può rientrare all’interno di quella categoria di processi considerati “speciali” in quanto la verifica della qualità finale del prodotto saldato non può essere garantita unicamente a valle del processo stesso, bensì attraverso l’adozione di un sistema di gestione della qualità che preveda controlli delle attività quali ad esempio il riesame della documentazione tecnica, la stesura e approvazione di specifiche di saldatura (WPS-Welding Procedure Specification) e la relativa qualificazione, la qualifica dei saldatori e degli operatori di saldatura, la gestione delle ispezioni e dei controlli prima e durante le attività di fabbricazione.
Questo approccio al controllo nasce dalla consapevolezza che il processo di saldatura, date le complessità sempre maggiori e i requisiti di qualità imposti sempre più stringenti, deve essere gestito e garantito da una serie di requisiti che, al fine di mantenere il contatto con le realtà industriali attuali, riflettano la buona pratica industriale attraverso la definizione di standard appropriati.
Tali requisiti sono attualmente articolati in una serie di normative di cui la maggiore espressione nel campo della saldatura sono le norme della serie UNI EN ISO 3834 “Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici”, che definiscono i requisiti di qualità estesi (comprehensive), normali (standard) ed elementari (basic) che devono essere soddisfatti prima, durante e al termine delle attività di saldatura.
La definizione di tre diversi livelli di qualità deriva dalla necessità di inquadrare il prodotto saldato sulla base dei requisiti contrattuali imposti e dalle specifiche norme di prodotto da essi richiamate.
La UNI EN ISO 3834 richiama, nelle sue parti 2 e 3 (rispettivamente, requisiti di qualità estesi e normali), la figura del coordinatore di saldatura i cui requisiti sono specificati dalla UNI EN ISO 14731.
Le definizioni dell’attività di coordinamento della saldatura e della figura del coordinatore di saldatura sono strettamente correlate, in quanto il coordinatore di saldatura è la figura professionale che deve possedere la competenza e sulla quale ricade la responsabilità del coordinamento di saldatura, inteso come l’insieme di tutte le attività direttamente od indirettamente legate alla fabbricazione mediante saldatura. Le appendici A e B definiscono il livello di conoscenza tecnica e i compiti e le responsabilità cui questa figura professionale deve fare fronte.
La norma descrive anche il livello di conoscenza tecnica minima che ogni coordinatore di saldatura deve possedere in funzione dei compiti e responsabilità assegnati.
 
Fonte: UNI.
 
La saldatura degli acciai per armature: i requisiti della norma ISO 17660
La saldatura dei ferri di armatura in elementi di calcestruzzo armato rappresenta un’attività per diversi aspetti critica, sia per difficoltà intrinseche legate alle geometrie e più in generale alle condizioni in cui vengono realizzate le giunzioni, sia perché solitamente la saldatura non è considerata, a torto, una fase “caratterizzante” all’interno del processo di fabbricazione del calcestruzzo armato.
Il riferimento normativo internazionale applicabile è rappresentato dalla norma ISO 17660 (UNI EN ISO 17660 “Saldatura - Saldatura degli acciai d'armatura”), nelle Parti 1 “Giunti saldati destinati alla trasmissione del carico” e 2 “Giunti saldati non destinati alla trasmissione del carico”. Entrambe le parti specificano i requisiti per i materiali, per la progettazione ed esecuzione dei giunti saldati e per il personale addetto alla saldatura, per i requisiti di qualità, per il controllo e le prove.
I processi di saldatura previsti per la produzione delle armature sono quelli ad arco (elettrodo rivestito o processi sotto protezione gassosa, nelle versioni a filo pieno ed animato), la saldatura a resistenza (soprattutto per la fabbricazione di reti elettrosaldate caratterizzate da giunti a croce) fino ai processi per attrito (per i soli giunti testa a testa), non escludendo tuttavia a priori l’impiego di altri processi di saldatura.
La ISO 17660 affronta alcuni aspetti legati all’esecuzione, con indicazioni di buona pratica costruttiva. In quest’ambito è opportuno rimarcare l’importanza della preparazione e pulizia dei materiali base e nel controllo delle condizioni operative e ambientali in cui si effettuano le saldature.
In conclusione, la norma ISO 17660 costituisce un documento essenziale, tra i pochi disponibili, per chi costruisce elementi di armatura saldati in regime di qualità, destinata a diventare un riferimento cogente nel contesto normativo nazionale.
 
Fonte: UNI
 
 

03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici


29/10/2021: Assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Pubblicata la circolare Inail con le istruzioni tecniche sulle tariffe dei premi


27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica

Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre


26/10/2021: ANMIL partecipa al 9° CSRMed con due eventi sulla sicurezza sul lavoro

Gli eventi sono previsti il 27 e 29 ottobre.


25/10/2021: Settimana europea della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Le iniziative in Lombardia


25/10/2021: Giornata sicurezza cantieri

È in programma il 29 ottobre 2021 a Cremona la XII edizione della “Giornata sicurezza cantieri. La gestione del lavoratore - Il rischio del settore delle costruzioni”


22/10/2021: In Gazzetta Ufficiale le nuove norme in materia di salute e sicurezza

Il DL 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, contenente anche novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


21/10/2021: La settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 25 al 29 ottobre ed è la tappa fondamentale dell’attuale campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri dedicata ai disturbi muscolo-scheletrici.


19/10/2021: Verifiche del green pass: richiesta di chiarimento sulla formazione

La Conferenza delle Regioni ha chiesto al Governo un chiarimento sull’ambito di applicazione del Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127 con riferimento ai destinatari della formazione


18/10/2021: Nuovi strumenti per la gestione della verifica del green pass

Gli aggiornamenti delle istruzioni operative per la gestione delle verifiche del possesso del certificato verde COVID-19 per l’accesso ai luoghi di lavoro.


15/10/2021: Il decreto fiscale e le future norme in materia di sicurezza

Il Consiglio dei Ministri  sta per discutere e varare un decreto fiscale contenente anche norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le prime anticipazioni su sospensione delle attività e vigilanza.


14/10/2021: Garante privacy: via libera alle nuove modalità di verifica del green pass

Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso un parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato.


13/10/2021: Pubblica amministrazione: dal 15 ottobre si ritorna al lavoro in presenza

Pubblicato il DPCM con disposizioni in materia di modalità ordinaria per lo svolgimento del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Dal 15 ottobre si cambia la modalità di utilizzo del lavoro agile nel periodo emergenziale.


12/10/2021: Obbligo del green pass: le linee guida per le pubbliche amministrazioni

Le anticipazioni sul DPCM con le linee guida per l’applicazione della disciplina in materia di obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 nella pubblica amministrazione.


11/10/2021: COVID-19: la vaccinazione in gravidanza e allattamento

Pubblicata la Circolare del Ministero della Salute del 24 settembre 2021 recante le raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento.


08/10/2021: COVID-19: le novità per le attività culturali, sportive e ricreative

È stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto-legge contenente alcune novità relative all’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative in tempi di pandemia.


07/10/2021: Promuovere la salute mentale e il benessere sul luogo di lavoro

Ogni anno il 10 ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale per promuovere a livello mondiale la consapevolezza e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale.


06/10/2021: ANMIL celebra la 71ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71ª edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro: le manifestazioni previste.


04/10/2021: Bando Isi 2020: pubblicata la tabella temporale

Pubblicato in data 30 settembre 2021 l'allegato "Tabella temporale".


01/10/2021: Conduzione abilitata dei generatori di vapore

Online il nuovo servizio Civa per il rilascio dell’esonero


14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24