18/03/2021: Rinviate le scadenze del Premio buone pratiche
Il concorso intende dare risalto ai modelli organizzativi più virtuosi per gestire e prevenire i disturbi muscoloscheletrici, tema della Campagna Eu-Osha 2020-2022.
Il premio vuole evidenziare i migliori esempi progettuali e organizzativi. Al concorso possono partecipare imprese individuali, enti e organismi di formazione e istruzione, organizzazioni dei datori di lavoro, associazioni di categoria, sindacali e non governative, servizi territoriali per la prevenzione, partner ufficiali della campagna. Gli esempi di buone pratiche che possono essere presentati debbono descrivere in modo chiaro i procedimenti di attuazione, con attenzione particolare alla valutazione dei rischi, alle altre misure di prevenzione, alle soluzioni progettuali e organizzative e alle azioni di sostegno messe in campo, come ad esempio gli adattamenti e i miglioramenti degli ambienti di lavoro.
Le buone pratiche: caratteristiche e requisiti. Oltre a rispondere ai requisiti di legge e a non avere scopi commerciali, una buona pratica in concorso deve dimostrare di possedere un approccio olistico a sicurezza e salute sul lavoro. Deve contenere miglioramenti dimostrabili in relazione ai Dms correlati al lavoro e riservare uno spazio maggiore alle misure collettive rispetto a singoli interventi mirati. Deve inoltre suscitare partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti, avere una sua sostenibilità temporale, essere applicabile anche ad altri luoghi di lavoro, sia in altri Stati membri sia in settori differenti e di diverse dimensioni. Infine, deve essere recente o non già ampiamente pubblicizzata. È possibile esaminare gli esempi di buone pratiche premiati in passato, insieme alle informazioni sul concorso, sul sito dell’Agenzia europea e sul portale dell’Inail.
Nella campagna azioni e contributi per puntare l’attenzione sui disturbi muscoloscheletrici. Lanciata in Italia a novembre scorso, la campagna si articola in azioni, eventi, concorsi, seminari e incontri accademici, contributi editoriali. Il coordinamento è affidato all’Inail, attraverso la Direzione centrale prevenzione, con il sostegno del network nazionale, formato da ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ministero della Salute, Inail, Iss, Conferenza delle regioni e delle province autonome, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro, Anmil, insieme ai partner ufficiali e alla rete Enterprise Europe. Le patologie dell’apparato muscoloscheletrico sono tra le malattie professionali più diffuse e comuni in Europa e l’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare su questa tematica lavoratori, datori di lavoro, associazioni professionali e parti sociali, istituzioni e opinione pubblica.
Dall’Inail quattro articoli di approfondimento tecnico-scientifico. Del supporto italiano alla campagna fanno parte anche i quattro articoli elaborati dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Inail per approfondire alcuni argomenti legati alle patologie muscoloscheletriche. Dopo i primi due studi dedicati rispettivamente agli esoscheletri e al rischio biomeccanico nel settore agricolo, sono disponibili sul sito dell’Agenzia europea gli altri due articoli.
I Dms in agricoltura e in edilizia. Nel primo viene condotta un'analisi sull'insorgenza dei disturbi muscoloscheletrici in agricoltura, con evidenza di un aumento di queste patologie in Italia e in Europa. L’articolo presenta le esperienze dei tecnici Inail, che hanno portato allo sviluppo di una buona pratica per una valutazione del rischio più efficace attraverso l'applicazione della norma Iso 11228. Il secondo elaborato parla degli incentivi per la prevenzione e riduzione dei Dms in edilizia. Nel documento, gli autori analizzano tipologia di rischi e misure di prevenzione. Fra queste, i sistemi di incentivazione forniti dall’Inail a supporto delle imprese di costruzioni. Nel testo sono riportati anche alcuni esempi di progetti finanziati.
- Focal Point Italia
L’Inail è, attraverso il coordinamento da parte della Direzione centrale Prevenzione, Focal Point per l’Italia dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro.
