23/07/2018: Ricerca, prevenzione e vigilanza le priorità
Il Civ Inail incontra i Co.co.pro.
“Per la tutela della persona in un lavoro sicuro”. Le Linee di mandato 2018-2021, intitolate “Per la tutela della persona in un lavoro sempre più sicuro” e approvate all’unanimità lo scorso aprile, indicano l’orizzonte verso il quale indirizzare l’azione dell’Istituto nel prossimo quadriennio, a partire dalla necessità di raggiungere la piena realizzazione del Polo Salute e Sicurezza, di cui viene evidenziato il grande valore sociale sul piano delle tutele dei lavoratori infortunati e della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Industria 4.0 e “gig economy” al centro dell’analisi. Il documento parte dalla descrizione di uno scenario caratterizzato da una ripresa economica disomogenea sul territorio nazionale e dalle profonde trasformazioni in atto nella società e nel mondo del lavoro, con l’innovazione dei processi dell’industria 4.0 e i problemi legati alla crescita della cosiddetta “gig economy”, il modello economico basato sul lavoro temporaneo on-demand. “In questo contesto – ha spiegato il presidente del Civ – ci sono tre questioni principali sulle quali occorre ragionare: la normativa, la funzione ispettiva e il potenziamento della ricerca, avendo un unico filo conduttore: la prevenzione. Bisogna infatti puntare su una prevenzione efficace e consapevole”.
“Testo unico da rivedere e aggiornare”. “A 10 anni dalla sua approvazione – ha proseguito Luciano – il Testo unico sulla salute e la sicurezza sul lavoro andrebbe rivisto e aggiornato in alcuni punti, come dice anche l’Unione europea”. Da un’analisi contenuta nelle nuove Linee di mandato del Civ emerge, infatti, la parziale applicazione di diversi articoli del decreto legislativo 81/2008, tra cui l’art. 8, che riguarda il Sinp, il Sistema informatico nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro istituito nel 2016, l’art. 52, che regola il sostegno alle piccole e medie imprese e la pariteticità dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (Rlst), e l’art. 244, relativo ai registri dei tumori professionali. La seconda parte del documento è composta da sei schede di approfondimento su politiche previdenziali, bilancio, tutela della salute, prevenzione, organizzazione, ricerca e innovazione.
Rafforzare gli incentivi per le aziende virtuose. La Relazione programmatica 2018-2021, approvata un mese fa, riflette i nuovi indirizzi indicati nelle Linee di mandato. Il Civ, in particolare, pone l’accento sulla necessità di riformare il sistema tariffario, rafforzando i meccanismi premiali a beneficio delle aziende più virtuose in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come lo sconto per prevenzione (OT/24). Tra gli altri obiettivi, il Consiglio di indirizzo e vigilanza indica anche il miglioramento del contrasto all’evasione e all’elusione, il recupero crediti, l’allargamento della platea degli assicurati e la relativa anagrafe. Per quanto riguarda i Co.co.pro. e il ruolo fondamentale che svolgono a livello territoriale, l’auspicio, invece, è quello di una sempre maggiore partecipazione da parte dei rappresentanti di lavoratori e imprese.
- Delibera Inail CIV n. 9 del 18 aprile 2018
Linee di mandato 2018-2021
- Delibera Inail CIV n. 11 del 20 giugno 2018
Relazione Programmatica 2019-2021 – Nuova denominazione dei programmi 1 e 2 della Missione 4 “Ricerca e Innovazione”.
Fonte: INAIL
01/06/2015: POS: un modello di piano delle demolizioni
Schema di piano delle demolizioni, ai fini del controllo da parte del CSE dell'art. 92 Dlgs. 81/08
29/05/2015: Thyssen: pene ridotte, parenti vittime protestano
Sono state ridotte le condanne per tutti i sei imputati del processo Thyssekrupp.
29/05/2015: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco
I rischi da fumo passivo negli ambienti di lavoro
29/05/2015: Legge n. 68 del 2015. Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente
I contenuti del provvedimento.
28/05/2015: Allegato 3B: analisi dei dati
Allegato 3B del D.Lgs 81/08: prime analisi dei dati inviati dai medici competenti ai sensi dell’art. 40
27/05/2015: Obblighi antinfortunistici trasferiti con clausola contrattuale: una sentenza
Clausola contrattuale che trasferisce tutti gli obblighi antinfortunistici gravanti sul datore di lavoro all'impresa utilizzatrice
27/05/2015: Linee Guida siti contaminati
Linea Guida Operativa per il campionamento, il trasporto e l’analisi dei gas interstiziali nei siti contaminati
26/05/2015: Sistri: aggiornamenti e novità dal 1° giugno
Nuove regole di classificazione dei rifiuti (1 giugno 2015) e nuova release dell'applicazione di movimentazione.
26/05/2015: Medici competenti: quadro normativo e sanzionatorio
Il punto della situazione sulle recenti vicende legate alla cancellazione dal registro nazionale dei medici competenti che non hanno adempiuto all'obbligo di comunicare e/o effettuare la formazione obbligatoria ECM.
25/05/2015: Disponibili alcune norme UNI gratuite
Per un accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico e UNI-CEI è possibile accedere gratuitamente ad una serie di norme tecniche.
25/05/2015: Convegno sulla Safety Energy Management
Si terrà l'11 giugno a Noto il convegno gratuito "Safety Energy Management. Pericoli Rischi & Gestione dell'energia".
22/05/2015: Approvata alla Camera la legge sulla “buona scuola”
Accolta una proposta dell’AiFOS sulla sicurezza
21/05/2015: La Psoriasi e Il Lavoro: Idoneità e Possibili Aggiustamenti
Ripercussioni psicologiche e terapeutiche che impone delle riflessioni nell'ambito della medicina del lavoro.
20/05/2015: Dispositivi di protezione individuale: UNI 11583
UNI 11583:2015 “Dispositivi di protezione individuale - Calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro per uso professionale per lavoro su tetti inclinati”
19/05/2015: Fondimpresa: Avviso 2, 10 milioni di euro per la formazione PMI con corsi a catalogo
Con l'Avviso 2/2015 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la formazione dei lavoratori delle PMI aderenti con la partecipazione a corsi presenti nei Cataloghi Formativi qualificati, nell'ambito del Regolamento di qualificazione dei cataloghi formativi.
18/05/2015: Gestione dello stress lavoro correlato, l’Italia all’avanguardia in Europa
Aziende italiane tra le prime che si sono attivate per affrontare il problema
15/05/2015: Seminario sui sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro
Si terrà il 22 giugno il convegno gratuito “Sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro: stato dell’arte ed evoluzioni normative”
14/05/2015: Fondimpresa stanzia 10 milioni di euro per la formazione
Con l'Avviso 1/2015 Fondimpresa ha stanziato 10 milioni di euro per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI di minori dimensioni.
13/05/2015: L'esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari
Indagine sulla esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari
12/05/2015: Contrasto alle malattie professionali: “Bodyliving al lavoro” premiato all’Expo 2015
Prevenire i disturbi muscolo-scheletrici e i possibili rischi causati da troppa attività sedentaria.
104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114