Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/01/2021: Safety in healthcare

Un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus

ROMA - Da qualche settimana i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) in sanità hanno uno strumento in più per informarsi, aggiornarsi, dibattere. E per arricchire, specialmente in questa fase di emergenza sanitaria da Covid-19, il materiale già presente con dati di prima mano e informazioni dirette, che opportunamente rielaborate, potranno poi essere messe a disposizione di tutta la comunità professionale con l’obiettivo di prevenire infortuni lavorativi e migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si possono riassumere così le circa due ore del webinar finale del progetto “Safety in Healthcare - Portale di autoapprendimento per Rls in ambito sanitario”, che si è tenuto giovedì 10 dicembre 2020.

Un progetto nato dall’Avviso pubblico emanato dall’Inail nel 2015. Il progetto fa parte dell’accordo di collaborazione tra Inail - Direzione centrale prevenzione e C.h.i.c.o. (Cluster of health innovation and community) Innovative Lazio, e, come per gli altri 13 progetti approvati, è stato realizzato a seguito dell’Avviso pubblico lanciato dalla Direzione nel 2015. L’obiettivo era quello di raccogliere manifestazioni di interesse per accordi in materia di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per mettere in rete e diffondere esperienze e buone pratiche poste in essere dai Rls in settori ritenuti ad alto rischio infortunistico come l’edilizia, l’agricoltura, la sanità.

De Nicola: “Dall’Istituto supporto professionale e finanziario ai progetti”. È stato il vicario della Direzione centrale prevenzione, Tommaso De Nicola, a ripercorrere le tappe e a fare il punto su questa iniziativa, che ha visto la struttura Inail giocare un ruolo di primo piano nell’assistenza tecnica ai partner di progetto. Un supporto che è stato professionale e finanziario, con la messa a disposizione di 3 milioni di euro in regime di co-finanziamento, e individuando nel Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza il soggetto destinatario dell’attività di informazione. “Il progetto Safety in Healthcare - ha affermato De Nicola - ha contribuito alla costruzione di una rete nazionale in grado di favorire la raccolta e la diffusione di esperienze in diversi contesti lavorativi, con l’obiettivo di rafforzare le conoscenze degli stessi Rappresentanti in una logica di collaborazione”.

Collaborazione per approccio olistico alla prevenzione, soprattutto durante la crisi sanitaria. “Questa esigenza di collaborazione - ha proseguito - appare ancora più accentuata nella presente fase emergenziale: secondo i primi dati provvisori pubblicati dall’Inail per i primi dieci mesi del 2020, il settore “Sanità e assistenza sociale” si distingue per il forte incremento delle denunce di infortunio in occasione di lavoro. I due terzi di esse hanno riguardato il contagio da Covid-19: +117% da gennaio ad ottobre 2020 (dai 23mila casi del 2019 ai 50mila del 2020), con punte di oltre il +500% a marzo (da 2.400 a 14.700 casi) e del +450% ad aprile (da 2.100 a 11.900 casi) nel confronto tra il 2020 e il 2019. Tra giugno e agosto si è assistito, invece, a un’inversione di tendenza, con decrementi compresi tra il -6% e il -17%. A settembre 2020 si è poi rilevata una ripresa pari al +9%, con aumenti che a ottobre sono tornati ad essere preoccupanti (+202%, da duemila a seimila casi)”. In questo scenario - ha concluso De Nicola – “l’Inail continua a svolgere il proprio ruolo di informazione, formazione, sostegno anche finanziario al sistema, testimoniando che un approccio integrato ed olistico alla prevenzione esprime al meglio il concetto di “rete”, in grado di sviluppare qualità e competitività”.

Dagli aderenti al progetto alla comunità più ampia dei Rls. A illustrare le finalità del progetto e la strutturazione del portale, frutto di 24 mesi di lavoro, sono intervenuti, per il cluster C.h.i.c.o., il presidente, Fabio Miraglia, e il segretario generale, Sara Pisano, che ha anche moderato tutta la sessione del webinar.  Per Miraglia, “è stato esaltante accettare la sfida proposta dall’Inail, raccogliendo i 45 soggetti che hanno aderito. Oggi si chiude la fase di progettazione, ma si apre quella di attivazione.  Il portale deve produrre risultati, condividendo tecniche, conoscenze, esperienze, andando al di là dei primi aderenti per raggiungere a cascata una comunità più vasta e migliorare la cultura della prevenzione”.  

