Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa
Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese
BOLOGNA - Nell’ambito della prima giornata della 35esima edizione di Ambiente Lavoro, salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in programma fino al 12 giugno alla Fiera di Bologna, il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il presidente di Sistema Impresa, Bellino Elio Panza, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale che rinnova la collaborazione tra l’Istituto e la Confederazione che rappresenta oltre 160mila micro, piccole e medie imprese operanti in vari settori produttivi, con un indotto di circa 960mila lavoratori.
Tra gli obiettivi la diffusione dei Mog semplificati. In continuità con il precedente protocollo del settembre 2021 e con le iniziative congiunte avviate negli ultimi anni per la promozione della cultura della prevenzione nelle Pmi, che hanno portato alla realizzazione di importanti strumenti operativi, il nuovo accordo punta a definire i fabbisogni e a raccogliere i requisiti per la semplificazione e la diffusione delle linee di indirizzo e dei Modelli di organizzazione e gestione (Mog) nelle piccole e medie imprese, anche attraverso modalità digitali. Sarà inoltre valutata l'efficacia degli strumenti utilizzati da Sistema Impresa nell’ambito delle proprie iniziative formative ai fini della misurazione dell’apprendimento
Rating di sinistrosità e intelligenza artificiale. Oltre all’organizzazione di workshop e seminari tematici informativi su tutto il territorio nazionale per garantire il massimo coinvolgimento possibile di imprenditori, lavoratori e rappresentanti per la sicurezza (Rls/Rlst), l’intesa prevede anche lo studio delle possibili applicazioni del rating di sinistrosità e prevenzione, per migliorare l’autoconsapevolezza delle Pmi sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro e sostenere la conformità alle norme, e l’analisi delle potenzialità degli strumenti di intelligenza artificiale nell’ottica del miglioramento dei processi di prevenzione, gestione della sicurezza e monitoraggio delle condizioni di lavoro, valutandone il possibile impatto nella riduzione degli infortuni e nell’ottimizzazione delle misure di sicurezza aziendali.
Governance e attuazione. Al fine di massimizzare la replicabilità delle iniziative realizzate e la ricaduta dei loro risultati in termini di destinatari raggiunti nella filiera di interesse, per la gestione delle attività operative, che saranno disciplinate da specifici accordi attuativi, sarà costituito un Comitato di coordinamento paritetico composto da sei referenti, con compiti di programmazione, coordinamento e monitoraggio. Il protocollo prevede inoltre il coinvolgimento, quando necessario, dei competenti soggetti istituzionali che insieme all’Inail fanno parte del sistema di promozione della salute e sicurezza, sia per le fasi di progettazione che per quelle relative alla validazione dei prodotti realizzati.
- L’Inail ad Ambiente Lavoro 2025
Tra gli eventi in calendario, la premiazione del concorso sulle buone pratiche in sicurezza e il convegno sul Piano triennale prevenzione
Fonte: INAIL
11/05/2020: Commissione Europea: linee guida per la gestione rifiuti nell'emergenza sanitaria
L'Italia aveva già fornito indicazioni precise sulla modalità di gestione dei rifiuti in questo periodo di emergenza sanitaria, ora anche la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida valide per tutti paesi membri UE
08/05/2020: Viaggiare in sicurezza: online il video sul decalogo per gli utenti
Il filmato realizzato dall’Inail illustra le dieci raccomandazioni rivolte ai passeggeri di treni, autobus e metropolitane durante la fase 2 dell’emergenza da Covid-19.
08/05/2020: ESENER 2019: resi noti i risultati dell’indagine sui luoghi di lavoro
I principali fattori di rischio segnalati dai responsabili nei luoghi di lavoro europei: i disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali.
07/05/2020: Emergenza Covid-19: Invitalia lancia “Impresa sicura”
Il bando utilizza le risorse per 50 milioni di euro trasferite dall’Istituto all’Agenzia per finanziare il rimborso delle spese sostenute dalle imprese per l’acquisto di dispositivi e altri strumenti di protezione individuale necessari a far fronte all’emergenza Covid-19
07/05/2020: MIT: approvate le linee guida per la sicurezza dei ponti
Saranno ora oggetto di applicazione sperimentale in relazione al sistema di monitoraggio anche dinamico dei ponti e viadotti
06/05/2020: Ripensare il lavoro ai tempi del Coronavirus
Sergio Iavioli di Inail, componente del Comitato tecnico scientifico della Protezione civile, è intervenuto durante la trasmissione televisiva “Unomattina”, analizzando comportamenti e regole da osservare nei luoghi di lavoro per contrastare il Covid-19
06/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: la sicurezza nelle fabbriche intelligenti
Giovedì 07 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di salute e sicurezza nella smart factory con un’intervista al il Prof. Massimo Tronci dell’Università di Roma Sapienza.
05/05/2020: Ambienti di lavoro sani e sicuri Alleggeriamo il carico!
E' online il sito web dell’anteprima della campagna sui DMS
05/05/2020: Giornata mondiale dell’igiene delle mani
Il video dell'Istituto Superiore di Sanità “Le mani curano“ e sono la prima arma a disposizione di tutti per la difesa dalle infezioni, a partire da quella da Covid-19.
04/05/2020: Donne all'estero e sicurezza
Disponibile il video della videoconferenza "Sicurezza Accessibile - Donne all'estero e sicurezza"
04/05/2020: 5G e salute: cosa c’è da sapere
Le FAQ della Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP) per la protezione dai campi elettromagnetici a radiofrequenza.
30/04/2020: La corretta marcatura di un DPI facciale filtrante
Un'infografica realizzata da Assosistema Confindustria con l'obiettivo di fornire indicazioni ad imprese e consumatori sulla corretta marcatura che deve presentare un Dpi facciale filtrante.
30/04/2020: Il Garante Privacy sulla APP dei tracciamenti
Parere sulla proposta normativa per la previsione di una applicazione volta al tracciamento dei contagi da COVID-19
30/04/2020: Covid-19, tra febbraio e aprile denunciati all’Inail più di 28mila contagi sul lavoro
Pubblicato il primo report sulle infezioni di origine professionale. Quasi la metà (45,7%) riguarda infermieri e altri tecnici della salute, seguiti da operatori socio-sanitari (18,9%), medici (14,2%) e operatori socio-assistenziali (6,2%). I casi mortali sono stati 98.
30/04/2020: Coronavirus e sviluppo sostenibile
ASviS ci aiuta a capire quale impatto avrà l’emergenza in corso sulle dimensioni dello sviluppo sostenibile
29/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: infortuni in itinere e differenze di genere
Giovedì 30 aprile 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di infortuni in itinere e differenze di genere con un’intervista a Andrea Bucciarelli, Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail.
29/04/2020: Covid-19: la sicurezza dei Vigili del fuoco
Gestione rischio operativo connesso all’emergenza COVID-19: linee guida e bonifica dei filtri delle mascherine.
29/04/2020: COVID-19: due seminari in streaming per la fase 2
Due appuntamenti in diretta streaming per affrontare due tematiche importanti in questo periodo di emergenza da Coronavirus.
29/04/2020: Gestione dello stress e prevenzione del burnout
Online il video tutorial di INAIL in cui sono illustrati i contenuti della procedura nazionale per attivare sul territorio servizi di supporto psicologico rivolti agli operatori sanitari.
28/04/2020: Covid-19: non è obbligatorio alcun test per rientrare al lavoro
Una precisazione dei medici del lavoro e della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML).
39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5