20/03/2023: Rischi lavorativi nelle lavanderie industriali
Nell’evento in programma il 22 marzo, organizzato da Assosistema Confindustria con il patrocinio dell’Inail, verrà illustrata l’analisi degli infortuni occorsi in questo comparto industriale.
Un settore di grande utilità sociale ancora poco indagato. Il tema è stato al centro di un report recente realizzato dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), ora denominata Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss), e dalla Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Istituto in collaborazione con Assosistema, che sarà distribuito ai partecipanti del seminario. L'indagine ha colmato una lacuna di ricerca. Sebbene questo comparto svolga un servizio indispensabile, con aziende tecnologicamente avanzate che effettuano anche fornitura e manutenzione di abiti da lavoro e kit sterili per sale operatorie, esso risulta infatti ancora poco studiato dalla letteratura scientifica igienistico-industriale.
Lo studio esamina l’andamento infortunistico di settore e le misure di prevenzione. Nella pubblicazione Inail-Assosistema vengono analizzati i dati statistici relativi ad aziende e addetti assicurati dall’Istituto, con l’andamento di infortuni e malattie professionali nel periodo 2016-2021, ed esaminati alcuni rischi specifici a cui possono essere esposti i lavoratori. Tra questi, sono presi in considerazione quelli legati all’esposizione ad agenti biologici, chimici e a campi elettromagnetici, alla movimentazione manuale dei carichi, all’assunzione di posture incongrue, alla manutenzione delle attrezzature di lavoro e ai lavori in quota. A ogni tipologia di rischio sono associate le misure principali di prevenzione e di protezione, individuali e collettive, da adottare.
- Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali
La pubblicazione esamina i rischi lavorativi delle lavanderie industriali, le quali esercitano attività a supporto di diverse realtà produttive, principalmente il comparto ospedaliero e quello ricettivo (alloggi e ristorazione), attraverso il noleggio e il lavaggio di materiali tessili e, se necessario, la loro sterilizzazione. Le aziende tecnologicamente più avanzate effettuano anche la fornitura e la manutenzione di abiti da lavoro e di kit sterili per sale operatorie.
Fonte: INAIL
01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione
27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress
26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere
25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro
25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo
24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica
24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento
21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors
21/11/2014: Processo Eternit: Attendiamo le motivazioni della sentenza
20/11/2014: La Cassazione annulla la sentenza Eternit: il reato è prescritto
19/11/2014: Intervista a G. Di Leone Presidente SNOP su prospettive della prevenzione
19/11/2014: App Babele: la sicurezza in edilizia parla otto lingue
18/11/2014: Eternit: capitolo finale.
18/11/2014: Novità dal settore antincendio: UNI 10779 e UNI 9494-3
17/11/2014: Sistri: niente sanzioni per tutto il 2015?
17/11/2014: Ambienti di lavoro sani e sicuri: il film vincitore
14/11/2014: Anmil in Commissione Senato: servono azioni per ridurre infortuni
Il Presidente dell’Anmil alla Commissione d’inchiesta del Senato sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: "il fenomeno resta grave e non lascia spazio ad ottimismi di alcun genere”.
14/11/2014: Convegno: Gestione stress e rischi psicosociali nel luogo di lavoro
Il Gruppo di lavoro di coordinamento RLS Comune di Milano in occasione della “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro” promuove il convegno “Gestione dello stress e dei rischi psicosociali nel luogo di lavoro”.
116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126