Sul portale disponibili anche informazioni su Covid-19. Strutturato in varie sezioni, il portale ospita in home page l’indicazione dei partners, le strutture aderenti, le news e gli eventi, la modulistica e i questionari di autovalutazione, i links e le faq. Il valore aggiunto, ha sottolineato Pisano, è dato dall’area riservata, dove i Rls possono accedere per condividere dati e informazioni. Nella Community gli utenti interagiscono inviando e ricevendo messaggi, iniziando discussioni, commentando e suggerendo argomenti. Un’altra specificità è data dal motore di ricerca interno, in grado di affinare e fornire aggiornamenti su compiti del Rls e del Rspp, rischio biologico, radiazioni, malattie professionali, Covid-19. “Safety in healthcare” è anche una app mobile, disponibile su diversi store, con le stesse funzioni del portale disponibili per gli smartphone.

Con l’applicativo Inail CO&SI si può calcolare il costo della non sicurezza. Del costo nascosto degli infortuni sul lavoro ha parlato Giuseppe Morinelli, professionista della Consulenza statistico attuariale dell’Inail, soffermandosi specificamente sul software CO&SI (costi e sicurezza). Sviluppato per stimare i costi legati alla non sicurezza e per assistere le imprese, soprattutto le piccole e medie, che spesso non hanno percezione dei costi connessi all’evento lesivo, l’applicativo intende aiutarle nella determinazione delle spese sostenute per assicurare il rischio di infortunio e di malattia professionale. L’algoritmo di calcolo utilizza i dati dell’azienda e quelli disponibili nelle banche dati Inail per stimare il costo delle misure di prevenzione e protezione, quello assicurativo e quello sorto dal verificarsi degli eventi infortunistici o che si genererebbe in caso di incidente.

La voce dei Rls in sanità: auspicati coinvolgimento e superamento delle criticità. Da ultimo, è stata data la parola ai Rls con gli interventi di due operatori di strutture sanitarie romane, Giorgio Marcelli (Ospedale Cristo Re) e Antonella Soriani (Ifo). Per Marcelli, “la salute e sicurezza sul lavoro sono diritti irrinunciabili e bisogna fare ogni sforzo per poterli garantire, attraverso il maggiore coinvolgimento degli attori della prevenzione, l’implementazione e il miglioramento di Sgsl in linea con la norma Iso 45001, la partecipazione e la formazione dei lavoratori”. Le criticità del rapporto tra i servizi di prevenzione delle Asl e i Rls sono state invece sottolineate da Soriani, secondo la quale vanno superate con un maggiore accesso ai documenti, orientamenti più specifici, facilitatori per la ricerca di informazioni e di documentazione, collegamenti più efficaci con le Regioni.
 

27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente

Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.


27/05/2020: Decreto Rilancio: il parere della SIML

Parere della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) sull’art. 88 del cd “DL Rilancio”


26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive

Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.


26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?

Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.


25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza

Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.


25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro

La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.


22/05/2020: Covid-19: oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail

Alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.


22/05/2020: Incentivi INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro

E’ stato pubblicato il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.


21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda

Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.


21/05/2020: Covid e attività produttive: una guida per orientarsi fra le principali disposizioni normative

Il quadro riepilogativo elaborato dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni


20/05/2020: Decreto rilancio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale

La scheda di sintesi proposta dall'Agi pubblicata da regioni.it.


20/05/2020: Affrontare i DMS lavoro-correlati mediante strategie, politiche e prassi efficaci

DMS lavoro-correlati: perché sono ancora così diffusi e cosa si può fare per proteggere lavoratori e imprese?


19/05/2020: Mit. Dal 20 maggio riaprono le autoscuole

Dal 20 maggio riparte l'attività di formazione, sia teorica che pratica, da parte delle autoscuole per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B.


19/05/2020: Covid19: online il video INAIL sull’organizzazione aziendale

Turni, smart working, rimodulazione dei livelli produttivi. Il filmato fornisce indicazioni per la fase di riapertura delle attività.


18/05/2020: Covid-19: aggiornate le linee guida sul trasporto pubblico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aggiornato le linee guida per l'utilizzo del trasporto pubblico introducendo alcune novità per aumentare la capienza dei mezzi pubblici in condizioni di sicurezza.


18/05/2020: Fase 2, nuovo decreto sulle riaperture: ecco cosa prevede

Il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020 potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. 


15/05/2020: COVID-19: il ruolo degli impianti di climatizzazione

Un prontuario sul ruolo degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva nella riduzione della diffusione della COVID-19


15/05/2020: Video INAIL: ingresso in azienda e accesso fornitori esterni

Video informativi sul protocollo per la salubrità degli ambienti di lavoro: come entrare in azienda e le regole di accesso dei fornitori esterni


14/05/2020: Covid-19, test sierologici sul posto di lavoro

Il datore di lavoro non può effettuare direttamente esami diagnostici sui dipendenti. I chiarimenti del Garante privacy.


14/05/2020: INAIL: due nuovi video su igiene personale e pulizia in azienda

Online i filmati contenenti indicazioni per la fase di graduale riapertura delle attività produttive, dopo l'emergenza Covid-19.


28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5