Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro

Sta per giungere a termine il viaggio del “Tour per la sicurezza sul lavoro”, la straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro Patrocinata dal Senato della Repubblica, dall’ANCI, dalla RAI e dall’ANSA che insieme alla TGR RAI è stata anche Media Partner dell’iniziativa.
Partito da Monfalcone (GO) lo scorso 28 aprile, questo viaggio ha visto il Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” Bruno Galvani - paraplegico dall’età di 17 anni per un grave infortunio sul lavoro - attraversare l’Italia per circa 4.000 km, di cui oltre 2.000 sono stati affrontati su una speciale sedia a rotelle motorizzata, avendo al seguito un camper ed un pulmino all’interno dei quali ha viaggiato il team che ha fatto le riprese del Tour per il docufilm che verrà realizzato prossimamente.
In questa sorta di pellegrinaggio laico di 51 giorni - durante il quale sono stati toccati 40 Comuni scelti per essere stati scenario di alcuni tra i più gravi incidenti sul lavoro o per aver provocato malattie professionali o disastri ambientali - oltre al supporto delle sedi ANMIL presenti su tutto il territorio che hanno organizzato, in ogni tappa, eventi e iniziative in collaborazione con le amministrazioni comunali, con le scuole e con le aziende territoriali, è stata davvero preziosa la collaborazione delle Prefetture e delle Questure locali dedicando agenti che hanno garantito la sicurezza e l’individuazione del miglior percorso al Tour.
 
Aldilà dell’accoglienza entusiastica che l’iniziativa ha ottenuto in ogni tappa, in questo viaggio meritano di essere segnalati alcuni numeri:
 
  • 51 giorni di viaggio;
  • 40 città d’Italia sono state tappa del Tour che invece ha attraversato quasi 1.000 comuni;
  • 2.370 sono stati i chilometri percorsi dal Presidente Galvani sulla sedia a rotelle motorizzata durante le tappe;
  • oltre 35.000 cittadini hanno partecipato alle manifestazioni organizzate per il Tour;
  • circa 7.000 studenti a partire dai 7 anni di 18 Istituti scolastici hanno incontrato il Tour e realizzato videomessaggi di sostegno;
  • più di 300 volontari ANMIL delle sedi territoriali si sono attivati per organizzare le manifestazioni legate al Tour;
  • 3 concerti dedicati al tema: a Piacenza, a Taranto e a Cagliari;
  • 37 strutture alberghiere hanno ospitato il Tour;
  • quasi 300 ore di riprese e più di 150 ore di montaggio per circa 100 videoclip pubblicati sui social.
 
Per la tappa conclusiva a Roma, venerdì 17 giugno, il Tour arriverà alle ore 10.00 in Piazzale Pier Luigi Nervi n. 1 (presso Palalottomatica) e, scortato dalla Polizia Municipale, percorrerà sulla sedia a rotelle motorizzata Via Cristoforo Colombo – Via Asia – Piazzale Giulio Pastore – Via dell’Arte – Via dell’Aereonautica – Piazzale Giulio Douhet – Via Laurentina – Piazzale Roberto Ardigò – Via Nicola Spedalieri – Via Baldassarre Castiglione fino alla Direzione generale dell’ANMIL, in Via Adolfo Ravà 124, dove alle ore 10.30 sarà accolto da dirigenti, personale ANMIL e cittadini.
“Questo viaggio ci ha consentito di incontrare migliaia di cittadini e rappresentanti delle istituzioni - spiega il Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni – e, più di tutto è emersa la capacità, del nostro paese, di reagire a grandi tragedie legate al lavoro, e tutti i Comuni coinvolti nel Tour sono diventati i primi sostenitori della cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro, nonostante la crisi che ancora riguarda la nostra economia ripercuotendosi su quelle garanzie e su quei valori fondamentali a cui il nostro paese dovrebbe mirare senza compromessi e indugi di sorta”.
“Per lasciare una traccia indelebile di questo viaggio straordinario in cui ha fortemente creduto, da subito, il Produttore cinematografico della Tetramax Movie, Fabrizio Borni – commenta Bruno Galvani protagonista del Tour – verrà realizzato un docu-film intitolato come l’omonima canzone scritta per il Tour dal rapper Skuba Libre dedicata a questa “campagna” per la prevenzione degli infortuni, Qualcosa Cambierà”. Sottolineo dunque il nostro ringraziamento a Fabrizio Borni e al regista Luigi Pastore che dal primo giorno hanno voluto affiancarmi in questo viaggio inteso e faticoso che speriamo di far conoscere attraverso il docu-film.”
Un supporto di fondamentale importanza è arrivato anche dai Partner del Tour quali: Silicondev S.p.a., che ha curato la progettazione e la realizzazione del sito dedicato e di tutti i social (Twitter, Facebook e Instagram) e ha realizzato appositamente per il Presidente Galvani che sarà il primo a testarlo “AbiLeo”, un apparecchio dotato di hardware e software che gli consentirà, durante tutta la durata dell’iniziativa, di interagire con persone, web e social; Sunrise Medical S.r.l. che ha messo a disposizione la sedia a rotelle superleggera a cui è stato abbinato il propulsore elettronico e tutti i ricambi necessari per la percorrenza dei Km in carrozzina. 
RESP. UFFICIO STAMPA ANMIL - Marinella de Maffutiis
06.54196-205/234/334 - 329.0582315
 
