Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


10/06/2025: Rinnovata la collaborazione tra Inail e Sistema Impresa

Con il protocollo di durata triennale sottoscritto a Bologna, in occasione della 35esima edizione di Ambiente e Lavoro, si rafforza l’impegno congiunto per la promozione della cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori delle micro, piccole e medie imprese

BOLOGNA - Nell’ambito della prima giornata della 35esima edizione di Ambiente Lavoro, salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in programma fino al 12 giugno alla Fiera di Bologna, il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e il presidente di Sistema Impresa, Bellino Elio Panza, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale che rinnova la collaborazione tra l’Istituto e la Confederazione che rappresenta oltre 160mila micro, piccole e medie imprese operanti in vari settori produttivi, con un indotto di circa 960mila lavoratori. 

Tra gli obiettivi la diffusione dei Mog semplificati. In continuità con il precedente protocollo del settembre 2021 e con le iniziative congiunte avviate negli ultimi anni per la promozione della cultura della prevenzione nelle Pmi, che hanno portato alla realizzazione di importanti strumenti operativi, il nuovo accordo punta a definire i fabbisogni e a raccogliere i requisiti per la semplificazione e la diffusione delle linee di indirizzo e dei Modelli di organizzazione e gestione (Mog) nelle piccole e medie imprese, anche attraverso modalità digitali. Sarà inoltre valutata l'efficacia degli strumenti utilizzati da Sistema Impresa nell’ambito delle proprie iniziative formative ai fini della misurazione dell’apprendimento

Rating di sinistrosità e intelligenza artificiale. Oltre all’organizzazione di workshop e seminari tematici informativi su tutto il territorio nazionale per garantire il massimo coinvolgimento possibile di imprenditori, lavoratori e rappresentanti per la sicurezza (Rls/Rlst), l’intesa prevede anche lo studio delle possibili applicazioni del rating di sinistrosità e prevenzione, per migliorare l’autoconsapevolezza delle Pmi sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro e sostenere la conformità alle norme, e l’analisi delle potenzialità degli strumenti di intelligenza artificiale nell’ottica del miglioramento dei processi di prevenzione, gestione della sicurezza e monitoraggio delle condizioni di lavoro, valutandone il possibile impatto nella riduzione degli infortuni e nell’ottimizzazione delle misure di sicurezza aziendali.

Governance e attuazione. Al fine di massimizzare la replicabilità delle iniziative realizzate e la ricaduta dei loro risultati in termini di destinatari raggiunti nella filiera di interesse, per la gestione delle attività operative, che saranno disciplinate da specifici accordi attuativi, sarà costituito un Comitato di coordinamento paritetico composto da sei referenti, con compiti di programmazione, coordinamento e monitoraggio. Il protocollo prevede inoltre il coinvolgimento, quando necessario, dei competenti soggetti istituzionali che insieme all’Inail fanno parte del sistema di promozione della salute e sicurezza, sia per le fasi di progettazione che per quelle relative alla validazione dei prodotti realizzati.

  • L’Inail ad Ambiente Lavoro 2025

    Tra gli eventi in calendario, la premiazione del concorso sulle buone pratiche in sicurezza e il convegno sul Piano triennale prevenzione

Fonte: INAIL


16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere

Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.


15/10/2024: Settimana Europea salute e sicurezza sul lavoro

I convegni gratuiti organizzati in Lombardia


14/10/2024: Salute e sicurezza in Agricoltura: cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche

Convegno nazionale agricoltura, 17-18 ottobre 2024 - Cividale del Friuli


14/10/2024: La nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali

A Torino il 30 ottobre l’evento organizzato dall’Ordine Ingegneri locale e dal CNI


10/10/2024: L’ANMIL celebra il 13 ottobre la 74ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Sono previste iniziative in tutta Italia


10/10/2024: Guida dell’EU-OSHA ai finanziamenti 2024

Programmi di finanziamento dell’UE per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro: una nuova guida delo'Eu-Osha


09/10/2024: Un patto rivoluzionario per il futuro per trasformare la governance globale

I leader mondiali hanno adottato un Patto per il futuro che include un Global Digital Compact e una Dichiarazione sulle generazioni future.


03/10/2024: La sicurezza sul lavoro nell’insegnamento dell’educazione civica

Approvato prima alla Camera nel mese di marzo 2024 e poi recentemente approvato, ma con modifiche, al Senato, un disegno di legge sull'insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica.


02/10/2024: Zoonosi: la prossima pandemia potrebbe arrivare dall’Artico

La rivista scientifica Nature lancia l’allarme: la regione artica potrebbe diventare un focolaio di patogeni virali. Lo scioglimento dei ghiacci sta rilasciando microrganismi congelati da migliaia di anni. È necessario un trattato.


30/09/2024: Una circolare per la prevenzione dei rischi con le piattaforme di lavoro

Pubblicata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 avente per oggetto le problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).


27/09/2024: Uno studio indica che chi lavora di notte rischia di meno

Pubblicato dall’Inail uno studio sul lavoro notturno che analizza la normativa, i lavoratori occupati, gli infortuni ricorrenti e gli indici di rischio in questo ambito specifico.


25/09/2024: D.Lgs. 81/2008: disponibile il testo coordinato nell'edizione settembre 2024

Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di settembre 2024. Le novità generali.


24/09/2024: Una nuova proroga per la qualificazione dei tecnici manutentori

Il nuovo Decreto 13 settembre 2024 contiene modifiche ed integrazioni al decreto 1° settembre 2021. Le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entreranno in vigore dal 25 settembre 2025.


23/09/2024: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo sulla patente a crediti

Nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il nuovo regolamento relativo all'individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.


19/09/2024: Sanificazione degli ambienti indoor

In consultazione pubblica le due parti del progetto di prassi di riferimento.


18/09/2024: Prospettive di transizione verso la sostenibilità in Europa

L’integrazione del clima, dell’ambiente e della sostenibilità fra le priorità strategiche dell’UE è fondamentale per il successo


17/09/2024: Vademecum "La scuola a prova di privacy"

Un’agile guida, rivolta ad istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie, per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.


13/09/2024: Brandizzo, le proposte della Commissione della Camera per evitare nuove tragedie

La presentazione della Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro della Camera, in relazione a grave incidente di Brandizzo del 30 agosto 2023.


12/09/2024: OiRA al servizio dei lavoratori dei distributori di benzina

Strumenti gratuiti e accessibili di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA ) per le stazioni di servizio


11/09/2024: La qualità dell’aria in Europa

Continua a migliorare, ma i livelli di inquinamento sono ancora pericolosi in molte aree


1.5 2.5 3.5 4.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5