Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE

Le principali conclusioni di un’analisi congiunta della seconda indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER-2) realizzata dall’EU-OSHA, del modulo ad hoc per l’indagine sulle forze di lavoro (IFL) 2013 di Eurostat relativo agli infortuni sul lavoro e ad altri problemi di salute lavoro-correlati e della 6a indagine europea sulle condizioni di lavoro  (EWCS) di Eurofound sono disponibili in varie lingue dell’UE.

 

Al fine di fornire una panoramica esaustiva della situazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) in Europa, lo studio riunisce, da una parte, la prospettiva delle imprese in merito alla gestione dei rischi e sulla sensibilizzazione e, dall’altra, quella dei lavoratori sull’esposizione ai rischi e sulle conseguenze per SSL.

 

Consulta le versioni linguistiche disponibili della sintesi «Rischi per la sicurezza e la sicurezza negli ambienti di lavoro: un’analisi congiunta di tre indagini di ampia portata».

 

Fonte: Eu-Osha

 


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera


30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo


106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116