Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro

Sta per giungere a termine il viaggio del “Tour per la sicurezza sul lavoro”, la straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro Patrocinata dal Senato della Repubblica, dall’ANCI, dalla RAI e dall’ANSA che insieme alla TGR RAI è stata anche Media Partner dell’iniziativa.
Partito da Monfalcone (GO) lo scorso 28 aprile, questo viaggio ha visto il Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito” Bruno Galvani - paraplegico dall’età di 17 anni per un grave infortunio sul lavoro - attraversare l’Italia per circa 4.000 km, di cui oltre 2.000 sono stati affrontati su una speciale sedia a rotelle motorizzata, avendo al seguito un camper ed un pulmino all’interno dei quali ha viaggiato il team che ha fatto le riprese del Tour per il docufilm che verrà realizzato prossimamente.
In questa sorta di pellegrinaggio laico di 51 giorni - durante il quale sono stati toccati 40 Comuni scelti per essere stati scenario di alcuni tra i più gravi incidenti sul lavoro o per aver provocato malattie professionali o disastri ambientali - oltre al supporto delle sedi ANMIL presenti su tutto il territorio che hanno organizzato, in ogni tappa, eventi e iniziative in collaborazione con le amministrazioni comunali, con le scuole e con le aziende territoriali, è stata davvero preziosa la collaborazione delle Prefetture e delle Questure locali dedicando agenti che hanno garantito la sicurezza e l’individuazione del miglior percorso al Tour.
 
Aldilà dell’accoglienza entusiastica che l’iniziativa ha ottenuto in ogni tappa, in questo viaggio meritano di essere segnalati alcuni numeri:
 
  • 51 giorni di viaggio;
  • 40 città d’Italia sono state tappa del Tour che invece ha attraversato quasi 1.000 comuni;
  • 2.370 sono stati i chilometri percorsi dal Presidente Galvani sulla sedia a rotelle motorizzata durante le tappe;
  • oltre 35.000 cittadini hanno partecipato alle manifestazioni organizzate per il Tour;
  • circa 7.000 studenti a partire dai 7 anni di 18 Istituti scolastici hanno incontrato il Tour e realizzato videomessaggi di sostegno;
  • più di 300 volontari ANMIL delle sedi territoriali si sono attivati per organizzare le manifestazioni legate al Tour;
  • 3 concerti dedicati al tema: a Piacenza, a Taranto e a Cagliari;
  • 37 strutture alberghiere hanno ospitato il Tour;
  • quasi 300 ore di riprese e più di 150 ore di montaggio per circa 100 videoclip pubblicati sui social.
 
Per la tappa conclusiva a Roma, venerdì 17 giugno, il Tour arriverà alle ore 10.00 in Piazzale Pier Luigi Nervi n. 1 (presso Palalottomatica) e, scortato dalla Polizia Municipale, percorrerà sulla sedia a rotelle motorizzata Via Cristoforo Colombo – Via Asia – Piazzale Giulio Pastore – Via dell’Arte – Via dell’Aereonautica – Piazzale Giulio Douhet – Via Laurentina – Piazzale Roberto Ardigò – Via Nicola Spedalieri – Via Baldassarre Castiglione fino alla Direzione generale dell’ANMIL, in Via Adolfo Ravà 124, dove alle ore 10.30 sarà accolto da dirigenti, personale ANMIL e cittadini.
“Questo viaggio ci ha consentito di incontrare migliaia di cittadini e rappresentanti delle istituzioni - spiega il Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni – e, più di tutto è emersa la capacità, del nostro paese, di reagire a grandi tragedie legate al lavoro, e tutti i Comuni coinvolti nel Tour sono diventati i primi sostenitori della cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro, nonostante la crisi che ancora riguarda la nostra economia ripercuotendosi su quelle garanzie e su quei valori fondamentali a cui il nostro paese dovrebbe mirare senza compromessi e indugi di sorta”.
“Per lasciare una traccia indelebile di questo viaggio straordinario in cui ha fortemente creduto, da subito, il Produttore cinematografico della Tetramax Movie, Fabrizio Borni – commenta Bruno Galvani protagonista del Tour – verrà realizzato un docu-film intitolato come l’omonima canzone scritta per il Tour dal rapper Skuba Libre dedicata a questa “campagna” per la prevenzione degli infortuni, Qualcosa Cambierà”. Sottolineo dunque il nostro ringraziamento a Fabrizio Borni e al regista Luigi Pastore che dal primo giorno hanno voluto affiancarmi in questo viaggio inteso e faticoso che speriamo di far conoscere attraverso il docu-film.”
Un supporto di fondamentale importanza è arrivato anche dai Partner del Tour quali: Silicondev S.p.a., che ha curato la progettazione e la realizzazione del sito dedicato e di tutti i social (Twitter, Facebook e Instagram) e ha realizzato appositamente per il Presidente Galvani che sarà il primo a testarlo “AbiLeo”, un apparecchio dotato di hardware e software che gli consentirà, durante tutta la durata dell’iniziativa, di interagire con persone, web e social; Sunrise Medical S.r.l. che ha messo a disposizione la sedia a rotelle superleggera a cui è stato abbinato il propulsore elettronico e tutti i ricambi necessari per la percorrenza dei Km in carrozzina. 
RESP. UFFICIO STAMPA ANMIL - Marinella de Maffutiis
06.54196-205/234/334 - 329.0582315
 