- Campagna europea 2020-2022
L’Inail rappresenta il Focal Point nazionale, in cooperazione con un network nazionale, per la campagna europea “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro”.
Fonte: INAIL
29/09/2015: Mettere in sicurezza conviene
Si terrà a Bologna il 2 ottobre il convegno gratuito "Mettere in sicurezza conviene"
29/09/2015: Aggiornata Banca Dati WBV
Vibrazioni a bordo di gommoni, carrelli elevatori e ruspa con ruote
28/09/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015.
28/09/2015: Privacy: il datore di lavoro non può spiare le conversazioni dei dipendenti
Il contenuto di comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell’ambito del rapporto di lavoro godono di garanzie di segretezza tutelate anche a livello costituzionale
28/09/2015: La Copertura Vaccinale degli Addetti alle Squadre di Emergenza
Primo Soccorso e Antincendio: adesione alla copertura vaccinale.
25/09/2015: DLGS 81/08: disponibile il testo coordinato nell'edizione settembre 2015
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il testo coordinato del D.Lgs 9 aprile 2008 n.81 con gli ultimi aggiornamenti.
25/09/2015: Pubblicata in italiano la nuova edizione della UNI EN ISO 14001
UNI EN ISO 14001:2015 “Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso”
24/09/2015: Inaugurazione SAFETY TRAINING TOWER
Il 25 settembre in Valcamonica, a Darfo (BS)
24/09/2015: Salute e sicurezza, ok del governo al disegno di legge per la ratifica di due convenzioni Ilo
Prevenire gli infortuni e le malattie professionali attraverso la piena partecipazione di tutte le parti interessate
24/09/2015: Lettera al Ministro della Salute
La nuova lettera della SNOP al Ministro sul patto per la salute.
23/09/2015: Considerazioni sulla polvere da farina nelle attività di pizzeria
Dal punto di vista normativo, la polvere di farina si configura come rischio chimico e in questo ambito deve essere valutato
22/09/2015: Il testo dei decreti attuativi del Jobs Act approvati dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre
Disponibili i testi dei quattro decreti legislativi, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183, approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 settembre 2015.
22/09/2015: Nuove norme regionali per la sicurezza dei lavori in quota
La IV Commissione permanente della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato all'unanimità, con modifiche, la proposta di legge n. 84 'Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall'alto'.
21/09/2015: Manutentore di estintori di incendio: nuova norma nazionale UNI 9994-2
UNI 9994-2:2015 “Apparecchiature per estinzioni incendi - Estintori di incendio - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico manutentore di estintori d'incendio”
18/09/2015: All Blacks difensori della sicurezza: le istruzioni di sicurezza in volo
Il video dei Men In Black/All Blacks con le istruzioni per la sicurezza in volo
17/09/2015: Nei gironi danteschi delle miniere della Mongolia
Apprezzato alla Mostra del cinema di Venezia “Behemoth”, il documentario di Liang Zhao che racconta il dramma dei minatori impegnati nell’estrazione di ferro e carbone.
16/09/2015: Convegno gratuito sulla sorveglianza sanitaria degli ex-esposti amianto
Si terrà il 21 e 22 settembre il Convegno Nazionale “L'amianto e le patologie amianto correlate: diagnosi, terapia e sorveglianza sanitaria degli ex-esposti”
15/09/2015: Malattie professionali: nasce portale dedicato
Nasce il portale www.malattieprofessionali.it: uno strumento di prevenzione fondato su competenze consolidate, su risposte semplici e accessibili a tutti.
14/09/2015: Semplicemente Salute
Nasce il portale semplicementesalute.i: un canale di informazione in grado di offrire servizi e contenuti per rispondere direttamente alla domanda di salute dei cittadini.
14/09/2015: Convegno gratuito Sicurezza sul lavoro nel condominio
Si terrà a Bergamo il 18 settembre il seminario gratuito sulla Sicurezza sul lavoro nel condominio
99.5 100.5 101.5 102.5 103.5 104.5 105.5 106.5 107.5 108.5 109.5