Per maggiori informazioni: www.tourfondazioneanmil.it 
 
Fonte: ANMIL


03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri

Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali


02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.


30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.


27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.


25/06/2025: Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Il servizio telefonico gratuito messo a disposizione dal Ministero della Salute in sinergia con l’Inail fornisce ai cittadini informazioni su come affrontare il caldo e sui comportamenti corretti da adottare nei luoghi di lavoro


17/06/2025: Digitalizzazione, sul portale Inail i risultati raggiunti nell’ambito del Pnrr

Due nuove sezioni integrano il sito dell’Istituto con le informazioni relative al Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dei target stabiliti


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese


09/06/2025: Nasce il Glossario Inail per la riabilitazione

Un utilissimo strumento per uniformare la terminologia riabilitativa, migliorare le prescrizioni e favorire l’integrazione tra professionisti della salute


05/06/2025: Campagna Eu-Osha 2023-2025

Il premio Buone pratiche anche a due aziende italiane


04/06/2025: 8 e 9 giugno: i referendum sul lavoro e il referendum sulla sicurezza

L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su alcuni quesiti referendari abrogativi che riguardano il lavoro e la sicurezza. Focus sul referendum relativo alla responsabilità dell'imprenditore committente.


28/05/2025: Formazione online sulla sicurezza? Scopri come erogarla a costo zero!

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media ad Ambiente Lavoro e scopri come sfruttare i Fondi Interprofessionali per finanziare la formazione online sulla sicurezza.


27/05/2025: Come vendere corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo?

Partecipa al convegno gratuito di Mega Italia Media in programma a Bologna e scopri requisiti e strumenti per la vendita di corsi online sulla sicurezza nel rispetto del nuovo Accordo.


26/05/2025: 6 giugno - Webinar gratuito sul nuovo Accordo

Formazione sulla sicurezza sul lavoro: cambiano le regole. Scopri tutte le novità nel webinar gratuito organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA in collaborazione con Mega Italia Media.


26/05/2025: In Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni sulla formazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.


23/05/2025: Bando Isi 2024, ultimi giorni per partecipare

Fino al 30 maggio è possibile compilare e registrare le domande. Disponibile online il videotutorial con tutte le indicazioni


22/05/2025: Mese della diversità nell'UE 2025

Luoghi di lavoro inclusivi, menti sane: maggio, mese della diversità nell'UE 2025, metterà in luce la salute mentale e il benessere sul lavoro .


21/05/2025: Il policy brief di SafeHabitus: come migliorare le condizioni dei lavoratori migranti?

Il dialogo sociale e il sostegno politico sono fondamentali per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori migranti e stagionali


20/05/2025: GoSafe2025: La cultura della sicurezza sul lavoro nell’era digitale

Soluzioni innovative a rischi tradizionali: un seminario gratuito a Gorizia il 22 maggio promosso dall’Inail e dall’Università di Trieste.


16/05/2025: Il 62° elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche

Pubblicato il 62° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


15/05/2025: Premiate le buone pratiche per la sicurezza sul luogo di lavoro digitale

Rivelati i vincitori e le iniziative encomiate nell’ambito del Premio per le buone pratiche della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri connesso alla campagna 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale».


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11