Per maggiori informazioni: www.tourfondazioneanmil.it 
 
Fonte: ANMIL


08/02/2016: Medico competente: invio dati entro il 31 marzo

Si avvicina la scadenza per l'invio dell'allegato 3B. Manuale e faq.


05/02/2016: La Medicina del Lavoro Zozza

Due argomenti che fanno scalpore tra i lavoratori.


04/02/2016: Furti d’arte a Fiumicino

La polizia ha recentemente fatto luce su una serie di furti, che coinvolgevano opere d’arte, avvenuti all’aeroporto di Fiumicino. Ecco le modalità della operative della banda.


03/02/2016: Accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro

Il testo dell'intesa siglata da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria


02/02/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

I bollettini d'informazione sulle Sostanze Chimiche del Ministero dell’Ambiente


01/02/2016: PAF: Aggiornate banche dati ottiche e cem

Inserite nove differenti tipologie di saldatrici ad arco


01/02/2016: Firmato il Decreto sui componenti della Commissione consultiva

Individuazione delle modalità e dei termini per la designazione e l'individuazione dei componenti della Commissione consultiva permanente


29/01/2016: Sicurezza informatica e infrastrutture critiche

Disponibile una bozza di norma afferente alla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche


28/01/2016: 665 milioni per la sicurezza delle scuole

105 operazioni per la messa in sicurezza degli istituti e la costruzione di nuove unità.


28/01/2016: Come difendersi dagli agenti inquinanti nell'aria indoor

Pubblicati dal Ministero della Salute una serie di opuscoli divulgativi per favorire la difesa dagli agenti inquinanti nell'aria indoor.


27/01/2016: Le difficoltà di conciliazione lavoro/famiglia per la donna italiana

Le difficoltà di conciliazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia e la scarsa partecipazione al mondo del lavoro della donna italiana.


27/01/2016: Da marzo 2017 stop ai sensori CCD

I progettisti di sistemi di videosorveglianza devono prepararsi a fare a meno dei sensori della Sony. Le alternative disponibili.


26/01/2016: Formazione: un accordo collaborazione tra Inail e Università

Rinnovano l’impegno a progettare e a realizzare nuove iniziative per la promozione della prevenzione e della sicurezza


25/01/2016: Si parla di sicurezza sul lavoro in radio!

Il 21 gennaio una trasmissione di Rai Radio Uno ha affrontato il tema della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.


25/01/2016: Le nuove icone della privacy

Le icone unificate del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati


22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese

Un utile riepilogo.


21/01/2016: Sicurezza in onda

Workshop il 27 gennaio a Milano


20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail

Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici


20/01/2016: La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il jobs act

Convegno gratuito a Catania il 27 gennaio


19/01/2016: Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport

Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016


86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96